Università per Stranieri di Perugia > Borsa di ricerca nell'ambito del progetto Centro sul Turismo Letterario (TULE) > Entro 22/12/2022
07/12/2022
È indetto un concorso pubblico per titoli e colloquio per il conferimento di una borsa di ricerca che si svolgerà nell'ambito del progetto Centro sul Turismo Letterario (TULE), dal titolo: "Le case museo degli scrittori e il turismo letterario", realizzata presso il Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo dell’Università per Stranieri di Perugia.
Il responsabile scientifico del progetto e della borsa di ricerca è il prof. Giovanni Capecchi, professore associato di Letteratura italiana presso l’Università per Stranieri di Perugia, e-mail istituzionale: giovanni.capecchi@unistrapg.it. La borsa di ricerca avrà una durata di 18 mesi.
L’attività di ricerca si inserisce nell’ambito delle iniziative del Centro sul Turismo Letterario (TULE). La borsa di ricerca si incentrerà sullo studio di alcune case museo di scrittori, in Italia e in Europa, e sul ruolo che svolgono nella promozione di viaggi e di itinerari letterari. Gli obiettivi della ricerca saranno quelli di:
- Ricostruire la storia, l’evoluzione e le modalità di gestione attuale di alcune case museo di scrittori particolarmente significative;
- Mettere a confronto realtà italiane e realtà di altri paesi europei, con una particolare attenzione alle progettualità della rete delle Maison des écrivains et de la littérature, ma senza escludere altri ‘modelli’ presenti in paesi diversi dalla Francia;
- Individuare, nel confronto con le esperienze in corso, modalità innovative di gestione e di promozione, nonché programmi di attività capaci di legare memoria letteraria e patrimonializzazione.
La/il borsista potrà inoltre svolgere attività di supporto organizzativo presso il Centro TULE, in particolare in occasione di Convegni e seminari promossi dal Centro stesso.
Possono presentare domanda di partecipazione i laureati/e italiani o stranieri, che non abbiano superato i 35 anni di età, in possesso di Laurea magistrale in Filologia moderna (classe LM-14); Lingue e letterature moderne europee e americane (classe LM-37); Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (classe LM-38); Teoria della comunicazione (classe LM-92) o di Lauree magistrali equivalenti oppure Lauree del vecchio ordinamento equiparate ai sensi della normativa vigente.
La borsa prevede un corrispettivo pari ad € 18.000,00. L’importo della borsa sarà corrisposto in rate mensili posticipate.
Le Attualità: ProfilCultura
- 02/02/2023 - Cronopios > Corso di Alta Formazione I corpi e le voci della danza Corso per Coreografi/e e Danzautori/rici > Entro 15/02/2023
- 02/02/2023 - Fondazione Giorgio Cini > Incontri di perfezionamento sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi > Entro 13/02/2023
- 27/01/2023 - Casa del Cinema di Trieste > Corso acconciatura e make-up per lo spettacolo > Entro 08/02/2023
- 24/01/2023 - ProfilCultura-Informa | Newsletter
- 19/01/2023 - Cinecittà > Next Generation Lawyer - Corso di alta formazione per giuristi di nuova generazione nell’industria dei contenuti > Entro 12/02/2023
- 19/01/2023 - Università degli Studi di Perugia > Master in «Progettazione e accesso ai fondi europei per la Cultura, la Creatività ed il Multimediale» > Entro 10/02/2023
- 16/01/2023 - Emilia Romagna Teatro Fondazione > Corso di Alta formazione di drammaturgia fisica > Entro 30/01/2023
- 11/01/2023 - Ipercubo > Workshop "Posizionarsi nel mercato dell'arte contemporanea: strategie e nuove tendenze" > 11-12 febbraio 2023
- 10/01/2023 - Kunsthistorisches Institut di Florenz > Assistente per la biblioteca > Entro 01/02/2023
- 05/01/2023 - Concetto Armonico APS > Masterclass del soprano Barbara Frittoli > Entro 18/02/2023