Corso Triennale in Visual & Graphic Design

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Felice Casati, 16 - 20124 Milano

Nome del referente : Elisa Richelmi

Telefono : 02 22175050

Email : admissions@rafflesmilano.it

Diploma rilasciato

Diploma accademico 1° livello riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca

Luogo della Formazione

Milano

Condizioni di ammissione

Il corso è rivolto a candidati in possesso di un diploma di scuola superiore e a studenti provenienti da università italiane o estere, con uno spiccato interesse verso la comunicazione visiva e le sue componenti, dalle discipline progettuali (graphic, visual, digital design, lettering, fotografia, video) agli aspetti antropologici e socio-culturali (storia dell’arte e del design, sociologia, semiotica, estetica, teorie della comunicazione)

Termini e data di iscrizione

Il Triennale prevede la partecipazione di un massimo di 20 studenti. La selezione dei candidati avviene tramite un colloquio individuale con il Course leader.

Data di inizio dei corsi

Novembre 2024

Durata

3 anni

Obiettivo didattico

A una fase propedeutica (Primo anno) segue un approfondimento intermedio (Secondo anno) e un percorso di completamento dedicato al progetto finale-portfolio (Terzo anno). Dai fondamenti del Basic design alla grammatica tipografica, dai software per il layout grafico al packaging, dal Motion graphic all’Interactive design, gli studenti apprendono tutte le discipline legate al progetto visuale, unendo alle tecniche e alle tecnologie il proprio retroterra creativo culturale per operare consapevolmente nei complessi scenari del nostro tempo.

Programma

Argomenti
- Graphic design;
- Brand design;
- Fotografia e videostorytelling;
- Storia dell’arte e del design;
- Exhibit design e segnaletica;
- Digital design;
- Interactive design;
- Antropologia, sociologia, semiologia;
- Teoria dei mass media;
- Marketing e ricerche.

Sbocchi

Il visual designer è un progettista capace anche di coordinare le competenze di collaboratori in varie discipline, e sa affrontare – con un ruolo da “regista” – i complessi temi della comunicazione istituzionale, di servizi e di prodotto. Il corso consente di acquisire una metodologia nelle diverse fasi del progetto, nella sua realizzazione e nel proporsi per posizioni di designer (in studi professionali, agenzie, organizzazioni), consulente creativo per imprese industriali o commerciali, oppure – aprendo un proprio studio – nell’intraprendere un personale percorso imprenditoriale.

Aziende partner

In quasi trent’anni di attività, Raffles Group ha costruito una solida rete di partner che collaborano nei Corsi Triennali e nei Master. La reputazione delle aziende e la qualità delle relazioni sviluppate sono la garanzia di un incontro decisamente fertile fra i mondi education e business.

Adidas, Aigner, B&O - Bang & Olufsen, Boucheron, Brother, Bulgari, Burberry, C&A, Cartier, Chanel, Chloé, Design Business Chamber Singapore, Diesel, Dior, Dolce & Gabbana, Dunhill, Elle, Fendi, Fujifilm, Furniture Design Award Singapore, Giorgio Armani, H&M, Heinz, Hermes, Hogan, HP Technology, HSBC – Hong Kong and Shanghai Banking Corporation, IKEA, InterContinental Hotels & Resorts, Kohler, Lear Corporation, Lego, Li & Fung, L’Oréal, Louis Vuitton, LVMH, Mahogany, Max Mara, MediaCorp, Metro, Michael Kors, Microsoft, Nippon Paint, Nokia, Orchard Road Business Association, Pepsi, Philips, Prada, Puma, Ralph Lauren, Redworks, Richemont, Richmond, Rolex, Saatchi & Saatchi, Saint Laurent Paris, Samsung, Shiseido, Siemens, Singapore Furniture Industries Council, Singapore Jewellers Association, Sony Pictures, Standard Chartered, Textile & Fashion Federation, Tiffany & Co., Valentino, Versace, Y&R, Yves Saint Laurent.
Attualità degli Istituti di Formazione
Fondazione Museo Diocesano Brescia > Open Call for Artists > Entro 24/08/2025

Descrizione dell'Azienda/Istituzione/OrganizzazioneLa Fondazione Museo Diocesano…

La scenografia come linguaggio della storia: l’esperienza delle studentesse dell’Accademia SantaGiulia

Cosa succede quando gli studenti sono chiamati a trasformare il palcoscenico in…

SOS School of Sustainability - Final Presentation and Graduation Ceremony

Giovedì 17 luglio 2025 si terrà la Final Presentation & Graduation Ceremony del…

Acciaio e legno in dialogo: Synthesis, la collezione di Interior Design firmata Accademia SantaGiulia

Cosa succede quando il legno, materiale caldo ed elegante, cede il passo all’acciaio,…

iI Post > Stage/workshop> Entro 20/07/2025

Per sei settimane tra il 15 settembre e il 24 ottobre 2025 iI Post ospiterà sei…

Il Teatro di posa di via Montegrappa: la casa del biennio specialistico in New Media Communication

Con il Teatro di posa, l’Accademia SantaGiulia si è dotata di uno spazio unico che…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Modartech Istituto Modartech

Modartech è un istituto di alta formazione autorizzato dal Ministero dell’Università…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti