Teatro e arti performative

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Santa Croce, 191, 30135 Venezia VE

Nome del referente : Università IUAV di Venezia

Telefono : 0412571786-1789

Email : orientamento@iuav.it

Contatto per la Formazione Continua

Nome del referente : Annalisa Sacchi

Email : asacchi@iuav.it

Diploma rilasciato

Laurea magistrale in Teatro e arti performative

Luogo della Formazione

Venezia

Condizioni di ammissione

Puoi iscriverti se sei in possesso di una laurea di primo livello delle classi L-3, L-4, L-5, L-10, L-17; oppure se sei in possesso di un titolo di studio, anche conseguito all’estero, in una classe diversa da quelle sopra elencate, e hai acquisito almeno 30 crediti formativi in uno o più tra i settori scientifico-disciplinari previsti dalla legge.
Se possiedi un titolo italiano diverso da quelli elencati o un titolo estero, devi inviare una richiesta di valutazione carriera tramite la piattaforma dedicata alle carriere pregresse.
La prova di ammissione consiste nella valutazione dei titoli posseduti e dei materiali presentati (curriculum studiorum, curriculum vitae con eventuali pubblicazioni, abstract della tesi di laurea, portfolio) e nello svolgimento di un colloquio.

È inoltre richiesta la conoscenza (livello B2 CEFR) di almeno una lingua dell’Unione Europea diversa dall’italiano (vedi lista degli enti certificatori).

Termini e data di iscrizione

Non sono ancora disponibili informazioni sulle procedure di accesso per l'A.A. 2025/26

Data di inizio dei corsi

Ottobre 2025

Durata

2 anni

Costo

Per l’anno accademico 2024/2025 il contributo universitario complessivo è di 2806,18 euro, più 184 euro di tassa regionale e 16 euro imposta di bollo.
Sono previste esenzioni, riduzioni e borse di studio

Obiettivo didattico

Un corso di studi unico in Italia, in cui gli insegnamenti teorici si intrecciano con una ricca offerta di laboratori, workshop e seminari condotti da artiste/i e professioniste/i della scena internazionale: la laurea magistrale in Teatro e Arti performative Iuav si colloca all’incrocio del sistema delle arti e delle competenze del teatro contemporaneo, aperta ai linguaggi e alle pratiche del presente.
Il percorso formativo promuove lo scambio e l’interazione tra il mondo accademico e il sistema artistico, teatrale e performativo nazionale e internazionale.
Nei due anni di studio entrerai a far parte di una comunità che lavora allo sviluppo e al rinnovamento delle pratiche artistiche e del pensiero scenico di domani

Programma

L’offerta didattica è arricchita da insegnamenti teorici e laboratoriali, con una forte apertura alle prospettive critiche di genere e decoloniali. Gli insegnamenti teorici sono svolti da studiose e studiosi che si occupano di ricerca e sperimentazione contemporanea interdisciplinare (teatro, danza, suono, coreografia, scenografia, cinema). I laboratori sono condotti da figure di spicco nella scena contemporanea. A potenziare l’offerta didattica concorre un ricco programma di summer camping, residenze artistiche, workshop, masterclass e tirocini in Italia e all’estero.

Sbocchi

Il corso risponde alla domanda di nuove competenze richieste dalla scena contemporanea. L’impostazione multidisciplinare ti offre una preparazione innovativa nelle attività relative alle pratiche artistiche, progettuali e tecniche e alla curatela teatrale e la comunicazione: per diventare artista, performer, dramaturg, coreografo/a, light designer, sound designer, multimedia designer; per lavorare come curatore/curatrice, project manager, esperto/a di comunicazione e promozione.

Numero minimo e massimo di studenti

27 posti per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia 3 per candidati non comunitari residenti all’estero
Attualità degli Istituti di Formazione
Il Teatro di posa di via Montegrappa: la casa del biennio specialistico in New Media Communication

Con il Teatro di posa, l’Accademia SantaGiulia si è dotata di uno spazio unico che…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Università Ca’ Foscari Venezia > Master MaBAC: inizia un nuovo viaggio nella formazione

Arte e la cultura richiedono competenze manageriali solide e visione strategica.…

Essere artisti: la sfida del Final Critics all’Accademia SantaGiulia

Gli studenti del biennio in Arti Visive Contemporanee si misurano con il sistema…

Teatro Out Off di Milano > 3 workshop “Jan Fabre Teaching Group” > Luglio e ottobre 2025

Sono aperte le iscrizioni per le tre masterclass Jan Fabre Teaching Group che si…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Istituto Modartech Istituto Modartech

Modartech è un istituto di alta formazione autorizzato dal Ministero dell’Università…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti