Associazione Giovanni Testori ETS, con Università Cattolica, Bam! Strategie Culturali, AitArt e MA*GA - Archivi del Contemporaneo

Informazioni

Indirizzo: Largo Angelo Testori 13

Referente: Davide Dall'Ombra

Telefono: 0236586877

Email: : info@associazionetestori.it

Informazioni sulla Formazione Continua

Referente : Davide Dall'Ombra

Telefono : 0236586877

Email : davidedallombra@associazionetestori.it

Descrizione dell'Istituto o Centro di Formazione :

L’Associazione Giovanni Testori ETS, fondata nel 1998, è un Istituto Culturale il cui scopo è la valorizzazione, la diffusione e l’approfondimento dell’opera letteraria, teatrale, critica, pittorica e artistica di Giovanni Testori (1923-1993) e, più in generale, del suo appassionante itinerario umano ed artistico, attraverso progetti di ricerca, convegni, pubblicazioni, mostre, occasioni di restituzione al pubblico e percorsi didattici.
In particolare, l’Associazione tutela, la valorizzazione e cura la fruizione pubblica e specialistica della casa natale dello scrittore a Novate Milanese, del suo Archivio e della sua Biblioteca (inserita nel sistema OPAC - SBN nazionale, Polo Regionale Lombardo) ivi compresa la raccolta fotografica, e delle sue opere pittoriche e grafiche anche attraverso un Catalogo Generale.
Dal 2017 ha acquisito i diritti d’autore dello scrittore e collabora con case editrici e teatri, anche sostenendo produzioni indipendenti.
Il sito giovannitestori.it (2022) offre uno strumento in continuo aggiornamento per indagare la sua produzione.
Il 2023, anno del Centenario dalla nascita di Testori, ha segnato passi importanti per il ruolo dell'Associazione: il deposito del Fondo Testori di Regione Lombardia, ora “riunito” al suo Archivio.

Da sempre attenta ai temi dello studio e della formazione, L’Associazione promuove tesi triennali, magistrali e di dottorato e ha ideato, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano e BAM! Strategie Culturali, il progetto "UPSKILLING DEGLI ARCHIVI D'ARTE E OPERATORI 4.0 - UAAO”, vincitore dell’avviso pubblico PNRR TOCC – A 1, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.
“UAAO” è un grande progetto di formazione e capacity building per agli Archivi d’Arte, che ha come punto chiave una call for application per l’assegnazione di 6 BORSE DI STUDIO per “PERCORSI INTEGRATI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA IN DIGITALIZZAZIONE E CATALOGAZIONE DEGLI ARCHIVI”.

Punti di forza :

L’Associazione svolge la sua azione culturale come centro di ricerca e hub di formazione, sui temi della catalogazione, digitalizzazione, conservazione programmata e restituzione al pubblico del patrimonio culturale, tra tradizione e innovazione digitale, in un processo di costante ridefinizione delle collezioni e dell’identità culturale. Un hub dinamico, vissuto da studiosi, dottorandi, tesisti, stagisti e volontari del Servizio Civile Universale, che lavora attivamente con Università, Accademie, Istituti di formazione, UTE - Università della terza età e partecipa a comunità professionali di pratica, come Rete degli Archivi del Contemporaneo.
L’Archivio e la Biblioteca Testori sono il punto di partenza per la creazione di archivi digitali e di videoarchivi a disposizione del pubblico, per lo sviluppo di progetti di ricerca e formazione continue, attraverso il trasferimento di know how, la condivisione di best practice, l’affiancamento e l’accompagnamento per la crescita di conoscenze e competenze delle nuove generazioni e per il dialogo culturale intergenerazionale.

Il progetto "UPSKILLING DEGLI ARCHIVI D'ARTE E OPERATORI 4.0 - UAAO” (2024-2026) è occasione di offrire percorsi di formazione integrati grazie alla ricchezza delle competenze di tutti i partner di progetto e degli enti che vi collaborano: Università Cattolica di Milano, BAM! Strategie Culturali, AitArt - Associazione Italiana Archivi d'Artista, MA*GA - Archivi del Contemporaneo.

Statuto :

Privato

Numero di strutture e sedi :

CASA TESTORI
Sede dell'Associazione è la casa natale di Giovanni Testori a Novate Milanese, una villa di inizio novecento con venti stanze su due piani e un giardino interno. Uno spazio aperto e inclusivo con particolare vocazione sperimentale.


"UPSKILLING DEGLI ARCHIVI D'ARTE E OPERATORI 4.0 - UAAO” (2024-2026)
La formazione legata al progetto "UAAO" si svolgerà in sedi operative scelte tra gli archivi di: Associazione Giovanni Testori ETS, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - CRA.it (Centro di Ricerca sull’Arte astratta in Italia), Archivi aderenti alle reti AitArt (Associazione italiana Archivi d’Artista) e Museo MA*GA - Archivi del Contemporaneo, in Lombardia.
Attualità degli Istituti di Formazione
Open day IIF: martedì 17 giugno 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Le antiche serrature della Scuola Grande di San Rocco - Conservazione, ricostruzione e ritrovata funzionalità - Evento 13.05.2025

#SAVETHEDATEMartedì 13 maggio | 16.00 – 18.00Casa Minich – San Marco 2940, VeneziaUn…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione