Ministero della Cultura - Istituto Italiano di Cultura di Zurigo > Premio Mendrisio - Studio sull'architettura > Entro 09/10/2023
18/09/2023
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo lanciano la prima edizione del Premio Mendrisio-Archivio del Moderno, un programma sui temi dello studio della storia dell’architettura rivolto a giovani studiosi italiani.
Ai due vincitori del Premio verrà offerta la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Mendrisio (febbraio 2024 – luglio 2024), al fine di approfondire gli strumenti per lo studio dell’architettura contemporanea.
Gli studiosi vincitori parteciperanno inoltre alle attività culturali organizzate dall’IIC Zurigo e dalla Fondazione Archivio del Moderno, anche attraverso la presentazione del risultato del proprio lavoro al termine della residenza. Sarà inoltre affiancato ai vincitori un tutor con esperienza internazionale, nonché esperto dei temi affrontati.
- Gli aspiranti al Premio Mendrisio-Archivio del Moderno – selezionati da una Commissione – dovranno:
- - essere cittadini italiani e residenti in Italia;
- - essere nati dopo il 31 dicembre 1988;
- - essere architetti, ingegneri o storici dell’arte in possesso di un titolo di terzo livello universitario (Scuola di specializzazione, Dottorato di ricerca, Master di secondo livello);
- - svolgere comprovata attività di ricerca nel settore specifico dell’architettura contemporanea o della storia dell’architettura contemporanea;
- - avere una buona conoscenza della lingua inglese.
- Saranno valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti di ricerca autonomi nel campo del settore disciplinare ICAR 18.
La domanda di partecipazione, in carta libera, dovrà essere redatta sulla base del facsimile in allegato (Allegato A) e dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12.00 (ora italiana) del 9 ottobre 2023 corredata dei relativi allegati in un unico file PDF, per un peso massimo di 5 MB, al seguente indirizzo email: premiomendrisio@gmail.com. Nell’oggetto andrà indicato il riferimento al premio e il nome del candidato.
La domanda di partecipazione dovrà contenere esplicita dichiarazione di autorizzazione al trattamento dei dati personali, come da facsimile allegato al presente bando (Allegato A).
- La domanda di partecipazione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
- - curriculum vitae firmato e scansionato in formato PDF (in italiano e in inglese);
- - almeno una lettera di presentazione del candidato e della sua attività di studioso, redatta da docenti, ricercatori o curatori afferenti alla disciplina della storia dell’architettura. Tale lettera potrà essere inviata direttamente dai referenti in formato PDF all’indirizzo premiomendrisio@gmail.com indicando nell’oggetto il riferimento al premio e il nome del candidato, entro la data di scadenza della presentazione delle domande. Sarà compito del candidato assicurarsi dell’invio della lettera. Non saranno accettate lettere al di fuori della data di scadenza del bando.
- - una lettera di motivazione del candidato (in italiano e in inglese);
- - documentazione dell’attività di studio e ricerca svolta nell’ambito della storia dell’architettura moderna e contemporanea. La documentazione consisterà in una sintesi delle attività svolte specificando in dettaglio i titoli dei progetti di ricerca e le strutture presso le quali si sono svolte (massimo 6 cartelle eventualmente corredate da massimo 20 immagini con didascalie).
- - eventuali estratti delle pubblicazioni relative all’attività di ricerca svolta (fino ad un massimo di 10 pagine);
- - scansione di un documento d’identità valido.
Per ulteriori informazioni, gli interessati potranno rivolgersi all’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo premiomendrisio@gmail.com.
Le Attualità: ProfilCultura
- 29/09/2023 - Chiesa Evangelica Valdese > Bando di finanziamento sviluppo territoriale > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Long Neck Doc ETS - Cactus International Children's and Youth Film Festival > Call film per ragazzi > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Fondazione Giorgio La Pira Messinese - CRPR > Bando per due borse di studio > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Centro per il libro e la lettura - MIC > Bando traduzioni editori italiani > Entro 31/10/2023
- 28/09/2023 - Regione Emilia-Romagna > Accreditamento al Sistema museale regionale > Entro 30/10/2023
- 28/09/2023 - Fondazione Compagnia di San Paolo > Contest video > Entro 30/10/2023
- 28/09/2023 - Fondazione CRUI - MAECI - MUR > Tirocini curriculari presso sedi estere del MAECI > Entro 18/10/2023
- 28/09/2023 - Torino Fringe APS > Bando spettacoli dal vivo > Entro 30/10/2023
- 27/09/2023 - Dieciminuti Film Festival > Bando di selezione cinematografica > Entro 31/10/2023
- 27/09/2023 - Netflix - Diversity Lab > Casting per workshop doppiaggio > Entro 29/10/2023