Diploma Accademico di Primo Livello Interior Design

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via San Quintino, 39 - 10121 Torino

Nome del referente : Advisor IED

Telefono : +39 011 541111

Diploma rilasciato

Il corso è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai titoli di Laurea di I Livello rilasciati dalle Università.

Luogo della Formazione

Torino

Termini e data di iscrizione

Ottobre

Data di inizio dei corsi

Ottobre

Durata

3 anni

Obiettivo didattico

L’Interior Designer è un progettista impegnato nel portare qualità in ogni situazione in cui sia presente un’interazione uomo-ambiente. La conoscenza del mondo dell'arredamento, delle tecnologie dell'illuminotecnica e dell'acustica, quella dei requisiti e degli standard qualitativi, l'attenzione per gli aspetti pratici, funzionali, stilistici e di comfort lo rendono non solo uno stilista di interni, ma un progettista con competenze complete e trasversali.
La capacità di trasmissione e di condivisione del progetto e la padronanza degli strumenti di rappresentazione e di modellizzazione fisica e virtuale degli spazi sono alcuni tratti di questa figura professionale che opera trasversalmente in contesti differenti: dal domestico-residenziale agli spazi collettivi, dai luoghi pubblici di servizio fino agli allestimenti espositivi fieristici e per eventi museali o teatrali.

Programma

Il percorso formativo del corso in Interior Design è strutturato in modo da approfondire gradualmente la complessità interna alla questione progettuale e si distingue per essere caratterizzato da binomi concettuali e operativi di riferimento.
I anno: Immaginare e rappresentare - Si forniscono le conoscenze culturali di base e gli strumenti necessari per l'avvicinamento alla gestione del processo progettuale, attraverso attività progettuali mirate a far emergere una pratica che coniuga creatività, ricerca, tecnica e attenzione verso la propria identità individuale.
II anno: Conoscere e applicare - Momento centrale del percorso di apprendimento, in cui il metodo, gli strumenti e le conoscenze teoriche vengono sperimentati concretamente attraverso l'applicazione delle specifiche convergenze verso un progetto. Le discipline del piano di studi supportano lo sviluppo delle fasi realizzative del processo progettuale: dal concept, alla fase di sviluppo dell'idea fino alla realizzazione finale, permettendo di acquisire consapevolezza e competenza nelle specifiche aree professionali.
III anno: Criticare e proporre - Si affrontano argomenti di complessità crescente e si approfondiscono ulteriormente gli strumenti per l’elaborazione e l'adeguata comunicazione di un progetto. Viene sviluppata maggiore autonomia progettuale e la necessaria dimensione critica individuale per formulare propri percorsi di ricerca e proposta.
La scelta e lo sviluppo del Progetto di Tesi, in un contesto di simulazione professionale, si articola in due fasi: la prima è dedicata alla ricerca preliminare di aspetti teorici e tecnici necessari allo sviluppo del progetto; la seconda consiste nell’approfondita verifica della realizzazione e dell’efficace comunicazione del progetto stesso.

Sbocchi

Interior Designer, Interior Developer, Personal Designer, Set Designer.

Numero minimo e massimo di studenti

25
Attualità degli Istituti di Formazione
Chiesa Evangelica Valdese > Bando di finanziamento sviluppo territoriale > Entro 31/10/2023

La Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) in seguito…

Corso triennale GRATUITO per TECNICO DEL RESTAURO - VENEZIA

Ti piacerebbe lavorare nel settore del restauro di beni culturali?Vieni a studiare…

Long Neck Doc ETS - Cactus International Children's and Youth Film Festival > Call film per ragazzi > Entro 31/10/2023

Sono aperte le iscrizioni per inviare i film al Catus International Children's and…

Corso gratuito per la qualifica di GIARDINIERE D'ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI

Il corsoIl corso prevede 600 ore di formazione teorica (300 ore) e pratica (300…

Fondazione Giorgio La Pira Messinese - CRPR > Bando per due borse di studio > Entro 31/10/2023

Un contributo alla cultura nel rispetto delle volontà del fondatore della Fondazione…

Centro per il libro e la lettura - MIC > Bando traduzioni editori italiani > Entro 31/10/2023

Con il Bando “Traduzioni” 2023, il Centro per il libro e la lettura vuole rivolgersi…

Regione Emilia-Romagna > Accreditamento al Sistema museale regionale > Entro 30/10/2023

È aperta la terza finestra per l'accreditamento al Sistema museale regionale dei…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione…

IED Roma IED Roma

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

IED Milano IED Milano

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti