N.I.C.E. - Master in pratiche curatoriali per Curatore di Mostre di Arte Contemporanea / Curatela e Musei

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Torino

Nome del referente : Francesca Canfora

Telefono : 011 016 2002

Email : comunicazione.paratissima@gmail.com

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Attestato di frequenza - Il corso è valido per l’acquisizione di CFU, Crediti Formativi Universitari.

Luogo della Formazione

Torino

Condizioni di ammissione

Laurea Triennale, Laurea Specialistica/Magistrale o Laurea equivalente di vecchio e nuovo ordinamento, nelle classi indicate nel bando. Sono ammessi anche studenti iscritti a un corso di Laurea Triennale dal secondo anno di studio in poi..
È ammesso al corso anche chi non è in possesso del titolo di studio richiesto ma dimostra una pregressa e comprovata esperienza nel settore della curatela e dell’organizzazione di eventi d’arte.

Termini e data di iscrizione

Il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti, sino a un massimo di 20.
L'ammissione avverrà in base alla data di ricezione delle candidature.
Deadline iscrizioni: 25 marzo 2025

Data di inizio dei corsi

Lezioni frontali:
Una settimana al mese, per 3 mesi:
I settimana 14-18 Aprile (on line) lun-ven
II settimana 12-16 Maggio (on line) lun-ven
III settimana 9-14 Giugno in presenza lun-sab

Laboratori di revisione (a scelta se in presenza oppure on line, date indicative):
01-02 luglio 22-23 luglio 10-11 settembre 01-02 ottobre 15-16 ottobre

Field project:
15 gg situati indicativamente tra la fine del mese di Ottobre e Novembre

Durata

Marzo - Novembre

Costo

L'ammissione è contestuale alla di ricezione della candidatura, previo il possesso dei requisiti richiesti.
Il costo di partecipazione alla dodicesima edizione di NICE è pari ad euro 1.550,00 + IVA 22% (1.891€)
La frequenza è obbligatoria; ogni allievo ai fini del rilascio dell’attestato dovrà garantire una presenza minima del 75% delle ore, sia nella parte teorica che nell’esperienza pratica. Il corso è valido per l’acquisizione di CFU, a discrezione del proprio Ateneo di appartenenza.

Obiettivo didattico

Obiettivo del corso è acquisire le conoscenze necessarie atte ad affrontare la curatela di una mostra, dall'ideazione del concept alla progettazione dell'allestimento.
Il plus di NICE risiede proprio nel taglio pratico del corso, che offre un coinvolgimento diretto e immediato degli allievi.
Sin dall’inizio del corso, contemporaneamente alle lezioni frontali, una fase di esperienza laboratoriale coinvolgerà in prima persona i giovani curatori nella preparazione di diverse mostre collettive che saranno il cuore di Paratissima, evento espositivo con ormai 20 anni di storia alle spalle.
Al termine del percorso verrà svolto un field project di 15 giorni che coinvolgerà gli studenti nell’allestimento e organizzazione delle mostre collettive da loro curate all’interno di Paratissima 2025, durante la nota art week torinese.
A completamento del progetto, per ognuna delle mostre curate dagli allievi, verrà realizzato un catalogo, pubblicazione dotata di codice ISBN e valida a fini curriculari.

Programma

> Lezioni frontali (n. 100 ore):
Il ruolo del curatore e il progetto curatoriale(n.32ore)
ProjectWork: preparazione del progetto curatoriale della
mostra finale (n. 28 ore)
Aspetti organizzativi: Trasporti, assicurazioni, richieste di
prestito, business plan, rapporti istituzionali, fundraising e
sponsorship. (n. 10 ore)
Comunicazione dell’evento culturale/mostra (n. 12 ore)
Allestimento (n. 10 ore)
Competenze trasversali (n. 8 ore)

> Laboratori di revisione (n. 50 ore)
> Field Project (n. 120 ore)

Sbocchi

Al termine del corso verranno assegnate 2 borse lavoro agli allievi che si saranno distinti per capacità trasversali, flessibilità, predisposizione alla collaborazione e al lavoro di gruppo.
La Borsa Lavoro, offrirà la possibilità di entrare nel Team Curatoriale che realizzerà Paratissima 2026, a fronte di un rimborso spese di 1.500 euro lordi*.

Numero minimo e massimo di studenti

minimo 10 - massimo 20
Attualità degli Istituti di Formazione
SOS School of Sustainability - Final Presentation and Graduation Ceremony

Giovedì 17 luglio 2025 si terrà la Final Presentation & Graduation Ceremony del…

Acciaio e legno in dialogo: Synthesis, la collezione di Interior Design firmata Accademia SantaGiulia

Cosa succede quando il legno, materiale caldo ed elegante, cede il passo all’acciaio,…

iI Post > Stage/workshop> Entro 20/07/2025

Per sei settimane tra il 15 settembre e il 24 ottobre 2025 iI Post ospiterà sei…

Il Teatro di posa di via Montegrappa: la casa del biennio specialistico in New Media Communication

Con il Teatro di posa, l’Accademia SantaGiulia si è dotata di uno spazio unico che…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti