Accademia Teatro alla Scala
Informazioni
Indirizzo: Via Santa Marta, 18 - 20123 Milano
Telefono: +39 02 8545111
Email: : relazioni.esterne@accademiascala.it
Le Formazioni :
- Corso di fotografia e video di scena
- Corso di propedeutica alla danza classico-accademica
- Corso di sartoria teatrale
- Corso di Trucco e Acconciatura Teatrale
- Corso in special makeup (effetti speciali teatrali)
- Corso per ballerini professionisti
- Corso per lighting designer
- Corso per parruccaio
- Corso per professori d'orchestra
- Corso Propedeutico per voci bianche
- Corso teorico pratico per pianisti accompagnatori alla danza
- Corso: scenografi di teatro
- Master in Performing Arts Management
Descrizione dell'Istituto o Centro di Formazione :
Intorno a questi nuclei si sono sviluppati nuovi percorsi formativi e nel 2001, costituendosi come fondazione di diritto privato sotto la Sovrintendenza di Carlo Fontana, l’Accademia ha assunto il volto che ha oggi: quattro dipartimenti - Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management - che coprono tutti i profili professionali legati al teatro musicale, con un’ampia offerta didattica articolata in corsi di formazione, specializzazione e workshop. L’alto livello della docenza garantisce la preparazione più adeguata, grazie alla presenza dei professionisti del Teatro alla Scala a cui si affiancano grandi artisti e i maggiori esperti del settore.
Ogni anno, giovani di età compresa fra i 6 e i 30 anni provenienti da tutto il mondo studiano per eccellere in campo artistico, tecnico e manageriale: cantanti lirici, professori d’orchestra, artisti del coro, maestri collaboratori, ballerini, scenografi, sarti, truccatori e parrucchieri, parruccai, lighting designer, tecnici di palcoscenico, fotografi di scena, tecnici audio, videomaker, manager...
Punti di forza :
Statuto :
Numero di strutture e sedi :
- Via Santa Marta 18, Milano
- Scuola di Ballo, Via Campo Lodigiano 2, Milano
- presso la Fondazione San Domenico in Via Verdelli 6, Crema
Numero di studenti :
Dimensione internazionale :
Lo stesso principio di apertura e collaborazione è alla base dell’Area didattica e divulgazione, creata per promuovere all’interno e all’esterno dell’Accademia progetti di diffusione e trasmissione della cultura teatrale e musicale, attraverso guide all’ascolto, laboratori musicali, visite guidate, incontri con artisti e musicisti.