Limelight
Informazioni
Indirizzo: Teatro Biblioteca Quarticciolo
Via Castellaneta, 10 - 00171 Roma
Referente: Francesca Zerilli
Telefono: +39 340 1793863
Email: : info@lime-light.it
Informazioni sulla Formazione Continua
Referente : Angelica Ferraù
Telefono : +39 340 6649032
Email : segreteria@lime-light.it
Le Formazioni :
Descrizione dell'Istituto o Centro di Formazione :
Tutta l’offerta formativa, che si differenzia in corso biennale, masterclass, seminari e corsi brevi propedeutici, punta strategicamente sulle alleanze con teatri e festival distribuiti su tutto il territorio. Grazie ai nostri partner potremo garantire agli studenti la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Punti di forza :
La nostra filosofia è “imparare facendo”. Le vostre aule una sala teatrale ed un palco. La conoscenza teorico-pratica è il primo tassello di una formazione all’avanguardia.
2. STAGE CON REALTÀ CONVENZIONATE
Limelight connette il mondo della formazione a quello del lavoro, per questo motivo investe tempo e risorse nella creazione di una grande rete con realtà convenzionate presenti su tutto il territorio nazionale che accoglierà i nostri studenti.
3. SICUREZZA
Conosciamo quali sono i rischi effettivi di un mestiere che vede tecnici luce e light designer impegnati in un allestimento, per questo siamo convinti che un corso ben strutturato e certificato relativo alla sicurezza sul lavoro sia prioritario. Il corso sulla sicurezza sarà parte integrante del piano di studi e sarà realizzato da enti accreditati all’emissione di certificati adeguati. Gli allievi riceveranno un Welcome pack all’atto dell’iscrizione che conterrà scarpe antinfortunistica, caschetto e guanti.
4. DIRITTI DEI LAVORATORI
Un modulo studi è dedicato alla contrattualistica di mestiere, per rendere consapevoli i futuri tecnici su quali sono i loro diritti di lavoratori e per fornirgli tutti gli strumenti utili in fase di contrattazione all’inizio dell’ingaggio.
5. ATTENZIONE ALL’AMBIENTE
La luce è energia sia in chiave metaforica sia in termini ambientali.
Crediamo che la responsabilità per il pianeta e le future generazioni debba essere alla base di qualsiasi percorso formativo per questo un ulteriore obiettivo di Limelight è quello di monitorare e comprendere le future innovazioni nel settore e a lavorare per minimizzare il suo impatto ambientale.
6. EQUO COMPENSO PER TUTTI
Ogni azione è politica. È partendo da questo presupposto che Limelight corrisponde un salario che sia equo ed uguale per tutti i docenti e i collaboratori, perché sia chiaro e costante l’impegno aziendale nei confronti dei diritti dei lavoratori del nostro settore.
7. PARI OPPORTUNITÀ
Le statistiche ad oggi mostrano una bassissima percentuale di light designer e tecnici luce donne. A Limelight l’inclusività è uno dei valori fondanti: la scuola offre ovviamente le stesse opportunità a chiunque voglia formarsi in questo campo. La direttrice e fondatrice del progetto è anche tecnico e light designer.
8. COOPERAZIONE DEL SETTORE
Riteniamo fondamentale contribuire, con le nostre azioni, a una filosofia di maggiore collaborazione tra tecnici e artisti, per questo promuoviamo incontri e scambi tra le varie figure che lavorano nel mondo dello spettacolo dal vivo. Una maggiore unità concorre al riconoscimento dell’importanza e delle ricadute economiche del settore nel nostro Paese.
Statuto :
Caratteristiche della vita studentesca e/o associativa :
Numero di strutture e sedi :
La presenza di Limelight al Quarticciolo ricade in quegli interventi di respiro nazionale ed europeo che vedono nuove realtà sorgere in contesti non saturi o “preconfezionati” dove il margine per configurarsi come dispositivi di rete, relazioni, idee è ancora ampio.
Numero di studenti :
Dimensione internazionale :
Standard di accreditamento dell'istituto :
Necessario diploma scuola superiore / liceo o successivi.