Limelight

Informazioni

Indirizzo: Teatro Biblioteca Quarticciolo
Via Castellaneta, 10 - 00171 Roma

Referente: Francesca Zerilli

Telefono: +39 340 1793863

Email: : info@lime-light.it

Informazioni sulla Formazione Continua

Referente : Angelica Ferraù

Telefono : +39 340 6649032

Email : segreteria@lime-light.it

Descrizione dell'Istituto o Centro di Formazione :

Limelight nasce per offrire un percorso formativo unitario, ben strutturato e professionalizzante ad allievi che vogliono imparare il mestiere di tecnico luci e light designer per lavorare nel settore dello spettacolo dal vivo. La scuola offre un percorso biennale composto da più di 800 ore di lezione e oltre 400 ore di stage presso strutture convenzionate.
Tutta l’offerta formativa, che si differenzia in corso biennale, masterclass, seminari e corsi brevi propedeutici, punta strategicamente sulle alleanze con teatri e festival distribuiti su tutto il territorio. Grazie ai nostri partner potremo garantire agli studenti la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Punti di forza :

1. LEARNING BY DOING
La nostra filosofia è “imparare facendo”. Le vostre aule una sala teatrale ed un palco. La conoscenza teorico-pratica è il primo tassello di una formazione all’avanguardia.

2. STAGE CON REALTÀ CONVENZIONATE
Limelight connette il mondo della formazione a quello del lavoro, per questo motivo investe tempo e risorse nella creazione di una grande rete con realtà convenzionate presenti su tutto il territorio nazionale che accoglierà i nostri studenti.

3. SICUREZZA
Conosciamo quali sono i rischi effettivi di un mestiere che vede tecnici luce e light designer impegnati in un allestimento, per questo siamo convinti che un corso ben strutturato e certificato relativo alla sicurezza sul lavoro sia prioritario. Il corso sulla sicurezza sarà parte integrante del piano di studi e sarà realizzato da enti accreditati all’emissione di certificati adeguati. Gli allievi riceveranno un Welcome pack all’atto dell’iscrizione che conterrà scarpe antinfortunistica, caschetto e guanti.

4. DIRITTI DEI LAVORATORI
Un modulo studi è dedicato alla contrattualistica di mestiere, per rendere consapevoli i futuri tecnici su quali sono i loro diritti di lavoratori e per fornirgli tutti gli strumenti utili in fase di contrattazione all’inizio dell’ingaggio.

5. ATTENZIONE ALL’AMBIENTE
La luce è energia sia in chiave metaforica sia in termini ambientali.
Crediamo che la responsabilità per il pianeta e le future generazioni debba essere alla base di qualsiasi percorso formativo per questo un ulteriore obiettivo di Limelight è quello di monitorare e comprendere le future innovazioni nel settore e a lavorare per minimizzare il suo impatto ambientale.

6. EQUO COMPENSO PER TUTTI
Ogni azione è politica. È partendo da questo presupposto che Limelight corrisponde un salario che sia equo ed uguale per tutti i docenti e i collaboratori, perché sia chiaro e costante l’impegno aziendale nei confronti dei diritti dei lavoratori del nostro settore.

7. PARI OPPORTUNITÀ
Le statistiche ad oggi mostrano una bassissima percentuale di light designer e tecnici luce donne. A Limelight l’inclusività è uno dei valori fondanti: la scuola offre ovviamente le stesse opportunità a chiunque voglia formarsi in questo campo. La direttrice e fondatrice del progetto è anche tecnico e light designer.

8. COOPERAZIONE DEL SETTORE
Riteniamo fondamentale contribuire, con le nostre azioni, a una filosofia di maggiore collaborazione tra tecnici e artisti, per questo promuoviamo incontri e scambi tra le varie figure che lavorano nel mondo dello spettacolo dal vivo. Una maggiore unità concorre al riconoscimento dell’importanza e delle ricadute economiche del settore nel nostro Paese.

Statuto :

Privato

Caratteristiche della vita studentesca e/o associativa :

La frequenza è obbligatoria, trattandosi di apprendimento di una professione prevalentemente pratica. La frequenza delle lezioni per il biennio è di 3 giorni a settimana, per 5/6 ore al giorno, prevalentemente in fase diurna.

Numero di strutture e sedi :

Limelight ha la sua sede principale all’interno del Teatro-Biblioteca Quarticciolo, uno spazio nato dal recupero e dalla trasformazione di un ex mercato di quartiere nel Municipio Roma V. La struttura ospita un teatro, una biblioteca, un’area espositiva, uno spazio ristoro. E da ottobre 2021 la sua polifunzionalità è arricchita dalla presenza di Limelight. Siamo in un quartiere con una forte identità e ricco di storia, impegnato in un progetto di rivalutazione e riqualificazione di tutta l’area.
La presenza di Limelight al Quarticciolo ricade in quegli interventi di respiro nazionale ed europeo che vedono nuove realtà sorgere in contesti non saturi o “preconfezionati” dove il margine per configurarsi come dispositivi di rete, relazioni, idee è ancora ampio.

Numero di studenti :

Biennio < 16 Corsi brevi e Masterclass 7 < 15

Dimensione internazionale :

Il corpo docenti di Limelight è altamente qualificato ed è formato da professionisti provenienti dal comparto live show nazionale ed internazionale, in grado di offrire la migliore formazione teorico-pratica e laboratoriale per preparare gli allievi ad affrontare il mondo del lavoro in Italia e all’estero.

Standard di accreditamento dell'istituto :

Preselezione con colloquio/incontro con la direzione.
Necessario diploma scuola superiore / liceo o successivi.
Attualità degli Istituti di Formazione
Fondazione Modena > Bando Crowdfunding 2023 > Entro 27/06/2023

La Fondazione Modena ha aperto un bando attraverso il quale sarà possibile finanziare…

Stopgap Dance Company > Residenze d'artista - Danza e disabilità > Entro 19/06/2023

Sostenuto in partenariato dalla Direzione generale Spettacolo del Mic, dall'Arts…

Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori > Percorso approfondimento archivi e collezioni > Entro 13/06/2023

La Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori annuncia un percorso di approfondimento…

Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia > Bando Ammissione ai corsi > Entro 23/06/2023

La Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia con il presente…

Laboratorio sulla Gestione dei Social Media per la Cultura - A Firenze, dal 26 al 28 Luglio 2023.

Fino al prossimo 23 Giugno 2023 sarà possibile usufruire dello sconto del 20 % per…

Fondazione Caript - Università Vasco Gaiffi > Bando Studenti per Scuola estiva residenziale > Entro 15/06/2023

La prima edizione della Scuola di studi umanistici “Se tu segui tua stella…” è promossa…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Didattica dello spagnolo come lingua straniera Ca' Foscari Challenge School

Master universitario di II livello Il Master in Didattica dello spagnolo come lingua…

Strategie per il business dello sport Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master in Strategie per il Business dello Sport nasce nel…

Corso Quinquennale in Restauro Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Il corso quinquennale a ciclo unico in Restauro porta al conseguimento, al termine…

Diploma Accademico di Primo Livello Fashion Textile Design Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Corso riconosciuto dal MIUR come Diploma Accademico di Primo Livello. I textile…

Master in Yoga studies - Corpo e meditazione nelle tradizioni dell'Asia Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master prepara i seguenti profili professionali: - Cultori…

Master in Fine arts in filmmaking Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master formerà soggetti in grado di svolgere attività di…

Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC) Ca' Foscari Challenge School

- Titolo Master Universitario di II livello in Management dei Beni e delle Attività…

Master in Progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri Ca' Foscari Challenge School

Master di II livello Le persone formate sono laureati esperti nell'insegnamento…

Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello. Il Master intende preparare figure professionali con competenze…

Master in Didattica delle lingue straniere Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il corso forma profili professionali adeguati alla promozione…

Master in Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello L’obiettivo è quello di formare due figure professionali: -…

Tutti i Corsi di Formazione