Roma Film Academy
Informazioni
Indirizzo: Via Quinto publicio 90 - 00175 Roma
Telefono: 06 6942 8715
Email: : segreteria@romafilmacademy.it
Le Formazioni :
- Corso di Costume Cinematografico - Percorso Accademico Triennale
- Corso di Costume Cinematografico - Percorso Universitario Triennale
- Corso di Direzione della Fotografia - Percorso Universitario Triennale
- Corso di Montaggio&Suono - Percorso Accademico Triennale
- Corso di Montaggio&Suono - Percorso Universitario Triennale
- Corso di Produzione - Percorso Accademico Triennale
- Corso di Produzione - Percorso Universitario Triennale
- Corso di Recitazione - Percorso Universitario Triennale
- Corso di Regia&Sceneggiatura - Percorso Universitario Triennale
Descrizione dell'Istituto o Centro di Formazione :
Con sede negli Studi di Cinecittà, offre corsi di formazione professionali per il cinema, in italiano.
L'offerta formativa RFA si articola in due percorsi: Accademico Biennale con rilascio del Diploma e Universitario Triennale con rilascio della Laurea.
Lo studente può scegliere quindi di frequentare solo i corsi con vocazione pratica o quelli con le integrazioni umanistiche, culturali e artistiche del corso di Studi in DAMS, Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Teramo.
Entrambi i percorsi sono impostati sull’applicazione tecnica e pratica delle nozioni teoriche durante le lezioni nel teatro di posa dell’Accademia e nelle location esterne;
le produzioni didattiche sono il tema che unisce i due percorsi
consentendo ad entrambi gli indirizzi di mantenere l’efficacia di qualità e tecnica che da sempre distingue RFA dalle altre strutture.
I Diplomati RFA sono professionisti del cinema che hanno imparato un mestiere ed un linguaggio che consente loro di inserirsi con maggiore facilità in un mercato che ha molta concorrenza e che richiede quindi preparazione e network.
I laureati in Scienze della Comunicazione - DAMS con RFA hanno dalla loro anche il titolo di studi e la preparazione per avviare una carriera nel mondo dell’arte, come progettista culturale, critico e storico dell’arte, curatore di eventi e in generale per avere accesso a graduatorie e bandi che richiedono un
titolo di Laurea.
Entrambi i percorsi prevedono la scelta del dipartimento di studi tra Regia&Sceneggiatura, Direzione della fotografia, Produzione, Recitazione, Montaggio&Suono e Costume cinematografico.
Punti di forza :
Per noi è importante che gli studenti vivano e respirino l’atmosfera cinematografica in ogni istante della loro esperienza formativa all’interno del Campus. Il nostro fine è quello di fargli “vivere il set”, di trasformare la loro passione in un lavoro che un giorno li riporti in questi Studi da professionisti, rendendoli un esempio per i futuri studenti.
Questo risultato si ottiene attraverso un piano di studi dettagliato che fornisce a ogni corsista gli strumenti necessari per apprendere le nozioni artistiche e tecniche della sua materia e di ciò che riguarda gli altri reparti del set. In questo modo formiamo un professionista in grado di comunicare, muoversi e creare arte in sintonia con i colleghi della troupe.
Statuto :
Caratteristiche della vita studentesca e/o associativa :
In RFA ricreiamo le dinamiche del mondo professionale del cinema:
studio costante, creatività, interazione tra reparti, lavoro sul set e fuori dal set.
Le produzioni didattiche supervisionate dai docenti e dallo staff, seguono temi e parametri sempre più complessi durante il percorso.
Tutti i progetti del biennio vengono realizzati in collaborazione tra gli studenti che si alternano nei vari ruoli: questo responsabilizza, promuove la condivisione oltre che il lavoro in team e aiuta a gestire meglio il carico di lavoro per ogni progetto.
In generale, per tutti i reparti, le assegnazioni dei lavori vengono seguite dai docenti; questo consente di turnare e imparare a confrontarsi con metodi di lavoro, culture differenti e diversi caratteri artistici che si incontrano durante il percorso in Accademia.
Gli studenti entrano a far parte della community RFA durante le lezioni,
sui set didattici e nelle attività extra. Le occasioni per fare network e stabilire rapporti tra colleghi e con i professionisti del corpo docente, sono uno dei punti di forza, insieme al metodo didattico del training on the job,che rendono l’esperienza in Accademia coinvolgente e totalizzante.