Descrizione dell'Istituto o Centro di Formazione :
Fondata da Alessandra Galante Garrone nel 1976, riconosciuta nel 1984 dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo, Corso di Formazione Professionale della Regione Emilia Romagna (Fondo Sociale Europeo) dal 1990, la Scuola di Teatro di Bologna ha da sempre operato - attraverso un rapporto organico e apposite convenzioni - con alcuni fra i più importanti teatri pubblici e privati italiani ed europei. Ciò ha offerto e offre agli allievi l’opportunità di passare dalla formazione alla produzione grazie anche a scambi didattici e a diverse, proficue collaborazioni.
Si sono inoltre realizzati e consolidati rapporti con numerosi insegnanti fra cui - tra gli altri - Claudia Busi, Pierre Byland, Marco Cavicchioli, Guido De Monticelli, Vittorio Franceschi, Mervin Goldsmith, Jacques Lecoq, Walter Le Moli, Augustin Letelier, Piero Maccarinelli, Susanna Marcomeni, Walter Pagliaro, Giovanni Pampiglione, Raul Ruiz, Nanni Garella, Lorenzo Salveti, Jerzy Sthur, Mario Valgoi, Clara Zovianoff, Henning Brockhaus, Mario Martone, César Brie, Liliana Cavani. Oggi la Scuola porta il nome di Alessandra Galante Garrone, sua fondatrice recentemente scomparsa, e continua il cammino operando nel solco della continuità con il Suo insegnamento.
Punti di forza :
Da sempre, la Scuola di Teatro di Bologna sostiene che una formazione di qualità è necessaria, anzi vitale, per la scoperta e lo sviluppo artistico dei giovani. E’ possibile che un grande violinista non conosca la musica? E non abbia studiato solfeggio? E’ possibile che un grande ballerino possa danzare “Il lago dei cigni” senza aver prima educato il corpo alla disciplina della danza, senza aver fatto ore e ore di sbarra? Alla base dell’espressione artistica c’è lo studio: quotidiano, meticoloso, rigoroso. Senza formazione non c’è espressione, senza la “cultura dello studio”, come dicevamo, non c’è arte.
Solo una seria formazione permetterà la crescita di una nuova generazione di artisti al passo con l’Europa, e svilupperà interazioni necessarie e non strumentali fra discipline diverse, per la ricerca di forme nuove di spettacolo con le quali parlare in modo chiaro e qualitativamente alto - il che ci sembra importante - del mondo che ci circonda, e per rivelarlo, essendo il teatro, fondamentalmente, rivelazione.
Numero di strutture e sedi :
Via degli Ortolani, 12 - 40139 Bologna
Dimensione internazionale :
Fra le tante collaborazioni realizzate in questi anni, ricordiamo quelle con il Théatre du Soleil di Ariadne Mnouckine, l’Ecole Jacques Lecoq di Parigi, l’Eugene O’Neill Theater di New York, l’Accademia di Musica di Praga, l’Università agli Studi di Bologna, l’Odense Teater, il Cirque Baroque di Parigi, il Teatro Comunale di Bologna, Nuova Scena/Arena del Sole/Teatro Stabile di Bologna e la Fondazione Teatro Due di Parma.
Standard di accreditamento dell'istituto :
Riconosciuta nel 1984 dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo, Corso di Formazione Professionale della Regione Emilia Romagna (Fondo Sociale Europeo) dal 1990.