Focus Professioni - Accompagnatore turistico
22/07/2021
Accompagnatore turistico
L’Accompagnatore turistico si occupa di accogliere e accompagnare persone singole o gruppi di turisti nei viaggi sul territorio nazionale e all’estero su programmi turistici precedentemente predisposti dagli organizzatori. Si occupa prevalentemente del disbrigo degli adempimenti burocratici e amministrativi e di tutte le formalità di carattere doganale e amministrativo nei viaggi all’estero. Fornisce informazioni sul viaggio e sulle zone visitate, aldilà degli ambiti di competenza delle guide turistiche; provvede alla sistemazione dei clienti negli alberghi; gestisce richieste e reclami dei clienti; favorisce l’armonia all’interno del gruppo. A conclusione della visita, si occupa degli adempimenti amministrativi di chiusura.
Percorso formativo formale
L'Accompagnatore turistico deve essere in possesso di un diploma di scuola superiore (5 anni). Per esercitare la professione, alcune Regioni impongono il superamento di un esame di abilitazione. Per quanto riguarda il Piemonte, tale esame può essere dato a livello provinciale al termine di un percorso di formazione di 280 ore, inclusivo di tirocinio. L'abilitazione comporta l'iscrizione in appositi elenchi provinciali e consente il rilascio della licenza che ha validità solo all'interno del territorio regionale di riferimento.
Un laureato in materie umanistiche può accedere direttamente alla professione (previa verifica delle conoscenze territoriali e linguistiche).
In Piemonte, chi è titolare di laurea o diploma universitario in materia turistica o titolo equipollente è abilitato all'esercizio dell'attività. Tuttavia, prima dell'iscrizione nell'elenco degli abilitati, la Provincia confronta le materie oggetto del piano di studi del candidato con le materie del Programma dei corsi di formazione per l'Accompagnatore turistico approvato dalla Giunta Regionale e, sulla base delle lacune eventualmente riscontrate, stabilisce gli argomenti oggetto del colloquio da sostenere davanti alla Commissione d'esame provinciale.
È necessario possedere un'ottima competenza linguistica di una o più lingue straniere (tra quelle più diffuse in ambito turistico e commerciale) per le quali si sostiene rispettivamente una prova durante l'esame di abilitazione.
Sono inoltre necessarie buone conoscenze informatiche.
Percorso formativo consigliato
- Comunicazione internazionale per il turismo (LM-38)
- Lingue e culture per il turismo (L-15)
- L’Accompagnatore turistico è tenuto a partecipare ad attività di formazione permanente, frequentando corsi di aggiornamento organizzati da soggetti riconosciuti.
Scheda tratta dall'Atlante delle Professioni
Per consultare tutte le schede professioni consulta la RUBRICA FOCUS PROFESSIONI
Le Attualità: ProfilCultura
- 03/08/2022 - Dottorati: umanesimo e nuove tecnologie nei programmi dell’Università di Macerata
- 20/07/2022 - Università di Modena e Reggio Emilia > Dottorati di Ricerca > Entro 28/07/2022
- 19/07/2022 - ABADIR - Corsi di laurea e borse di studio 2022-23
- 18/07/2022 - POLI.Design > Master in Lighting Design & Technology > Partenza 07/09/2022
- 13/07/2022 - Fondazione Paolo e Carolina Zani - Bando attribuzione borsa di studio “Carolina Zani” per l’anno scolastico 2022/2023
- 12/07/2022 - Stage curricolare - Assistant Artist Manager per Agenzia APM
- 12/07/2022 - Teatro alla Scala - Master in Performing Arts Management - Entro 03/10/2022
- 11/07/2022 - Fondazione Benetton Studi Ricerche - Borse di studio sul paesaggio - Entro 31/08/2022
- 08/07/2022 - Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale - Bando Dottorato di Ricerca
- 08/07/2022 - Spazio Labò - Master in Visual Storytelling