Fondazione Golinelli - Summer School Entrepreneurship in Humanities
14/04/2022
La Summer School che stimola studenti, studentesse, ricercatori e ricercatrici di estrazione umanistica nello sviluppo di nuove idee d’impresa.
PROGETTO
La Summer School Entrepreneurship in Humanities è un progetto innovativo a livello nazionale e internazionale focalizzato sulla creazione di nuove imprese nell’ambito della cultura e della ricerca umanistica. La Scuola è nata dall’esigenza di sperimentare nuove strade, basate su una chiara visione del valore potenziale delle competenze umanistiche, da mettere in gioco sia sul mercato sia nel settore pubblico o con soluzioni ibride e di collaborazione pubblico-privato. Per questo motivo il progetto formativo offre a un gruppo selezionato di laureandi/e, laureati/e, dottori e dottoresse di ricerca umanistica un percorso intensivo multidisciplinare, che affianca a lezioni di alto livello il supporto di un team di esperti ed esperte nella creazione di nuove imprese. Nel percorso i contenuti umanistici sono messi in interazione con le competenze di management, marketing e organizzazione necessari alla creazione di impresa e con gli sviluppi più recenti delle tecnologie digitali.
Edizione 2022
Dal 4 aprile al 1 maggio sono aperte le candidature per V edizione bolognese della Summer School, che si svolge dal 18 al 29 luglio, al Centro Arti e Scienze Golinelli. Il percorso di due settimane sarà gratuito per i 35 profili selezionati (vitto e alloggio sono a carico dei/delle partecipanti).
Obiettivo
L’obiettivo della Summer School Entrepreneurship in Humanities è formare una nuova leva di imprenditori e imprenditrici innovativi tra soggetti che hanno maturato una profonda preparazione di tipo umanistico. Inoltre, la Scuola intende:
- - Supportare studenti e ricercatori di estrazione umanistica nell’individuare nuove opportunità imprenditoriali ad alto profilo innovativo, favorendo l’acquisizione di competenze interdisciplinari;
- - Offrire un percorso di consapevolezza sulla possibilità di affiancare un progetto imprenditoriale alle tradizionali alternative occupazionali;
- - Identificare, anche nell’ambito della classe, le competenze complementari necessarie a sviluppare un’idea imprenditoriale concreta;
- - Presentare gli strumenti necessari per sviluppare l’idea;
- - Testarla sul campo attraverso metodologie pratiche;
- - Attirare l’interesse di soggetti pubblici e privati attivi nell’accelerazione di impresa, e in tutti i settori di interesse umanistico.
- Destinatari
Il percorso è rivolto a giovani under 35, nello specifico laureati/e triennali e magistrali, studenti e studentesse magistrali, laureandi/e magistrali, dottorandi/e, dottori e dottoresse di ricerca (o titoli esteri equipollenti) in materie umanistiche.
La commissione si riserva di prendere in considerazione candidature provenienti da profili non umanistici a condizione che queste afferiscano a progetti imprenditoriali connessi al mondo umanistico.
Programma
La Summer School Entrepreneurship in Humanities è un percorso full-time di due settimane, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 circa. Il programma prevede lezioni di stampo umanistico durante le quali approfondire asset quali oggetto, immagine, testo, memoria e mito e workshop con l’obiettivo di mettere a disposizione strumenti, fonti e tecnologie digitali, fondamentali per lo sviluppo e la sperimentazione dell’idea d’impresa.
Durante la Scuola i/le partecipanti saranno seguiti da un team di tutor nella progettazione e nello sviluppo dell’idea di impresa. Durante l’attività di tutoraggio saranno forniti i concetti relativi alla creazione d’impresa, ai nuovi modelli di business, all’analisi dei potenziali utenti e dei loro comportamenti sociali e di acquisto. Al termine del percorso viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Le Attualità: ProfilCultura
- 03/08/2022 - Dottorati: umanesimo e nuove tecnologie nei programmi dell’Università di Macerata
- 20/07/2022 - Università di Modena e Reggio Emilia > Dottorati di Ricerca > Entro 28/07/2022
- 19/07/2022 - ABADIR - Corsi di laurea e borse di studio 2022-23
- 18/07/2022 - POLI.Design > Master in Lighting Design & Technology > Partenza 07/09/2022
- 13/07/2022 - Fondazione Paolo e Carolina Zani - Bando attribuzione borsa di studio “Carolina Zani” per l’anno scolastico 2022/2023
- 12/07/2022 - Stage curricolare - Assistant Artist Manager per Agenzia APM
- 12/07/2022 - Teatro alla Scala - Master in Performing Arts Management - Entro 03/10/2022
- 11/07/2022 - Fondazione Benetton Studi Ricerche - Borse di studio sul paesaggio - Entro 31/08/2022
- 08/07/2022 - Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale - Bando Dottorato di Ricerca
- 08/07/2022 - Spazio Labò - Master in Visual Storytelling