Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED
Informazioni
Indirizzo: Via Petrarca, 9 - 22100 Como
Telefono: +39 031 301430
Email: : advisor@ied.it
Le Formazioni :
- Diploma Accademico di Primo Livello in Product Design
- Atelier di Pittura - Corso di Specializzazione
- Comunicare l'Arte - Corso di Specializzazione
- Corso Estivo in Painting and Artistic Drawing
- Corso in Art Gallery Management
- Corso Quinquennale in Restauro
- Digital Design and Fabrication: Outdoor Design - Corso Estivo
- Diploma Accademico di Primo Livello Fashion Textile Design
- Diploma Accademico di Primo Livello in Pittura e Linguaggi Visivi
- Grafica - Corso di Specializzazione
- Professione Registrar - Master
- Restauro del Legno - Corso di Specializzazione
- Textile Design - Product Research Sustainability - Master di Primo Livello
- Textile Design: Fashion and Interior - Corso Estivo
Descrizione dell'Istituto o Centro di Formazione :
È riconosciuta dal MUR e promuove da circa 40 anni importanti opere di restauro nei settori di tele e tavole, lapideo e dipinti murali. Dal 2010 l’Accademia Aldo Galli fa parte del network IED - Istituto Europeo di Design su impulso del suo fondatore Francesco Morelli. Oggi l’Accademia di Belle Arti ospita studenti italiani e stranieri nella sede storica di Via Petrarca a Como.
La scuola che distingue l’Accademia è quella di restauro, questa è rimasta la sua principale vocazione che le ha fatto ottenere l'accreditamento come scuola di eccellenza nell'ambito della conservazione dei beni culturali, grazie all'attivazione del quinquennio a ciclo unico di restauro. Successivamente, in linea con la natura culturale e la sua identità come accademia di Belle Arti, si sono implementati dei corsi triennali in Arti Visive, e nelle aree afferenti all’arte e ai linguaggi visivi associati alla Pittura con particolare approfondimento sui linguaggi e la storia dell’arte contemporanea. Inoltre si è ampliata l’offerta formativa con le scuole triennali di Fashion e Textile design e di Design. In questo modo, per la caratteristica processuale di indagine che l’arte contemporanea possiede e veicola si sono implementate le collaborazioni tra le scuole.