Al via la XX edizione del Master in Immigrazione di Ca' Foscari Challenge School
13/10/2020
Il Master in Immigrazione. Fenomeni migratori e trasformazioni sociali risponde alla crescente domanda di analisi e di formazione generata dai fenomeni migratori e dai processi a questi correlati. Esso considera l'immigrazione come un fenomeno unitario che richiede uno sforzo di comprensione globale e un metodo di indagine interdisciplinare, e assume come propria la logica educativa e di intervento volta al pieno riconoscimento delle aspettative degli immigrati ed alla promozione di un autentico scambio su basi di uguaglianza tra individui, popoli e culture.
Nel Master si guarda alle migrazioni come ad un fenomeno sociale totale, che trasformano sia le società di partenza che quelle di arrivo; approcci riduzionisti, naturalizzanti, etnicizzanti, sono oggetto, perciò, di revisione critica.
I fenomeni migratori sono studiati in un'ottica storica e sociale: vengono analizzati i percorsi che hanno portato alla mondializzazione delle migrazioni in quanto parte della divisione internazionale del lavoro, sviscerando il nesso tra colonialismo e migrazioni, appartenente tanto al passato quanto all'oggi. Strutturate riflessioni vengono dedicate alle discriminazioni cui sono sottoposti gli immigrati e, più ampiamente, al razzismo che permea le società occidentali.
Il principio di riferimento è quello di guardare l'immigrazione anche 'dall'altra parte', dalla parte delle popolazioni immigrate, viste come soggetti portatori di bisogni di emancipazione sociale e non come oggetti passivi o, peggio ancora, entità inferiori alla popolazione autoctona.
Il Master mira a formare figure altamente qualificate, esperti di immigrazione e di relazioni interculturali, destinate a operare con funzioni di orientamento, progettazione, ricerca e intervento nelle istituzioni pubbliche, nel Terzo settore e nel privato. Il Master si prefigge inoltre l’obiettivo di riqualificazione del personale impiegato nei servizi sociali e socio-sanitari, nella scuola, nella pubblica amministrazione.
Il Master ha attivato una rete di collaborazioni con organizzazioni del terzo settore, istituzioni pubbliche e imprese che costituisce il valore aggiunto di questo percorso che combina la formazione accademica e le testimonianze di operatori del settore.
Per l’edizione 2020/2021 del Master è inoltre prevista l’attivazione del Laboratorio Cinema e Immigrazione. Il laboratorio audiovisivo storytelling e immigrazione intende fornire conoscenze e competenze per la realizzazione di un audiovisivo come strumento di narrazione, archivio diaristico e intervento sociale per sensibilizzare al tema dell’immigrazione. Il laboratorio è condotto da un regista che ha lavorato sui temi dell’immigrazione.
ISCRIVERSI
La quota di partecipazione al Master è di € 3.500 da corrispondere in due tranches.
Il Master è di primo livello, pertanto è richiesto il possesso di una laurea
triennale / vecchio ordinamento / titolo estero equipollente. La presentazione della domanda di ammissione deve essere fatta entro il 4 dicembre 2020. L’inizio delle attività didattiche è previsto per febbraio 2021.
CONTATTI
Segreteria organizzativa: master.challengeschool@unive.it / 041 234 6853
Per informazioni sulla didattica, sulle attività e sul calendario delle lezioni contattare la segreteria didattica del Master Immigrazione: masterim@unive.it
Le Attualità: Ca' Foscari Challenge School
- 27/11/2020 - Master in Fine arts in filmmaking - Al via le iscrizioni
- 13/11/2020 - Food & Wine. Al via la nuova edizione del Master di Ca' Foscari
- 13/11/2020 - Counsellor - Manager delle relazioni sostenibili: in cosa consiste?
- 07/09/2020 - Partecipa all'evento: il Master in Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali di Ca’ Foscari Challenge School alla Scuola Holden di Torino
- 27/07/2020 - La nuova offerta Master di Ca' Foscari Challenge School
- 28/05/2020 - Un Master, due titoli universitari: al via la nuova edizione del Master MaBac.
- 28/05/2020 - Insegnare l'italiano agli stranieri: un Master per affinare le proprie competenze!
- 29/01/2020 - Al via la nuova edizione del Master in Sustainability and innovation in real estate
- 18/12/2019 - Il Metodo Montessori per alunni con DSA: in partenza un nuovo Master a Ca' Foscari
- 06/12/2019 - Al via la I edizione del Master in Hospitality