Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale - "il restauro del XXI secolo". II edizione
22/04/2022
L’arte contemporanea pone gli addetti ai lavori di fronte a nuove sfide conservative e diagnostiche. A partire dalla seconda metà del XIX secolo, infatti, le sperimentazioni avanguardiste hanno ridefinito le produzioni artistiche attraverso l’uso di nuovi materiali e con le loro marcate espressioni multi-materiche. A distanza di oltre un secolo, le peculiarità innovative degli artisti moderni e contemporanei mettono alla prova il restauro e la conservazione delle loro stesse opere, rendendo necessari nuovi approcci e procedure che sostengono l’importanza del ruolo della scienza nella comprensione dei manufatti artistici.
La seconda edizione de “Il restauro nel XXI secolo", che avrà luogo online il 6 e 7 maggio, si vuole immergere a pieno nella complessità materica delle opere contemporanee, ricercando una lettura scientifica e analitica delle sostanze che le caratterizzano. Dal mosaico pubblicitario ai fotogrammi, dai coloranti ai graffiti, dalle leghe metalliche all’acqua, l’obiettivo è integrare l’approccio scientifico con le nuove necessità conservative e di restauro: reinstallazione, rifunzionalizzazione, riattivazione, fruizione, manutenzione preventiva, monitoraggio sono i temi che verranno sviluppati e discussi, interpretando il contemporaneo dal maggior numero di punti di vista.
Queste due giornate di formazione propongono argomenti trasversali e gli interventi saranno presentati da coppie di professionisti della diagnostica e del restauro che descriveranno collaborazioni proficue tra le due discipline, determinanti per impostare le più efficaci pratiche conservative.
La tavola rotonda conclusiva ospiterà esperti del settore che approfondiranno i temi della formazione, della didattica e dell’interdisciplinarietà di tutte le professioni incluse tra il restauratore e il chimico dell’arte.
Per il Centro, il 6 maggio partecipano Chiara Ricci e Arianna Scarcella, diagnosta e restauratrice del CCR.
Preiscrizioni compilando il form sul sito: https://www.diagnostibc.org/.../2-edizione-il-restauro.../
La propria quota di partecipazione potrà essere versata solamente dopo la conferma.
Le Attualità: ProfilCultura
- 03/08/2022 - Dottorati: umanesimo e nuove tecnologie nei programmi dell’Università di Macerata
- 20/07/2022 - Università di Modena e Reggio Emilia > Dottorati di Ricerca > Entro 28/07/2022
- 19/07/2022 - ABADIR - Corsi di laurea e borse di studio 2022-23
- 18/07/2022 - POLI.Design > Master in Lighting Design & Technology > Partenza 07/09/2022
- 13/07/2022 - Fondazione Paolo e Carolina Zani - Bando attribuzione borsa di studio “Carolina Zani” per l’anno scolastico 2022/2023
- 12/07/2022 - Stage curricolare - Assistant Artist Manager per Agenzia APM
- 12/07/2022 - Teatro alla Scala - Master in Performing Arts Management - Entro 03/10/2022
- 11/07/2022 - Fondazione Benetton Studi Ricerche - Borse di studio sul paesaggio - Entro 31/08/2022
- 08/07/2022 - Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale - Bando Dottorato di Ricerca
- 08/07/2022 - Spazio Labò - Master in Visual Storytelling