Corso a catalogo IVBC - I sistemi a base di polivinil alcol e borace per la pulitura di manufatti di interesse storico-artistico
18/05/2023
Sono aperte le iscrizioni per il corso a catalogo IVBC:
I sistemi a base di polivinil alcol e borace per la pulitura di manufatti di interesse storico-artistico
in programma venerdì 30 giugno presso la sede dell'Istituto Casa Minich - Venezia.
- Il corso si articolerà in due sessioni:
- Una prima sessione teorica (orario 10.00 - 13.00) in cui verranno descritti alcuni importanti principi relativi ai gel e alle formulazioni comunemente utilizzate nel campo dei beni culturali. Verranno evidenziate le differenze fra gel chimici e gel fisici e le implicazioni che questi hanno nel campo della pulitura di superfici dipinte di interesse storico-artistico. Verranno inoltre descritti i sistemi oggetto del corso: le dispersioni polimeriche ad alta viscosità a base di polivinil alcol e borace con particolare attenzione alle procedure comunemente impiegate per la loro preparazione e alla modulazione delle proprietà chimiche e chimico-fisiche (viscosità, elasticità, adesione al supporto, consistenza etc.).
La sessione pomeridiana (14.00-17.00) sarà invece dedicata a prove pratiche in cui saranno mostrate le procedure per la preparazione dei sistemi e per la loro applicazioni su superfici dipinte di interesse storico-artistico. Verranno eseguiti test applicativi dei sistemi preparati sia su provini di laboratorio simulanti dipinti reali, sia su dipinti veri e propri.
Le lezioni saranno tenute dal Prof. Emiliano Carretti (associato di Chimica per l’Ambiente e i Beni Culturali presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell’Università degli Studi di Firenze) che in collaborazione con altri colleghi dello stesso Dipartimento ed in collaborazione con il team del Prof. R.G. Weiss del Dipartimento di Chimica della Georgetown University di Washington, DC, USA ha messo a punto e sviluppato negli anni i sistemi oggetto del corso. L’attività di ricerca che ha portato alle formulazioni comunemente utilizzate su scala mondiale, ha previsto inoltre la collaborazione costante di restauratori e tecnologi dei Beni Culturali afferenti ai più prestigiosi istituti nazionali ed internazionali.
Modalità e termini di iscrizione sono disponibili alla pagina dedicata del nostro sito.