Corso di Fotografia Cinematografica e Televisiva
18/01/2021
Il Corso di Fotografia Cinematografica e Televisiva è a Roma, è annuale e si pone l'obiettivo di formare diverse figure professionali (direttore della fotografia, operatore di ripresa o cameraman, assistente operatore) che sappiano adoperare e controllare tutti gli strumenti tecnici: macchine da presa, obiettivi, monitor, programmi di color correction.
Secondo Vittorio Storaro, il direttore della fotografia scrive la storia di un film con la luce, proprio come fa l'autore musicale con le note o lo sceneggiatore con le parole. Per "fotografia cinematografica" quindi si intende quell'insieme dei processi e di tecniche attraverso le quali viene catturata la messa in scena. Comprende cioè tutti gli accorgimenti tecnici di un film, curati da diverse figure professionali (direttore della fotografia, operatore di ripresa o cameraman, assistente operatore) che utilizzano numerosi mezzi tecnici (macchine da presa, obiettivi, monitor, programmi di color correction).
Il Corso di Fotografia per Cinema e Televisione si pone l'obiettivo di rendere l'allievo in grado di eseguire, ordinare e controllare tutte le operazioni di competenza dell’operatore di ripresa cinematografica e del direttore della fotografia:
- disporre e controllare le condizioni di illuminazione di un set cinematografico sia nelle riprese in interni che in esterno
- effettuare riprese come operatore di macchina sia con cinepresa/telecamera libera (a mano), sia con cinepresa/telecamera disposta sui vari mezzi tecnici a disposizione per il controllo delle inquadrature, delle panoramiche e dei vari spostamenti su carrello o altro
- approntare accessori e mezzi per particolari sistemi di illuminazione
- individuare rapidamente i punti di ripresa più adeguati alle richieste della regia, controllare ed effettuare la giusta esposizione alla luce della pellicola cinematografica
- controllare il risultato dello sviluppo e della stampa eseguiti dai laboratori cinematografici
- controllare la riuscita generale dei film in proiezione e valutare eventuali errori o modifiche da apportare alla ripresa
- scegliere, adeguare e richiedere tutti i mezzi tecnici, ad un costo ragionevole, per realizzare le riprese come richiesto dalla regia.
Tutto questo, sensibilizzando l'allievo sui valori estetici ed espressivi delle scelte fotografiche, affrontando le principali normative in materia fiscale e del lavoro, e svolgendo parallelamente due moduli didattici differenziati: uno teso ad approfondire in ogni suo aspetto la tecnica di ripresa cinematografica in relazione principalmente alla pellicola, l'altro imperniato sull'uso specifico dei mezzi elettronici di ripresa cine-televisiva - anche di quelli, naturalmente, di cui è dotata l'Accademia - e quindi sulla fotografia digitale.