Dottorati: umanesimo e nuove tecnologie nei programmi dell’Università di Macerata
04/08/2022
Borse di studio, ricerca applicata, collaborazioni con le imprese, mentoring e corsi in inglese. Il bando scade il 24 agosto.
Online il bando di ammissione al nuovo ciclo dei corsi di Dottorato dell’Università di Macerata. Cinque programmi dottorali caratterizzati da interdisciplinarità, internazionalità e intersettorialità: Diritto e innovazione; Formazione, patrimonio culturale e territori; Global studies. Institutions, Rights, Democracy; Quantitative methods for policy evaluation; Umanesimo e tecnologie.
La Scuola di Dottorato di UniMC offre alcuni corsi interamente in lingua inglese, periodi di ricerca all’estero, borse di ricerca applicata orientate al trasferimento tecnologico, supporto alle carriere attraverso un Mentor club dedicato agli iscritti.
I programmi comprendono attività didattiche trasversali, scientifiche e strategiche, per formare un ricercatore pronto ad affrontare le sfide più attuali del mondo accademico e imprenditoriale. Il bando scade il il 24 agosto. Info: www.unimc.it/dottorati.
Una Scuola, una visione scientifica e strategica.
L’Università di Macerata è una delle poche in Italia a vantare un’offerta integrata grazie alla gestione unitaria della Scuola di Dottorato, caratterizzata da una visione interdisciplinare, intersettoriale e internazionale, in linea con i principi dello Spazio Europeo della Ricerca.
Con l’obiettivo di definire la fisionomia del futuro ricercatore, che abbia prospettive di placement anche al di fuori del mondo accademico, i corsi di dottorato di UniMc puntano a formare competenze trasversali, sia scientifiche che strategiche, dirette prima di tutto all’acquisizione di un metodo.
Oltre alla didattica specifica per ogni corso, la Scuola propone percorsi formativi trasversali che consentono di acquisire competenze in ambiti fondamentali come la scrittura accademica, la progettazione europea, l’imprenditorialità e l’innovazione, la digitalizzazione. Le attività di ricerca comprendono soggiorni all’estero, partecipazione a convegni, stage e tirocini nelle aziende.
In linea con la Strategia "HR Excellence in Research", l'Università di Macerata offre, inoltre, ai dottorandi un servizio di mentoring per definire al meglio il proprio percorso, comprendere le proprie potenzialità e aspirazioni, essere supportati nello sviluppo di competenze per affrontare il mondo del lavoro.
La Scuola di Dottorato promuove forme di collaborazione con atenei e centri di ricerca esteri, la partecipazione a programmi e progetti di ricerca internazionali, gli accordi di co-tutela di tesi per il rilascio del doppio titolo, i programmi di mobilità.
I programmi dottorali
Diritto e innovazione
Il corso ha come obiettivo quello di comprendere i problemi del mutamento giuridico connessi ai processi di innovazione tecnologica e sociale, attraverso un dialogo interdisciplinare tra le diverse scienze giuridiche nonché tra sapere giuridico e altri campi del sapere. Tre le linee di ricerca principali: Diritto e innovazione tecnologica, per analizzare i rapporti tra il diritto e gli impieghi di nuove tecnologie, con particolare riferimento alla dimensione digitale; Diritto e innovazione sociale, per studiare il diritto in rapporto alle trasformazioni sociali, economiche e culturali del nostro tempo; Problemi e metodi dell'innovazione giuridica, per comprendere la fenomenologia dell’innovazione giuridica.
Formazione, patrimonio culturale e territori
Il corso si caratterizza per l’innovazione didattica in ambito educativo e per l’attenzione a un tema che negli ultimi anni ha saputo imporsi a livello internazionale, quello della sensibilizzazione al patrimonio culturale e naturale, adottando un’ottica inclusiva e vocata all’apprendimento permanente. La stessa Unione Europea, individuando recentemente le policy di education e di cultural heritage, ha richiamato la necessità di incoraggiare iniziative di formazione per l’educazione al patrimonio, inteso nella complessità delle sue numerose declinazioni.
Global studies. Institutions, Rights, Democracy
E' un programma di dottorato internazionale e interdisciplinare progettato per gli studenti interessati alle sfide pressanti e cardine delle società e degli ordinamenti giuridici contemporanei come la giustizia globale e il costituzionalismo, i diritti umani, la sfiducia nelle istituzioni democratiche, la disuguaglianza, la crisi di rappresentanza, il populismo, lo sviluppo sostenibile, la competitività globale e la responsabilità sociale d'impresa. Cerchiamo candidati che vogliano intraprendere un percorso di istruzione superiore ispirato alla contaminazione di diversi campi del sapere, per diventare esperti di questioni globali.
Quantitative methods for policy evaluation
Un corso innovativo, internazionale e interdisciplinare progettato per studenti di scienze sociali interessati ad acquisire gli strumenti quantitativi necessari per la valutazione delle politiche e per studenti di metodi quantitativi che desiderano imparare ad applicarli nel contesto delle questioni sociali e della valutazione delle politiche. Le applicazioni spaziano dall'analisi della crescita e della distribuzione economica, al commercio internazionale e alla migrazione, dalle politiche macroeconomiche alle questioni ambientali, sanitarie, educative, di sviluppo e di genere.
Umanesimo e tecnologie
Il corso si posiziona negli spazi di incontro tra discipline umanistiche e nuove tecnologie. Scommette sulle potenzialità dell'interazione tra questi saperi per un'innovazione a misura d'uomo. Ambiti di ricerca privilegiati: archivi e biblioteche digitali, database per la ricerca storica, linguistica computazionale, nuovi strumenti di analisi e rielaborazione testuale, implicazioni antropologiche ed etiche delle tecno-scienze.
La Scuola di dottorato dell’Università di Macerata partecipa inoltre a 5 Dottorati Nazionali – “Blockchain e Distributed Ledger Technology”, “Pubblica amministrazione, innovazione per la disabilità e inclusione sociale”, “Heritage Science”, “Studi religiosi”, “Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico” – e a un programma dottorale in “Gender Studies” in convenzione con altri Atenei.
Tipologie di borsa
Le borse di studio disponibili sono 31: 14 finanziate dall’Ateneo, 5 per chi ha conseguito il titolo di studio all’estero, 12 finanziate dal Pnrr, di cui 5 per la frequenza di dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale (DM 351/2022) e 7 per dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l'assunzione dei ricercatori da parte delle imprese (DM 352/2022). Altre 10 borse saranno messe a disposizione nell’ambito del progetto Ecosistemi dell'Innovazione (bando in pubblicazione a settembre). Cinque posti, senza borsa, infine, sono riservati a pubblici dipendenti.
Le Attualità: ProfilCultura
- 01/06/2023 - Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura > Bando Finanziamento Patrimonio Fotografico > Entro 27/06/2023
- 01/06/2023 - Fondazione Scuola Beni Attività Culturali e ICOM International Council of Museums Italia > Progetto Formazione professionisti museali > Entro 27/06/2024
- 01/06/2023 - GRIN S+T+ARTS - Kilowatt - CINECA > Bando Residenze Artisti per Bologna > Entro 26/06/2023
- 01/06/2023 - Regione Emilia-Romagna > Bando Finanaziamento valorizzazione Case e Studi persone illustri > Entro 23/06/2023
- 31/05/2023 - Associazione Amalgama e Fondazione Merz > Bando Residenza Poietica per poeti e creativi > Entro 20/06/2023
- 31/05/2023 - Il Sogno di Ulisse Associazione Culturale > Bando Registi - Visioni Corte Film Festival > Entro 10/06/2023
- 31/05/2023 - Associazione Culturale Libri in Circolo > Premio Letterario Queneau per Opere di narrativa > Entro 21/06/2023
- 31/05/2023 - Biennale di Venezia - Venice Production Bridge > Bando Workshop Final Cut in Venice - aiuto completamento film > Entro 19/06/2023
- 30/05/2023 - ONTHEMOVE Associazione Culturale > Premio e Stage Manager del Marketing e della Comunicazione - Cortona On The Move Festival > Entro 25/06/2023
- 30/05/2023 - Scuola IMT Alti Studi Lucca > Bando Ammissione Programmi di Dottorato di Ricerca > Entro 19/06/2023