Edutainment per la sicurezza del patrimonio culturale: online due corsi
17/02/2023
La complessità degli interventi in emergenza richiede di mettere in campo, in contesti psicologici per lo più stressanti, precise abilità e competenze. Per favorire lo sviluppo di quelle abilità e competenze, richieste in particolare alle squadre coinvolte in interventi in emergenza, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha realizzato insieme agli esperti della Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale un prodotto multimediale di edutainment per l’esercizio in ambiente simulato e in chiave ludica. Un prodotto formativo innovativo e dal carattere fortemente sperimentale, basato sul principio del ‘learning by doing’.
Il professionista può simulare la propria risposta in tre differenti
situazioni emergenziali: “Allagamento in biblioteca”, “Incendio in
museo” e “Incendio in archivio”.
Sono aperte le iscrizioni per due dei dei tre prodotti, “Allagamento in biblioteca” e "Incendo al museo"
L’utente può scegliere il personaggio da interpretare per affrontare la
simulazione: lavoratore o addetto alla Squadra di Emergenza a seconda
del profilo che effettivamente il professionista ricopre all’interno del
luogo della cultura in cui opera nella vita reale.
L’utente può
anche sperimentare le proprie abilità relazionali: infatti, non affronta
l’emergenza da solo ma, muovendosi tra i locali della biblioteca, del
museo o dell’archivio, interagisce con persone e oggetti e deve
rispondere alle domande dei personaggi che incontra o seguire le
indicazioni che gli vengono date.
Allo sviluppo drammaturgico della storia contribuiscono le animazioni, i messaggi di approfondimento e i feedback alle risposte.
Attenzione, iscrizioni entro il 10 marzo 2023!
Le Attualità: Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
- 17/03/2023 - Formazione e strumenti per la progettazione europea. Edizione 2023: quattro webinar con il Grant Office del Ministero della cultura
- 16/02/2023 - Catalogazione di beni culturali. Tre corsi multimediali gratuiti.
- 20/12/2022 - Tre corsi multimediali a libera fruizione: archiviazione digitale, europroettazione, statistiche culturali