Fare un Master Full Time aiuta davvero a guadagnare di più?

16/11/2023

 In Italia, uno dei percorsi post-laurea più popolari è rappresentato dai Master, programmi di specializzazione finalizzati a fornire competenze avanzate in settori specifici.

Spesso ci si chiede come un Master post-laurea possa influire sul salario di un laureato. Questa lettura ti fornirà una panoramica dei vantaggi finanziari legati al conseguimento di un Master post-laurea in Italia.


Come un Master post-laurea può influenzare positivamente il tuo salario e la tua carriera

Il conseguimento di un Master post-laurea può influenzare positivamente il salario di un individuo in diverse maniere:

-Competenze specializzatei Master offrono una formazione più approfondita e specifica rispetto a una laurea tradizionale. Questo può rendere i laureati più adatti a ricoprire ruoli di responsabilità o di competenza tecnica avanzata, posizioni che spesso vengono compensate con salari più elevati. 

-Differenziazione sul mercato del lavoro: in settori altamente competitivi, dove il numero di laureati è elevato, il possesso di un Master può distinguere un individuo dagli altri candidati. Questa differenziazione può influire positivamente sulle trattative salariali in fase di assunzione. 

-Opportunità di carriera: alcuni settori, come l'alta amministrazione aziendale, richiedono un livello più elevato di istruzione per progredire nella carriera. Un Master può aprire le porte a ruoli di maggior responsabilità e a nuove opportunità lavorative. 

-Networking: durante il percorso del Master, gli studenti possono creare connessioni con professori, compagni di corso e professionisti del settore. Questi collegamenti possono fornire opportunità di lavoro, contribuendo indirettamente a migliorare le prospettive salariali. 

-Settori in crescita e ad alta domanda di competenza: in alcuni ambiti, come per esempio la tecnologia dell'informazione o la business intelligence, le competenze altamente specializzate acquisite tramite un Master possono tradursi in retribuzioni più elevate. Settori in crescita e ad alta domanda di competenze specifiche spesso offrono condizioni economiche più vantaggiose.

Master: la chiave per ottenere uno stipendio più alto

Uno studio condotto da AlmaLaurea, coinvolgendo 12.033 diplomati di Master, ha evidenziato alcuni dati interessanti a favore di chi consegue questa forma d'istruzione.

Innanzitutto, chi si avventura in un percorso di Master subito dopo la laurea può moltiplicare il proprio stipendio mensile netto del 37%, un balzo che porta il guadagno mensile a nuove vette, lasciando indietro chi si è accontentato solo della laurea magistrale. I numeri parlano chiaro: chi ha scelto di iscriversi ad un Master può sognare uno stipendio netto medio di 1.588 euro al mese, a fronte dei 1.153 euro dei laureati magistrali senza il bagaglio extra del Master.

Sempre a seguito di un'analisi del report AlmaLaurea, emerge che l'86.6% dei ragazzi intervistati che ha frequentato un Master ha trovato lavoro, spesso con contratto a tempo determinato. Questo dato "stona" sonoramente con un altro dato percentuale, ovvero il 42%, appartenente invece a ragazzi laureati che non hanno frequentato un Master e che non hanno svolto alcun tipo di tirocinio, stage o opportunità di esperienza lavorativa volta al rafforzamento delle conoscenze acquisite nel corso delle esperienze formative conseguite. Cifra allarmante, che rafforza ancor più l'importanza che assume, in questo periodo, la scelta di frequentare un Master universitario sulla probabilità di trovare lavoro per ricoprire ruoli professionali di rilievo. 


Conclusioni

Sebbene un Master post-laurea in Italia possa offrire vantaggi considerevoli in termini di salario, è importante sottolineare che il collegamento tra istruzione superiore e reddito non è lineare, né garantito.

Molti altri fattori influenzano il salario di un individuo, come l'esperienza lavorativa pregressa, le abilità personali, la regione geografica e l'andamento generale dell'economia.

In conclusione, un Master post-laurea in Italia può essere non solo un titolo accademico di istruzione superiore ma anche un volano in grado di proiettarti verso un futuro finanziario più solido e con maggiori opportunità di carriera grazie alle competenze specializzate, alla differenziazione sul mercato del lavoro, alle opportunità di carriera, ai collegamenti, ai settori specializzati.

Tuttavia, le decisioni relative all'istruzione dovrebbero essere prese attentamente, valutando non solo gli aspetti finanziari ma anche quelli personali, come la passione per il campo di studio e le opportunità di crescita personale.


Autore: Alessandra Pinto

Focus Istituti e Centri di Formazione
Società Umanitaria Società Umanitaria

Per tutto il Novecento la formazione professionale fu un cavallo di battaglia dell’Umanitaria…

Scuola Artedata - Sede di Firenze

La scuola Artedata è attiva dal 1999 e si avvale di una rete nazionale di docenti…

24ORE Business School 24ORE Business School

24ORE Business School è la prima scuola di formazione italiana che offre un'ampia…

IED Cagliari IED Cagliari

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Progettazione, organizzazione e promozione di interventi di performance e teatro sociale Università Cattolica del Sacro Cuore

Attestato di parecipazione rilasciato da Università Cattolica del Sacro Cuore Dall'esperienza…

Digital Graphics - Corso di Specializzazione IED Milano

Digital Graphics è un corso di studi pensato per chi desidera avere una formazione…

Diploma Accademico di Primo Livello Fashion Design IED Cagliari

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Diploma Accademico di Primo Livello Video Design and Filmmaking IED Roma

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Tutti i Corsi di Formazione