Fondazione Giorgio Cini > Bando “Franz Schubert ammiratore di Beethoven” > Entro 21/04/2023

16/03/2023

Dal 20 al 23 giugno 2023 l’Istituto di Musica Antica della Fondazione Giorgio Cini di Venezia organizza Frank Schubert ammiratore di Beethoven, seminario a cura dei docenti Andreas Staier e Amandine Beyer.

 

Tra il 1827 e 1828, commosso dalla morte di Beethoven e cosciente della fragilità della sua salute, il giovane Franz Schubert compose, oltre ai lieder dello Schwanengesang, alcuni dei suoi maggiori capolavori strumentali, tra cui le tre sonate tardive per fortepiano, il celebre quintetto d’archi a due violoncelli, abbozzi della decima sinfonia, e i due trii op. 99 e 100 per fortepiano, violino e violoncello. Questi ultimi saranno al centro del seminario che la Fondazione Giorgio Cini vuole dedicare al grande compositore viennese.

Il primo di essi (op. 99, in si bemolle maggiore) fu pubblicato postumo solo nel 1836, mentre il secondo (op. 100, in mi bemolle maggiore) vide la luce editoriale, oltre che la sua première concertistica, un mese prima della morte dell’autore nel novembre 1828. Quasi “lieder senza parole”, i tempi lenti di quei trii segnano da allora il canone schubertiano. I due componimenti verranno confrontati ad alcuni trii per pianoforte e archi di Beethoven.

 

Il seminario è rivolto a due trii di strumentisti, composti da fortepiano, violino e violoncello, selezionati tramite bando internazionale per borse di studio.

Sede del seminario sarà la Fondazione Giorgio Cini, e tutti i partecipanti saranno ospitati a San Giorgio nei quattro giorni di intensa residenza musicale.
Sono previsti, oltre alle lezioni musicali destinate ai borsisti, una introduzione storico-musicologica al seminario e un concerto aperto al pubblico gratuitamente previa prenotazione, presso la Sala degli Arazzi, venerdì 23 giugno alle ore 18. 


Domande entro il 21 aprile 2023

Scarica il bando Frank Schubert ammiratore di Beethoven

Focus Istituti e Centri di Formazione
Società Umanitaria Società Umanitaria

Per tutto il Novecento la formazione professionale fu un cavallo di battaglia dell’Umanitaria…

ProfilCultura ProfilCultura

Profilcultura-Informa ti aggiorna sulle opportunità finalizzate alla crescita professionale:…

Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Master Executive Museografia e Spazi Espositivi Lettera i

Attestato di Partecipazione e Frequenza Il Master Executive Museografia e Spazi…

Master in Luxury, Client Advisor and Store Management Ca' Foscari Challenge School

Master universitario di I livello Il Master in Luxury, Client Advisor and Store…

Diploma Accademico di Primo Livello Transportation Design IED Torino

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Diploma Accademico di Primo Livello Design della Comunicazione IED Torino

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Corso Professionale Biennale di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di Formazione Professionale in Fotografia di merito. Il corso si propone…

Visual merchandising - Corso di Specializzazione IED Roma

Il corso in Visual Merchandising fornisce tutte le competenze tecniche e creative…

Diploma Accademico di Primo Livello in Pittura e Linguaggi Visivi Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Titolo rilasciato - Il corso è riconosciuto dal MIUR come Diploma Accademico di…

Master in Pubblicità Art Direction - Advanced Accademia di Comunicazione

Alla fine del Master viene rilasciato il Diploma di Master in Advertising | Specializzazione…

Tutti i Corsi di Formazione