Fondazione Giorgio Cini > Bando “Franz Schubert ammiratore di Beethoven” > Entro 21/04/2023
16/03/2023
Dal 20 al 23 giugno 2023 l’Istituto di Musica Antica della Fondazione Giorgio Cini di Venezia organizza Frank Schubert ammiratore di Beethoven, seminario a cura dei docenti Andreas Staier e Amandine Beyer.
Tra il 1827 e 1828, commosso dalla morte di Beethoven e cosciente della fragilità della sua salute, il giovane Franz Schubert compose, oltre ai lieder dello Schwanengesang, alcuni dei suoi maggiori capolavori strumentali, tra cui le tre sonate tardive per fortepiano, il celebre quintetto d’archi a due violoncelli, abbozzi della decima sinfonia, e i due trii op. 99 e 100 per fortepiano, violino e violoncello. Questi ultimi saranno al centro del seminario che la Fondazione Giorgio Cini vuole dedicare al grande compositore viennese.
Il primo di essi (op. 99, in si bemolle maggiore) fu pubblicato postumo solo nel 1836, mentre il secondo (op. 100, in mi bemolle maggiore) vide la luce editoriale, oltre che la sua première concertistica, un mese prima della morte dell’autore nel novembre 1828. Quasi “lieder senza parole”, i tempi lenti di quei trii segnano da allora il canone schubertiano. I due componimenti verranno confrontati ad alcuni trii per pianoforte e archi di Beethoven.
Il seminario è rivolto a due trii di strumentisti, composti da fortepiano, violino e violoncello, selezionati tramite bando internazionale per borse di studio.
Sede del seminario sarà la Fondazione Giorgio Cini, e tutti i partecipanti saranno ospitati a San Giorgio nei quattro giorni di intensa residenza musicale.
Sono previsti, oltre alle lezioni musicali destinate ai borsisti, una introduzione storico-musicologica al seminario e un concerto aperto al pubblico gratuitamente previa prenotazione, presso la Sala degli Arazzi, venerdì 23 giugno alle ore 18.
Domande entro il 21 aprile 2023
Le Attualità: ProfilCultura
- 31/03/2023 - Fondazione Golinelli > Corso per docenti: Intelligenza Artificiale e Machine Learning in classe > Inizio 06/04/2023
- 31/03/2023 - Italian Exhibition Group > Career Day - MIR CLUB 2023 > 03/04/2023
- 30/03/2023 - Istituto Veneto Per I Beni Culturali > Corso gratuito Professione Registrar: arte, movimento, innovazione> Entro 13/04/2023
- 29/03/2023 - Anghiari Dance Hub > Bando per Coreografi/e 2023 > Entro 17/04/23
- 28/03/2023 - AMACI > Giornata di studi online: I musei d’arte contemporanea e lo sviluppo sostenibile > 31/03/2023
- 28/03/2023 - Museo Gypsotheca Antonio Canova > Stage Curriculare Comunicazione Digitale
- 28/03/2023 - UNIDEE Residency Programs - Cittadellarte-Fondazione Pistoletto > Neither on Land not at Sea. Meeting by the Mediterranean Im/Possible > Entro 12/04/2023
- 27/03/2023 - Fondazione Romaeuropa > Powered by REf > Entro 14/04/2023
- 27/03/2023 - Triennale Milano > Stage Curriculare Mediazione Culturale > Entro 31/03/2023
- 24/03/2023 - Associazione KORAS - Teatro dei Venti > Chiamata Artisti Under 35 per Residenza > Entro 31/03/2023