Fondazione Giorgio Cini > Borsa di studio - Progettazione Europea e gestione contabile di progetto > Entro 22/05/2023

18/05/2023

La Fondazione Giorgio Cini bandisce N. 1 borsa di studio (della durata di cinque mesi) sui temi del “Partenariato pubblico e privato, progetti PNRR e rigenerazione urbana”, destinata ad attività di ricerca e supporto nell’ambito della progettazione europea e gestione contabile di progetto nell’ambito del PEBA – intervento di Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.

La borsa di studio è destinata a laureati, dottorandi e post-doc, con competenze nell’ambito della progettazione europea, project management, monitoraggio budget, nonché nello svolgimento di ricerche, studi, attività promozionali e di comunicazione.

In particolare il borsista sarà chiamato a affiancare il responsabile di progetto nella predisposizione delle rendicontazioni periodiche di costo e dei documenti amministrativi annessi, verifica di conformità delle fatture, predisposizione dei report dei costi elegibili nell’ambito del PNRR, elaborazione del calcolo dell’avanzamento tecnico/economico di periodo, analisi degli scostamenti.


Requisiti obbligatori sono conoscenza dei principi contabili europei, uso professionale pacchetto Office con particolare riguardo a Excel, esperienza lavorativa pregressa nel financial controlling.

Requisiti preferenziali sono esperienza pregressa nell’ambito della gestione dei progetti europei, conoscenza della piattaforma ReGis, conoscenza del BIM.

La borsa di studio prevede una contribuzione di euro 6.000 (lordi) e potrà essere svolta alternando lavoro in presenza e da remoto. L’attività di ricerca verrà svolta a partire dal 29 maggio 2023, con pausa estiva da concordare.


MODALITÀ DI CANDIDATURA E SELEZIONE

I candidati dovranno inviare la domanda di borsa di studio, corredata di allegati in formato digitale, al seguente indirizzo: bandi@cini.it


Le domande dovranno essere spedite entro e non oltre il 22 maggio 2023. Ogni richiesta dovrà essere corredata da:

- curriculum vitae con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ex D.Lgs. 196/2003 

- lettera di motivazione

- eventuali lettere di presentazione di professori o esperti del settore con cui il candidato abbia lavorato, in carta intestata dell’Università o dell’Istituzione di provenienza (opzionale)


La procedura di selezione avverrà in seguito in modo comparativo, sulla base di un colloquio individuale, della valutazione del curriculum vitae e della corretta redazione della domanda.

Le borse di studio saranno infine assegnate ad insindacabile giudizio di una Commissione interna alla Fondazione Giorgio Cini e l’esito della valutazione delle domande verrà comunicato entro e non oltre il 29 maggio 2023– sia in caso positivo sia negativo.


Obblighi del borsista 

Entro quattro giorni lavorativi dalla data della notifica di assegnazione, il vincitore della borsa di studio deve far pervenire alla Fondazione Giorgio Cini la sua accettazione.


Per avere maggiori informazioni si consiglia infine di contattare direttamente ARCHiVe (archive@cini.it) o l’Ufficio Tecnico (francesca.salatin@cini.it)  


Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Modartech Istituto Modartech

Modartech è un centro di alta formazione autorizzato dal Ministero dell’Istruzione,…

24ORE Business School 24ORE Business School

24ORE Business School è la prima scuola di formazione italiana che offre un'ampia…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Digital Graphics: Photoshop e ritocco fotografico IED Milano

Il corso per scoprire, in modo approfondito, tutte le potenzialità di Photoshop…

Master in Didattica del coreano come lingua straniera Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master in Didattica del coreano come lingua straniera nasce…

Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Master in Educazione linguistica inclusiva e accessibile Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello in Educazione linguistica inclusiva ed accessibile. Gli obiettivi…

Corso Serale Annuale di Fotografia Full Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di frequenza Il Corso Serale Annuale di Fotografia Full è studiato per…

Strategie per il business dello sport Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master in Strategie per il Business dello Sport nasce nel…

Consulenza filosofica Ca' Foscari Challenge School

Master di II livello Il Master ha lo scopo di qualificare professionalmente - nell’ambito…

Master in Didattica delle lingue straniere Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il corso forma profili professionali adeguati alla promozione…

Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello. Il Master intende preparare figure professionali con competenze…

Master in Management dei Beni Culturali Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Management dei Beni Culturali rilascia un Diploma in Management dei…

Master in Gestione e Innovazione delle Attività Museali Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Gestione e Innovazione delle Attività Museali rilascia un Diploma in…

Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali rilascia un Diploma…

Tutti i Corsi di Formazione