Fondazione Giorgio Cini > Borsa di studio - Progettazione Europea e gestione contabile di progetto > Entro 22/05/2023
18/05/2023
La Fondazione Giorgio Cini bandisce N. 1 borsa di studio (della durata di cinque mesi) sui temi del “Partenariato pubblico e privato, progetti PNRR e rigenerazione urbana”, destinata ad attività di ricerca e supporto nell’ambito della progettazione europea e gestione contabile di progetto nell’ambito del PEBA – intervento di Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
La borsa di studio è destinata a laureati, dottorandi e post-doc, con competenze nell’ambito della progettazione europea, project management, monitoraggio budget, nonché nello svolgimento di ricerche, studi, attività promozionali e di comunicazione.
In particolare il borsista sarà chiamato a affiancare il responsabile di progetto nella predisposizione delle rendicontazioni periodiche di costo e dei documenti amministrativi annessi, verifica di conformità delle fatture, predisposizione dei report dei costi elegibili nell’ambito del PNRR, elaborazione del calcolo dell’avanzamento tecnico/economico di periodo, analisi degli scostamenti.
Requisiti obbligatori sono conoscenza dei principi contabili europei, uso professionale pacchetto Office con particolare riguardo a Excel, esperienza lavorativa pregressa nel financial controlling.
Requisiti preferenziali sono esperienza pregressa nell’ambito della gestione dei progetti europei, conoscenza della piattaforma ReGis, conoscenza del BIM.
La borsa di studio prevede una contribuzione di euro 6.000 (lordi) e potrà essere svolta alternando lavoro in presenza e da remoto. L’attività di ricerca verrà svolta a partire dal 29 maggio 2023, con pausa estiva da concordare.
MODALITÀ DI CANDIDATURA E SELEZIONE
I candidati dovranno inviare la domanda di borsa di studio, corredata di allegati in formato digitale, al seguente indirizzo: bandi@cini.it
Le domande dovranno essere spedite entro e non oltre il 22 maggio 2023. Ogni richiesta dovrà essere corredata da:
- curriculum vitae con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ex D.Lgs. 196/2003
- lettera di motivazione
- eventuali lettere di presentazione di professori o esperti del settore con cui il candidato abbia lavorato, in carta intestata dell’Università o dell’Istituzione di provenienza (opzionale)
La procedura di selezione avverrà in seguito in modo comparativo, sulla base di un colloquio individuale, della valutazione del curriculum vitae e della corretta redazione della domanda.
Le borse di studio saranno infine assegnate ad insindacabile giudizio di una Commissione interna alla Fondazione Giorgio Cini e l’esito della valutazione delle domande verrà comunicato entro e non oltre il 29 maggio 2023– sia in caso positivo sia negativo.
Obblighi del borsista
Entro quattro giorni lavorativi dalla data della notifica di assegnazione, il vincitore della borsa di studio deve far pervenire alla Fondazione Giorgio Cini la sua accettazione.
Per avere maggiori informazioni si consiglia infine di contattare direttamente ARCHiVe (archive@cini.it) o l’Ufficio Tecnico (francesca.salatin@cini.it)
Le Attualità: ProfilCultura
- 29/09/2023 - Chiesa Evangelica Valdese > Bando di finanziamento sviluppo territoriale > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Long Neck Doc ETS - Cactus International Children's and Youth Film Festival > Call film per ragazzi > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Fondazione Giorgio La Pira Messinese - CRPR > Bando per due borse di studio > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Centro per il libro e la lettura - MIC > Bando traduzioni editori italiani > Entro 31/10/2023
- 28/09/2023 - Regione Emilia-Romagna > Accreditamento al Sistema museale regionale > Entro 30/10/2023
- 28/09/2023 - Fondazione Compagnia di San Paolo > Contest video > Entro 30/10/2023
- 28/09/2023 - Fondazione CRUI - MAECI - MUR > Tirocini curriculari presso sedi estere del MAECI > Entro 18/10/2023
- 28/09/2023 - Torino Fringe APS > Bando spettacoli dal vivo > Entro 30/10/2023
- 27/09/2023 - Dieciminuti Film Festival > Bando di selezione cinematografica > Entro 31/10/2023
- 27/09/2023 - Netflix - Diversity Lab > Casting per workshop doppiaggio > Entro 29/10/2023