Fondazione Giorgio Cini > Incontri di perfezionamento sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi > Entro 13/02/2023
02/02/2023
L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi organizza sei incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni di Antonio Vivaldi, dedicati a giovani cantanti (max 39 anni) e strumentisti. Ogni incontro si svolge presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia. Gli incontri iniziano alle ore 14,00 del primo giorno e terminano alle 13,00 dell’ultimo giorno. I docenti sono Gemma Bertagnolli, Veronica Cangemi, Sergio Foresti e Antonio Frigé. In collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi, a ogni incontro sono previsti interventi di approfondimento a cura di musicologi del gruppo di ricerca La drammaturgia musicale a Venezia (1678-1792).
- Calendario degli incontri:
- - Dall’8 all’11 Marzo: Canto (Gemma Bertagnolli);
- - Dal 15 al 17 Marzo: Basso Continuo, (Antonio Frigé) realizzazione del basso nelle composizioni di Vivaldi e dei suoi contemporanei, con particolare attenzione all’armonizzazione dei recitativi;
- - Dal 22 al 25 Maggio: Canto (Veronica Cangemi);
- - Dal 12 al 15 Luglio: Canto (Gemma Bertagnolli);
- - Dal 18 al 21 Ottobre: Canto (Sergio Foresti);
- - Dal 15 al 18 Novembre: Canto (Gemma Bertagnolli).
Termine per la presentazione delle domande: 13 febbraio, 21 aprile, 12 giugno, 18 settembre e 16 ottobre.
I brani presentati dal candidato potranno essere tratti dal repertorio da chiesa, da camera o per il teatro di Antonio Vivaldi. Per tutti gli allievi effettivi ammessi, l’Istituto Italiano Antonio Vivaldi metterà a disposizione borse di studio che copriranno le spese di iscrizione e frequenza del corso. Agli allievi verrà data inoltre la possibilità di soggiornare a un prezzo agevolato sull’Isola di San Giorgio Maggiore, presso la Residenza del Centro Internazionale di Studi della Civiltà italiana Vittore Branca. Per ogni incontro saranno ammessi, a insindacabile giudizio della commissione, non più di dieci allievi effettivi ai quali sarà rilasciato un attestato di frequenza. A conclusione di ogni periodo potrà essere organizzato un concerto pubblico in cui sarà presentato il lavoro svolto.
- I candidati dovranno inviare all’indirizzo di posta elettronica segreteria.vivaldi@cini.it:
- - Curriculum vitae dettagliato;
- - Copia di un documento d’identità;
- - Link a una registrazione video dell’esecuzione di due brani musicali di Antonio Vivaldi o altro autore del medesimo periodo.
- Tutti gli incontri sono aperti ad allievi uditori che, per poter partecipare, dovranno inviare una mail di richiesta alla segreteria dell’Istituto.
Per informazioni: Istituto Italiano Antonio Vivaldi | Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore - 30124 Venezia – Italia | T. 39 041 2710250 segreteria.vivaldi@cini.it– www.cini.it Per informazioni sul Centro Internazionale Vittore Branca e i servizi offerti: https://www.cini.it/centro-branca
Le Attualità: ProfilCultura
- 03/10/2023 - IDRA Teatro > Stage Comunicazione > Entro 15/10/2023
- 03/10/2023 - Fondazione Morra Greco > Call per studenti nel settore arte contemporanea > Entro 10/10/2023
- 03/10/2023 - Fondazione Magnani-Rocca > Tirocinio universitario > Entro 31/10/2023
- 02/10/2023 - Associazione Montagna Italia > Concorso letterario > Entro 31/10/2023
- 02/10/2023 - Artisti Associati Gorizia > Workshop Compagnia Zappalà Danza > 10/10/2023
- 02/10/2023 - Fondazione Studio Marangoni > Borse di studio corso annuale di alta formazione sull’immagine > Entro 15/10/2023
- 02/10/2023 - INACTUAL magazine > Open Call testi editoriali > Entro 31/10/2023
- 02/10/2023 - Fondazione Giorgio Amendola > Concorso proposte di grafica editoriale > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Chiesa Evangelica Valdese > Bando di finanziamento sviluppo territoriale > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Long Neck Doc ETS - Cactus International Children's and Youth Film Festival > Call film per ragazzi > Entro 31/10/2023