Fondazione Golinelli > Corsi di perfezionamento per insegnanti in materie steam> Primo incontro 21/11/2022
31/10/2022
Sono aperte le iscrizioni per due corsi di formazione per insegnanti, promossi da Fondazione Golinelli e Ministero dell'Istruzione nell'ambito del protocollo d'intesa "Innovazione didattica, formazione, ricerca, sperimentazione e diffusione della cultura scientifica e tecnologica, per la società della conoscenza".
Le proposte sono incentrate su potenziamento delle materie STEAM e loro integrazione e interdisciplinarità.
I due corsi hanno l’obiettivo di innovare la proposta formativa e di aggiornamento, con una particolare attenzione alle scienze, alle tecnologie e alle metodologie innovative, e diffondere una didattica interattiva, multidisciplinare e laboratoriale rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole di ogni grado, anche attraverso un approccio integrato e flessibile che utilizzi le piattaforme digitali per potenziare e arricchire le attività in presenza.
Entrambe le proposte formative si svolgeranno in modalità online e sono a iscrizione gratuita:
1. Community of inquiry: dal laboratorio di scienze alle pratiche filosofiche - 21 NOVEMBRE 2022 - 24 GENNAIO 2023
Il corso esplora le interconnessioni tra sapere filosofico e sapere scientifico con l’obiettivo di promuovere un’autentica interdisciplinarietà. Con l’impostazione pratica, le metodologie principali utilizzate saranno quelle della Community of Inquiry e della didattica delle scienze di tipo esperienziale.
2. Il design dell'esperienza scientifica - 9 NOVEMBRE 2022 - 25 GENNAIO 2023
Il corso supporta le/gli insegnanti a ripensare il laboratorio di scienze per sviluppare esperienze rappresentative del fare ricerca scientifica, capaci quindi di attivare sia l'approfondimento delle conoscenze disciplinari che le competenze trasversali fondamentali in un contesto in continuo cambiamento.
Per ulteriori informazioni: educareaeducare@fondazionegolinelli.it
Le Attualità: ProfilCultura
- 02/02/2023 - Cronopios > Corso di Alta Formazione I corpi e le voci della danza Corso per Coreografi/e e Danzautori/rici > Entro 15/02/2023
- 02/02/2023 - Fondazione Giorgio Cini > Incontri di perfezionamento sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi > Entro 13/02/2023
- 27/01/2023 - Casa del Cinema di Trieste > Corso acconciatura e make-up per lo spettacolo > Entro 08/02/2023
- 24/01/2023 - ProfilCultura-Informa | Newsletter
- 19/01/2023 - Cinecittà > Next Generation Lawyer - Corso di alta formazione per giuristi di nuova generazione nell’industria dei contenuti > Entro 12/02/2023
- 19/01/2023 - Università degli Studi di Perugia > Master in «Progettazione e accesso ai fondi europei per la Cultura, la Creatività ed il Multimediale» > Entro 10/02/2023
- 16/01/2023 - Emilia Romagna Teatro Fondazione > Corso di Alta formazione di drammaturgia fisica > Entro 30/01/2023
- 11/01/2023 - Ipercubo > Workshop "Posizionarsi nel mercato dell'arte contemporanea: strategie e nuove tendenze" > 11-12 febbraio 2023
- 10/01/2023 - Kunsthistorisches Institut di Florenz > Assistente per la biblioteca > Entro 01/02/2023
- 05/01/2023 - Concetto Armonico APS > Masterclass del soprano Barbara Frittoli > Entro 18/02/2023