Fotografia Europea > Speciale diciottoventicinque progetto formativo nell’ambito di Fotografia Europea > Entro 09/01/2023

24/11/2022

CHE COS’È

 

Speciale diciottoventicinque è un progetto formativo nell’ambito di Fotografia Europea dedicato ai giovani tra i 18 e i 25 anni (natə tra il 1 gennaio 1998 e il 31 dicembre 2004) che abbiano voglia di imparare, condividere e confrontarsi con il mondo dell’arte e della fotografia.

Un’occasione per approfondire le proprie conoscenze e imparare a sviluppare un progetto. L’unico requisito è essere disposti a mettersi in gioco insieme alla tutor, imparando a condividere con gli altri passione e voglia di creare.

Il percorso si concluderà con l’ideazione e la creazione di un progetto che farà parte del circuito ufficiale di Fotografia Europea 2023 – Europe matters.

 

Tutor di questa edizione sarà Elena Mazzi, artista di origini reggiane che accompagnerà i partecipanti a riflettere su un argomento, osservarlo e studiarlo attraverso la macchina fotografica.

 

TEMA

 

Il laboratorio prende le mosse dallo studio di un’area specifica del territorio reggiano: Il Campovolo. L’aeroporto di Reggio Emilia, anche detto Campovolo, nasce come pista di prova per i prototipi delle Officine Meccaniche Reggiane, una famosa azienda italiana nata all’inizio del Novecento per produzione ferroviaria e di proiettili d’artiglieria e divenuta famosa sul finire degli anni Trenta per gli aerei da caccia.

 

Da qualche anno è utilizzato per ospitare concerti internazionali, ma è stato anche sede della Festa dell’Unità, ed è sede di una scuola di paracadutismo, aeroclub e altre associazioni dilettantistiche. Parte del campovolo è anche attraversato da iniziative promosse da ciclisti e utilizzato da giocatori di cricket.

 

Partendo da letture collettive che riguardano il tema del volo, del campo aperto, e del perdersi in luoghi specifici trattati nel lavoro degli scrittori Daniele Del Giudice (Staccando l’ombra da terra) e George Perec(Specie di Spazi) e del fotografo, architetto ed esperto di aeronautica Carlo Mollino, i partecipanti saranno invitati a trovare la loro personale lettura del luogo indicato, focalizzando l’attenzione sull’identità dello spazio aereo e sulle sue caratteristiche identitarie, sulle particolarità che questi spazi comportano a livello di stato-nazione, e sulle varie realtà e comunità che frequentano l’area terrena corrispondente.

Il risultato sarà un manuale di volo condiviso, che assumerà una forma ibrida, a metà tra libro d’artista, manuale tecnico, atlante geopolitico, rivista, fanzine e diario, con contributi testuali e visivi.


COSTI

50€ da versare al momento dell’avvenuta conferma da parte dell’organizzazione di essere stato selezionato per la partecipazione.


Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione…

Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

IED Firenze IED Firenze

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Progettazione, organizzazione e promozione di interventi di performance e teatro sociale Università Cattolica del Sacro Cuore

Attestato di parecipazione rilasciato da Università Cattolica del Sacro Cuore Dall'esperienza…

Corso Triennale in Interior Design Raffles Milano

Diploma accademico 1° livello riconosciuto dal Ministero dell’Università e della…

Master in Comunicazione interculturale Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Gli obiettivi del Master sono fornire conoscenze e competenze…

Master in Educazione linguistica inclusiva e accessibile Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello in Educazione linguistica inclusiva ed accessibile. Gli obiettivi…

Corso Serale Annuale di Fotografia Full Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di frequenza Il Corso Serale Annuale di Fotografia Full è studiato per…

Consulenza filosofica Ca' Foscari Challenge School

Master di II livello Il Master ha lo scopo di qualificare professionalmente - nell’ambito…

Master in Yoga studies - Corpo e meditazione nelle tradizioni dell'Asia Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master prepara i seguenti profili professionali: - Cultori…

Master in Gestione e Progettazione degli Eventi dello Spettacolo Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Management degli Eventi dello Spettacolo rilascia un Diploma in Management…

Corso Triennale in Fashion Design Raffles Milano

Diploma accademico 1° livello riconosciuto dal Ministero dell’Università e della…

Master in Management dei Beni Culturali Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Management dei Beni Culturali rilascia un Diploma in Management dei…

Corso Triennale in Product Design Raffles Milano

Diploma accademico 1° livello riconosciuto dal Ministero dell’Università e della…

Corso Triennale in Visual Design Raffles Milano

Diploma accademico 1° livello riconosciuto dal Ministero dell’Università e della…

Tutti i Corsi di Formazione