Il fenomeno del traffico illecito di beni culturali
13/09/2023
Il traffico illecito di beni culturali è un crimine transnazionale che tocca una molteplicità di paesi, convenzionalmente distinguibili in paesi "fonte", ricchi di patrimonio culturale e vittime principali di trafugamenti; paesi di "transito", caratterizzati da una maggior permeabilità dei confini e/o da regolamentazioni piuttosto leggere del mercato dell’arte tali da favorire la compravendita di opere prive di chiara provenienza; infine, paesi di "destinazione", che rappresentano i principali mercati dove opere trafugate o rubate, accompagnate da documentazione di provenienza artefatta o contraffatta, trovano acquirenti.
Il commercio di beni culturali di illecita provenienza risulta favorito da diversi fattori: da un lato, l'alta domanda del mercato d’arte e antichità incentiva il reperimento di beni a tutti i costi; dall’altro, entrano in campo la relativa facilità di transito lungo certe aree di confine, l'instabilità politica in alcuni paesi e il progresso tecnologico che supporta ambienti virtuali di vendita online e una comunicazione diretta - non tracciabile - tra offerente e acquirente.
Negli ultimi decenni, l’incremento del traffico illecito di patrimonio culturale è stato allarmante, specialmente alimentato da beni provenienti da paesi colpiti da conflitti armati o disordini sociali. I reperti saccheggiati sono diventati asset redditizi il cui circuito illecito presenta affinità e interscambi con quelli di droghe, armi, specie protette e prodotti contraffatti. Per contrastare e ridurre il fenomeno, la comunità internazionale ha adottato diversi accordi: la Convenzione UNESCO del 1970 Means of Prohibiting and Preventing the Illicit Import, Export, and Transfer of Ownership of Cultural Property e la Convenzione UNIDROIT del 1995 su Stolen or Illegally Exported Cultural Objects sono tra i primi e più rilevanti.
Recentemente, invece, si è espresso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, con due significative risoluzioni adottate nel 2015 (n. 2199 e n. 2252) e la risoluzione n. 2347 approvata nel 2017. In particolare, la risoluzione n. 2199 invita i paesi ad adottare misure necessarie per prevenire l’inserimento nei circuiti commerciali di beni culturali saccheggiati dall'Iraq e dalla Siria. Il documento sottolinea inoltre l'importanza dello scambio di informazioni e la collaborazione tra forze dell’ordine, commercianti d'arte e proprietari di opere d'arte nell’affrontare la problematica in una prospettiva globale.
Secondo le statistiche pubblicate da INTERPOL nella Valutazione dei Crimini contro i Beni Culturali 2021 (2022), l'Europa è ancora ampiamente teatro di illeciti contro il patrimonio culturale che alimentano un circuito vizioso.
Aumentare la consapevolezza delle dinamiche del mercato dell’arte, dell’inquinamento dovuto al traffico illecito di beni culturali, delle buone pratiche e avanzate tecnologie per riconoscere e contrastare il fenomeno è il focus didattico del Master Illicit Trafficking in Cultural Property. A Global Approach to a Global Challenge, che mira a fornire gli strumenti più aggiornati per contribuire in modo efficace alla lotta contro tale articolata rete di crimini contro il patrimonio.
Vorresti saperne di più? Partecipa all'Open Day online del Master che si terrà venerdì 22 settembre 2023, alle ore 18. Un'opportunità per incontrare i docenti del Master e per avere maggiori informazioni sui contenuti del Master!
Le Attualità: Ca' Foscari Challenge School
- 24/05/2023 - Master in Didattica e Promozione della Lingua e Cultura Italiane a Stranieri: inizia un nuovo viaggio nel mondo dell'Insegnamento!
- 22/05/2023 - Scopri i Master di Ca’ Foscari Challenge School dedicati al mondo dell'insegnamento!
- 19/05/2023 - Open Day del Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali: un'esperienza indimenticabile tra Venezia e Parigi
- 30/11/2022 - Master in Professione Psicomotricista, un percorso per acquisire competenze sulla psicomotricità educativa > Iscrizioni entro 05/12/2022
- 30/11/2022 - Master in Educazione Linguistica Inclusiva ed Accessibile in presenza e a distanza > Iscrizioni entro 04/12/22
- 14/11/2022 - Vorresti intraprendere una carriera nel mondo del lusso? - Scopri il nostro Master, interamente finanziato!
- 15/06/2022 - Online la nuova offerta Master 22/23. Focus su: Didattica inclusiva e all’avanguardia, comprensione degli scenari internazionali, economia e sostenibilità
- 20/01/2022 - Garantire un’esperienza unica al cliente: Master in Luxury, Client Advisor and Retail Excellence
- 03/12/2021 - Master in Filmmaking: dalla teoria alla pratica
- 23/11/2021 - Scopri il Master in Comunicazione Interculturale | Partecipa all'Open Day