Institut Français Italia-Ambasciata di Francia > Farnese à la page I° Edizione - Incontri franco-italiani sul futuro del libro > 15/03/2023
07/03/2023
Il 15 marzo, Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia a Roma, ospiterà la prima edizione del Farnese à la page, una mattinata dedicata a tavole rotonde e dibattiti tra i professionisti del mondo del libro che avranno l’occasione di discutere le sfide e le opportunità dell’editoria e della letteratura in Europa.
L’evento sarà un’occasione per rafforzare i legami culturali tra la Francia e l’Italia, in vista del Festival del Libro di Parigi - previsto dal 21 al 23 aprile prossimo - in cui l’Italia parteciperà in qualità di ospite d’onore.
La prima edizione del Farnese à la Page accenderà i riflettori sull’evoluzione della letteratura europea, con focus su Francia e Italia, e sugli attori che partecipano alla diffusione dell’editoria in Europa. La proposta è stata ben accolta da oltre 20 personalità di spicco italiane, francesi ed europee. Fra queste, prenderanno parte all’edizione di quest’anno: Lorenzo Flabbi, Teresa Cremisi, Marie-Madeleine Rigopoulos, Nathalie Zberro, Theo Collier, Yoann Ubermulhin, Jacques Testard o ancora Alberto Garlini. Durante gli incontri si porrà l’accento sulle questioni, tanto essenziali quanto attuali, delle trasformazioni dell’editoria, delle traduzioni, nonché dei diritti d’autore in relazione all’audiovisivo e della crescita dei festival letterari.
Farnese à la page intende prolungare i lavori di cooperazione, in ambito letterario ed editoriale, dell’Ambasciata di Francia e dell’Institut Français in Italia favorendo il dibattito fra i diversi attori del mondo del libro francese, italiano ed europeo. In tal modo sarà possibile aprire uno spazio di riflessione collettivo transnazionale finalizzato all’incontro tra le proposte editoriali europee e le singole realtà locali e regionali. L’obiettivo delle tavole rotonde sarà altresì quello di dare al pubblico una panoramica delle diverse voci dell’editoria e del libro contemporaneo, celebrando la ricchezza e la vitalità della letteratura in Europa.
Iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili cliccando qui.
Le Attualità: ProfilCultura
- 31/03/2023 - Fondazione Golinelli > Corso per docenti: Intelligenza Artificiale e Machine Learning in classe > Inizio 06/04/2023
- 31/03/2023 - Italian Exhibition Group > Career Day - MIR CLUB 2023 > 03/04/2023
- 30/03/2023 - Istituto Veneto Per I Beni Culturali > Corso gratuito Professione Registrar: arte, movimento, innovazione> Entro 13/04/2023
- 29/03/2023 - Anghiari Dance Hub > Bando per Coreografi/e 2023 > Entro 17/04/23
- 28/03/2023 - AMACI > Giornata di studi online: I musei d’arte contemporanea e lo sviluppo sostenibile > 31/03/2023
- 28/03/2023 - Museo Gypsotheca Antonio Canova > Stage Curriculare Comunicazione Digitale
- 28/03/2023 - UNIDEE Residency Programs - Cittadellarte-Fondazione Pistoletto > Neither on Land not at Sea. Meeting by the Mediterranean Im/Possible > Entro 12/04/2023
- 27/03/2023 - Fondazione Romaeuropa > Powered by REf > Entro 14/04/2023
- 27/03/2023 - Triennale Milano > Stage Curriculare Mediazione Culturale > Entro 31/03/2023
- 24/03/2023 - Associazione KORAS - Teatro dei Venti > Chiamata Artisti Under 35 per Residenza > Entro 31/03/2023