LABORATORIO CORALE DEL TEATRO GOLDONI DI LIVORNO: iscrizione al Bando
11/05/2022
A seguito della valutazione delle domande pervenute per la costituzione di un coro di riferimento denominato “Laboratorio corale del Teatro Goldoni di Livorno” e l’inserimento dei componenti, ritenuti idonei, all’interno del “Coro del Teatro Goldoni di Livorno”, si comunica che, non essendo stato possibile determinare un numero di idonei sufficienti, si rende necessaria un’ulteriore verifica.
L’iscrizione al bando, gratuita, dovrà pervenire entro la data di MERCOLEDÌ 9 GIUGNO 2021 alle ore 24.00 esclusivamente al seguente indirizzo email: coro@goldoniteatro.it
MATERIALE DA INVIARE
La Fondazione Goldoni, aprendo anche a nuovi soggetti interessati, chiede quindi l’invio di un curriculum aggiornato alla data odierna e di un file audio o video (anche link youtube), contenente un’esecuzione o un vocalizzo a piacere sostenuto dal candidato.
L’invio del file audio video è facoltativo per i possessori di diploma di Canto rilasciato da conservatori o Istituti pareggiati.
La valutazione terrà conto, oltre che del curriculum e del file inviato del possesso della licenza di solfeggio, dei titoli di studio e dell’età del candidato.
Il candidato è pregato di specificare il registro vocale di appartenenza.
Per coloro che avessero già inviata la domanda entro il mese di ottobre (primo bando) e non la presentassero nuovamente, la Fondazione si atterrà alle risultanze della prima valutazione.
I candidati prescelti saranno invitati a partecipare al Laboratorio corale della Fondazione Goldoni che, con cadenza settimanale, preparerà repertori specifici per concerti e per le Stagioni liriche programmate.
STRUTTURA DEI CORSI DEL LABORATORIO
I corsi, di durata annuale, vedranno la partecipazione periodica di docenti esterni, che supporteranno talvolta il docente principale in corsi specifici inerenti alla natura del Laboratorio e alla formazione dei partecipanti (regia, studio dello spartito e tecnica vocale).
La partecipazione alle attività del Laboratorio è obbligatoria e gratuita; assenze e permessi giustificati, saranno concessi per un numero limitato di giornate e dovranno essere sempre comunicate al coordinatore del coro, individuato tramite nomina diretta dalla direzione.
Le Attualità: ProfilCultura
- 24/03/2023 - Associazione KORAS - Teatro dei Venti > Chiamata Artisti Under 35 per Residenza > Entro 31/03/2023
- 23/03/2023 - Museum Strategy Consultancy > Stage Curriculare Comunicazione
- 23/03/2023 - Comune di Genova > Start and Go 2023 > Entro 27/03/2023
- 22/03/2023 - Bottega XNL - Festival di Teatro Antico di Veleia > Corso di alta specializzazione per attori teatrali “Fare Teatro” > Entro 11/04/2023
- 22/03/2023 - AMACI > Musei d’arte contemporanea e lo sviluppo sostenibile: una pratica necessaria > Entro 29/03/2023
- 21/03/2023 - La Quadriennale di Roma > Borsa di studio “Panorama dell’arte italiana del XXI secolo“ > Entro 11/04/2023
- 21/03/2023 - Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura > Festival Architettura II edizione - Abitare la Vacanza > Entro 29/03/2023
- 20/03/2023 - Centro Arti Integrate > HUMUS 2023 | Artisti nei territori - Bando per residenze artistiche > Entro 07/04/2023
- 20/03/2023 - Scuola di cinema Sentieri Selvaggi > Corso online di Scenografia > Inizio 30/03/2023
- 16/03/2023 - Fondazione Giorgio Cini > Bando “Franz Schubert ammiratore di Beethoven” > Entro 21/04/2023