Le tappe principali del nostro 2020
30/12/2020
Il 2020 è, finalmente, alle spalle, e nonostante l’anno sia stato molto complesso, Fondazione ha saputo confermare il proprio impegno a studiare e diffondere la cultura del lavoro editoriale, conservarne la memoria, progettarne il futuro.
In questi mesi, abbiamo indagato il rapporto tra archivio e memoria; approfondito la biografia e il lavoro di Enzo Ferrieri e Marco Forti, due figuredi spicco della cultura letteraria del Novecento; promosso lo studio e il riconoscimento delle professioniste del libro attraverso il progetto PINK e il convegno L'altra metà dell'editoria; aperto alla consultazione online l'OPAC de la Rosa, biblioteca specializzata di Fondazione, e del catalogo storico Rosa e Ballo; pubblicato Tirature ’20. I cattivi, ultimo tributo a Vittorio Spinazzola, che ci ha lasciati lo scorso febbraio.
Molto impegnativa è stata anche la XVIII edizione del Master in Editoria, che si è tenuta da marzo a novembre, prima online e poi in presenza: proprio in questi giorni sono stati assegnati gli ultimi stage ed è uscito il bando per la XIX edizione, che partirà a marzo 2021.
L’anno si è concluso con la pubblicazione del libro Nel golfo irrequieto. La narrativa di Piero Chiara di Mauro Novelli, un volume importante che traccia un bilancio critico completo dell’attività dello scrittore luinese.
Ripercorrere insieme le tappe principali del nostro 2020 ci dà la giusta consapevolezza per affrontare il nuovo anno con ancora più propositività e passione.