Management del Patrimonio Culturale - 14 ottobre 2022
17/06/2022
Sono aperte le candidature e le iscrizioni al Master in Management del Patrimonio Culturale: inizio lezioni, in presenza, il 14 ottobre 2022.
Il Master in Management del Patrimonio Culturale permette di apprendere conoscenze specialistiche – storico-artistiche, didattiche, scientifiche, tecniche, amministrative e pratiche – sui Beni Culturali e garantisce l’acquisizione di autorevoli capacità operative.
E' finalizzato a progettare e gestire tutte quelle attività inerenti alla tutela, alla valorizzazione, alla promozione del patrimonio culturale.
Dota delle competenze necessarie sia per promuovere l'educazione museale sia per approntare misure strumentali tecnologiche innovative relativamente ai linguaggi artistici contemporanei.
Inoltre, permette di acquisire competenze specifiche sulla conservazione dei beni culturali e fornisce nozioni tecniche per allestire ed affrontare ogni tipo di mostra e per avviare campagne professionali di fundrising e di crowdfunding per la cultura.
Il Master favorisce la capacità di reperire le risorse finanziarie che assicurino la realizzazione dei processi finalizzati a sostenere i valori della cultura e gli attori coinvolti e identificare le modalità comunicative e promozionali ad essi connessi.
Le lezioni avranno un approccio attivo con esercitazioni pratiche.
La sezione d'aula si completerà con una prova finale, che consiste nell'elaborazione da parte di ogni studente di una proposta programmatica, la costruzione cioè di un progetto, dalla sua ideazione alla messa in pratica, che coinvolga tutte le discipline del master.
Sono previste visite tecniche presso Musei, Mostre, Enti pubblici e privati, Fiere, Imprese di settore.
L'ammissione al corso avviene attraverso colloquio conoscitivo e motivazionale, previa candidatura con invio del CV da parte degli interessati.