NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e Yakult Italia presentano la seconda edizione del progetto "BACTERIART, from invisible to visible” per raccontare l’affascinante mondo della microbiologia attraverso le arti visive

12/10/2022

“BACTERIART, from invisible to visible”

La microbiologia e le arti visive si incontrano per il secondo anno consecutivo grazie alla collaborazione tra

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e Yakult Italia

 

Premiate le migliori opere nate dal progetto

promosso da NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e Yakult Italia, che ha coinvolto gli studenti dell’Accademia

per raccontare l’affascinante mondo della microbiologia attraverso le arti visive

 

Durante la prima edizione del progetto BACTERIART, Marco Scotini - NABA Visual Arts Department Head - ha coniato la definizione di “arte probiotica”, per sottolineare quanto arte e scienza concorrano al benessere psico-fisico degli individui.

Proprio questa interconnessione di due mondi, così apparentemente distanti, è stata nuovamente affrontata nella seconda edizione di “BACTERIART, from invisible to visible”, progetto promosso da NABA, Nuova Accademia di Belle Arti eYakult Italia che ha visto coinvolti gli studenti del Triennio in Pittura e Arti Visive e del Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali delle sedi di Milano e Roma(…) 

 

Le opere, frutto del lavoro durato l’intero Anno Accademico 2021/22, sono state valutate e premiate in occasione dell’eventoBacteriArt Day tenutosi presso la sede di NABA. A risultare vincitrice del “Premio BacteriArt” è stata l’opera “Vibes” diChiara Nicolettiun’installazione sonora e interattiva che si articola in una performance durante la quale il pubblico diventa non solamente spettatore attivo, ma anche partecipe di un incontro vivo tra la microbiologia, il corpo e il suono. (…)

 

“Sono molto soddisfatto dei risultati emersi da questa seconda edizione di “BACTERIART, from invisible to visible” che mettono in risalto le relazioni dinamiche tra i batteri che prendono vita nel nostro corpo, qualcosa che ci appartiene perché è dentro di noi e viene portato fuori e reso visibile attraverso l’arte e le singole performance facendo emergere un campo esplorativo delle relazioni umane e sociali” commenta Marco Scotini, NABA Visual Arts Department Head.

 

“La peculiarità di Yakult è quella di essere un’azienda fortemente ancorata alla ricerca scientifica e profondamente permeata dalle sue radici culturali giapponesi. Lavorare per una società più sana non è quindi solo una missione, ma la bussola che orienta la scelta dei nostri Partner e dei progetti educazionali che sosteniamo per avvicinare la scienza, e in particolare la microbiologia, al maggior numero di persone, abbattendone così le tradizionali barriere. In fondo, parliamo di ecosistemi biologici per parlare di noi esseri umani e della nostra complessa convivenza nelle società e nell’ambiente. Ma cosa c’è di più appropriato dell’Arte per rendere visibile l’invisibile? E cosa di più “curativo” dell’Arte per il nostro benessere psico-fisico?  Gli studenti-artisti di NABA hanno saputo cogliere tutti questi stimoli, trasformandoli in emozionanti opere d’arte grazie al metodo, alla competenza e alla creatività. Le stesse qualità richieste ai nostri ricercatori e scienziati”, dichiara Arianna Rolandi, Direttrice Science and Corporate Communication di Yakult Italia. (…)

***

Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione…

The Bernstein School of Musical Theater The Bernstein School of Musical Theater

Centro di Arti Performative che offre corsi di Musical Theater rivolti a tutte le…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Didattica dello spagnolo come lingua straniera Ca' Foscari Challenge School

Master universitario di II livello Il Master in Didattica dello spagnolo come lingua…

Trend Research - Corso di Specializzazione IED Roma

Henrik Vejlgaard, pioniere della sociologia dei trend, nel suo bestseller Anatomy…

Diploma Accademico di Primo Livello Product Design IED Torino

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Diploma Accademico di Primo Livello Transportation Design IED Torino

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Strategie per il business dello sport Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master in Strategie per il Business dello Sport nasce nel…

Diploma Accademico di Primo Livello in Product Design Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Il corso è riconosciuto dal MIUR come Diploma Accademico di I Livello equipollente…

Corso Quinquennale in Restauro Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Il corso quinquennale a ciclo unico in Restauro porta al conseguimento, al termine…

Master in Yoga studies - Corpo e meditazione nelle tradizioni dell'Asia Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master prepara i seguenti profili professionali: - Cultori…

Visual Merchandising - Corso di Specializzazione IED Cagliari

Obiettivo del corso è fornire le competenze di base relative alle tecniche di progettazione…

Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC) Ca' Foscari Challenge School

- Titolo Master Universitario di II livello in Management dei Beni e delle Attività…

Master in Pubblicità Art Direction - Advanced Accademia di Comunicazione

Alla fine del Master viene rilasciato il Diploma di Master in Advertising | Specializzazione…

Tutti i Corsi di Formazione