Regione Emilia-Romagna > Bando finanziamento per digitalizzazione del patrimonio culturale > Entro 16/10/2023
21/09/2023
Con delibera di giunta regionale n. 983/2023 modificata dalla delibera di Giunta regionale n. 1234 del 17/07/2023, la Regione Emilia Romagna intende incrementare la digitalizzazione del patrimonio culturale, ma anche l’accesso al patrimonio culturale attraverso soluzioni digitali
- E’ un patrimonio immenso quello conservato nelle biblioteche, negli archivi storici, nei musei e in altri istituti e luoghi della cultura della Regione, che presto potremo conoscere e fruire anche digitalmente e nelle forme tecnologiche più avanzate.
- Si tratta di un importante contributo alla transizione digitale della cultura che prevede due linee di intervento. La prima mette a disposizione 11 milioni di euro per soggetti pubblici (Comuni, Unioni di Comuni, Città metropolitana di Bologna, Consorzi pubblici, Aziende USL, etc); la seconda, per un totale di 3 milioni di euro, sostiene progetti presentati da soggetti privati, ovvero Associazioni e Fondazioni che gestiscono o sono titolari di istituti e luoghi della cultura, e Istituti Storici associati o collegati alla rete dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.
- Destinatari
- Linea di intervento 1 - Soggetti pubblici:
- - Comuni
- - Unioni di Comuni
- - Città Metropolitana di Bologna
- - Consorzi pubblici ovvero persone giuridiche pubbliche a struttura associativa
- - Aziende USL
- - Altri organismi di diritto pubblico così come definiti dall’art 3 del D.lgs. 50/2016 o dall’art 1, comma 1, lett. e) dell'Allegato I.1 del D.lgs. 36/2023.
- Linea di intervento 2 – Soggetti privati:
- - Associazioni
- - Fondazioni
- - Istituti presenti sul territorio regionale associati o collegati alla rete dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI)
- Sono ammissibili alle agevolazioni i progetti finalizzati alla realizzazione di interventi di digitalizzazione del patrimonio culturale di biblioteche, archivi storici, musei e altri istituti e luoghi della cultura, in particolare i progetti dovranno riguardare:
- - la digitalizzazione e metadatazione del patrimonio culturale
- - nuove forme di fruizione del patrimonio culturale
- - nuove forme di monitoraggio e gestione, partecipazione e apprendimento
- La percentuale massima e l’importo massimo del contributo concedibile variano a seconda della linea di intervento e in funzione della tipologia di proponente e delle caratteristiche dei progetti soggetti pubblici:
- - nella misura dell’80% delle spese ritenute ammissibili, sino ad un massimo di euro 300.000,00, per progetti che prevedono costi minimi pari a 30.000,00 e non superiori a euro 500.000,00
- - nella misura massima del 70% delle spese ritenute ammissibili, sino ad un massimo di euro 2.000.000,00, per progetti di rilevanza regionale presentati sa Comuni capoluogo che prevedono costi compresi fra euro 501.000,00 e euro 3.000.000,00
- soggetti privati:
- nella misura dell’80% delle spese ritenute ammissibili e sino ad un massimo di 300.000,00 euro per progetti che prevedono costi minimi pari a 30.000,00 e non superiori a euro 500.000,00
Per partecipare occorre presentare le domande alla regione tramite l’applicativo Sfinge2020 entro le ore 16.00 del 16 ottobre 2023.
- Tutte le informazioni sul bando nel portale dedicato al Programma regionale Fondo europeo di sviluppo regionale - Fesr: Bando Digitalizzazione del patrimonio culturale (Digital humanities).
- Per maggiori informazioni scrivi a infoporfesr@regione.emilia-romagna.it.
Le Attualità: ProfilCultura
- 01/12/2023 - Skyup Academy > Masterclass in Computer Grafica 3D > Dal 04/03/2024 al 01/08/2024
- 01/12/2023 - Artàporter - Consorzio Tutela Roero > Contest creativo “Born to be wine" > Entro 30/12/2023
- 30/11/2023 - La Macina di San Cresci > Residenza artistica
- 30/11/2023 - Radovan Corrado Spanger - Associazione Premio Carlo Annoni > Premio per testi teatrali > Entro 30/04/2024
- 29/11/2023 - Associazione Amici di Giorgio Lago > Premio Giorgio Lago Juniores > Entro 31/03/2024
- 29/11/2023 - Centro Studi Pestelli > Premio Pestelli per tesi di laurea sul giornalismo > Entro 31/03/2024
- 28/11/2023 - Centro per il libro e la lettura > Contributi a sostegno dei piccoli editori > Entro 29/03/2024
- 28/11/2023 - Fondazione Benetton Studi Ricerche > Premio per saggi di storia del gioco > Entro 18/03/2024
- 27/11/2023 - POLI.design > Porada International Design Award 2023 > Entro 31/01/2024
- 27/11/2023 - Teatro Giovani Teatro Pirata > Corso di formazione in Tecniche di allestimento scenico > Entro 05/12/2023