Regione Emilia-Romagna - Comune di Bologna - Art-ER > Bando Bologna Game Farm - progetti per lo sviluppo di videogiochi > Entro 28/09/2023
07/09/2023
Bologna Game Farm è il progetto per lo sviluppo di prototipi di videogiochi e piani per la commercializzazione del prodotto promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con Art-ER nell’ambito delle azioni di sostegno alle industrie culturali e creative, in collaborazione con IncrediBOL! e con il supporto tecnico di IIDEA - Italian Interactive & Digital Entertainment Association.
Dopo il successo delle due precedenti edizioni, il bando mette nuovamente a disposizione contributi per un massimo di 30.000 euro ciascuno a fondo perduto, riconosciuti nella misura percentuale pari all’ 80% della spesa ammissibile e un percorso di accelerazione su misura, per sviluppare progetti di videogiochi e definire un’adeguata strategia di commercializzazione a cura dei professionisti di IIDEA. La sede dell’acceleratore continuerà ad essere presso le Serre di Art-ER, spazio suggestivo e funzionale dedicato a startup innovative e hub dell’ecosistema regionale a supporto della creazione d’impresa.
L’obiettivo di BGF è favorire il rafforzamento delle capacità manageriali e imprenditoriali del settore dei videogiochi in Emilia-Romagna, incrementare la consapevolezza dell’importanza del comparto per la crescita economica del sistema produttivo regionale e sviluppare relazioni tra il settore videoludico e l’ecosistema regionale dell’innovazione favorendo l’incrocio con altri settori. Lo scopo finale mira a dare vita a realtà giovani indipendenti ed autonome che consentano di trattenere i migliori talenti sul territorio, innescando un processo virtuoso che può fare da leva anche per attirare l’interesse da parte di aziende estere, in un mercato estremamente competitivo e in continua evoluzione.
- Possono presentare domanda imprese, liberi professionisti, studi associati con attività prevalente nel campo dei videogiochi. Alla data del 30 giugno 2023 i soggetti devono essere già costituiti e devono avere sede operativa e attività prevalente nel territorio della Regione Emilia-Romagna. I partecipanti al presente avviso, al momento della partecipazione, dovranno:
- - non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse;
- - essere in regola con il DURC, per i soggetti tenuti a produrlo;
- - non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi di pagamento di canoni, tributi e imposte locali nei confronti del Comune di Bologna.
- Sono esclusi i soggetti vincitori della prima e della seconda edizione di Bologna Game Farm.
Le domande di partecipazione devono contenere:
- Prospetto di budget
- Allegati tecnici obbligatori (descrizione videogioco, analisi tecnica)
- Allegati tecnici facoltativi (video di gameplay del prototipo, screenshot del prototipo ed eventuali altri materiali grafici, prototipo PC-Windows funzionante e sintetiche istruzioni d'uso)
Le domande devono essere trasmesse esclusivamente compilando il modulo on-line a questo link. La domanda dovrà essere completata in ogni sua parte ed inviata entro e non oltre le ore 13.00 del 28 settembre 2023. Farà fede l'orario di arrivo della domanda di partecipazione registrato dal server del Comune di Bologna. Il servizio è accessibile solo con credenziali SPID (maggiori informazioni qui). Il form può essere compilato dal legale rappresentante dell’organizzazione o dal referente del progetto tramite le sue credenziali. In quest’ultimo caso è necessario allegare al form una delega del legale rappresentante dell’organizzazione e copia di un suo documento di identità.
L'esito della procedura di selezione sarà pubblicato sul sito del Comune di Bologna e ne sarà data specifica comunicazione a ognuno dei soggetti partecipanti.
Durante l'apertura dell’avviso pubblico, lo staff di Bologna Game Farm è disponibile per chiarimenti e informazioni, scrivendo a info@bolognagamefarm.com
Si consiglia, inoltre, di consultare periodicamente il sito www.bolognagamefarm.com per aggiornamenti.
Le Attualità: ProfilCultura
- 01/12/2023 - Skyup Academy > Masterclass in Computer Grafica 3D > Dal 04/03/2024 al 01/08/2024
- 01/12/2023 - Artàporter - Consorzio Tutela Roero > Contest creativo “Born to be wine" > Entro 30/12/2023
- 30/11/2023 - La Macina di San Cresci > Residenza artistica
- 30/11/2023 - Radovan Corrado Spanger - Associazione Premio Carlo Annoni > Premio per testi teatrali > Entro 30/04/2024
- 29/11/2023 - Associazione Amici di Giorgio Lago > Premio Giorgio Lago Juniores > Entro 31/03/2024
- 29/11/2023 - Centro Studi Pestelli > Premio Pestelli per tesi di laurea sul giornalismo > Entro 31/03/2024
- 28/11/2023 - Centro per il libro e la lettura > Contributi a sostegno dei piccoli editori > Entro 29/03/2024
- 28/11/2023 - Fondazione Benetton Studi Ricerche > Premio per saggi di storia del gioco > Entro 18/03/2024
- 27/11/2023 - POLI.design > Porada International Design Award 2023 > Entro 31/01/2024
- 27/11/2023 - Teatro Giovani Teatro Pirata > Corso di formazione in Tecniche di allestimento scenico > Entro 05/12/2023