Regione Emilia-Romagna - Comune di Bologna - Art-ER > Bando Bologna Game Farm - progetti per lo sviluppo di videogiochi > Entro 28/09/2023

07/09/2023

Bologna Game Farm è il progetto per lo sviluppo di prototipi di videogiochi e piani per la commercializzazione del prodotto promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con Art-ER nell’ambito delle azioni di sostegno alle industrie culturali e creative, in collaborazione con IncrediBOL! e con il supporto tecnico di IIDEA - Italian Interactive & Digital Entertainment Association.

Dopo il successo delle due precedenti edizioni, il bando mette nuovamente a disposizione contributi per un massimo di 30.000 euro ciascuno a fondo perduto, riconosciuti nella misura percentuale pari all’ 80% della spesa ammissibile e un percorso di accelerazione su misura, per sviluppare progetti di videogiochi e definire un’adeguata strategia di commercializzazione a cura dei professionisti di IIDEA. La sede dell’acceleratore continuerà ad essere presso le Serre di Art-ER, spazio suggestivo e funzionale dedicato a startup innovative e hub dell’ecosistema regionale a supporto della creazione d’impresa.

L’obiettivo di BGF è favorire il rafforzamento delle capacità manageriali e imprenditoriali del settore dei videogiochi in Emilia-Romagna, incrementare la consapevolezza dell’importanza del comparto per la crescita economica del sistema produttivo regionale e sviluppare relazioni tra il settore videoludico e l’ecosistema regionale dell’innovazione favorendo l’incrocio con altri settori. Lo scopo finale mira a dare vita a realtà giovani indipendenti ed autonome che consentano di trattenere i migliori talenti sul territorio, innescando un processo virtuoso che può fare da leva anche per attirare l’interesse da parte di aziende estere, in un mercato estremamente competitivo e in continua evoluzione.

  • Possono presentare domanda imprese, liberi professionisti, studi associati con attività prevalente nel campo dei videogiochi. Alla data del 30 giugno 2023 i soggetti devono essere già costituiti e devono avere sede operativa e attività prevalente nel territorio della Regione Emilia-Romagna. I partecipanti al presente avviso, al momento della partecipazione, dovranno:
  • - non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse;
  • - essere in regola con il DURC, per i soggetti tenuti a produrlo;
  • - non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi di pagamento di canoni, tributi e imposte locali nei confronti del Comune di Bologna.
  • Sono esclusi i soggetti vincitori della prima e della seconda edizione di Bologna Game Farm.

Le domande di partecipazione devono contenere:

- Prospetto di budget

- Allegati tecnici obbligatori (descrizione videogioco, analisi tecnica)

- Allegati tecnici facoltativi (video di gameplay del prototipo, screenshot del prototipo ed eventuali altri materiali grafici, prototipo PC-Windows funzionante e sintetiche istruzioni d'uso)

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente compilando il modulo on-line a questo link. La domanda dovrà essere completata in ogni sua parte ed inviata entro e non oltre le ore 13.00 del 28 settembre 2023. Farà fede l'orario di arrivo della domanda di partecipazione registrato dal server del Comune di Bologna. Il servizio è accessibile solo con credenziali SPID (maggiori informazioni qui). Il form può essere compilato dal legale rappresentante dell’organizzazione o dal referente del progetto tramite le sue credenziali. In quest’ultimo caso è necessario allegare al form una delega del legale rappresentante dell’organizzazione e copia di un suo documento di identità.

L'esito della procedura di selezione sarà pubblicato sul sito del Comune di Bologna e ne sarà data specifica comunicazione a ognuno dei soggetti partecipanti.


Durante l'apertura dell’avviso pubblico, lo staff di Bologna Game Farm è disponibile per chiarimenti e informazioni, scrivendo a info@bolognagamefarm.com

Si consiglia, inoltre, di consultare periodicamente il sito www.bolognagamefarm.com per aggiornamenti.


Focus Istituti e Centri di Formazione
Società Umanitaria Società Umanitaria

Per tutto il Novecento la formazione professionale fu un cavallo di battaglia dell’Umanitaria…

Scuola Artedata - Sede di Firenze

La scuola Artedata è attiva dal 1999 e si avvale di una rete nazionale di docenti…

24ORE Business School 24ORE Business School

24ORE Business School è la prima scuola di formazione italiana che offre un'ampia…

IED Cagliari IED Cagliari

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Progettazione, organizzazione e promozione di interventi di performance e teatro sociale Università Cattolica del Sacro Cuore

Attestato di parecipazione rilasciato da Università Cattolica del Sacro Cuore Dall'esperienza…

Digital Graphics - Corso di Specializzazione IED Milano

Digital Graphics è un corso di studi pensato per chi desidera avere una formazione…

Diploma Accademico di Primo Livello Fashion Design IED Cagliari

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Diploma Accademico di Primo Livello Video Design and Filmmaking IED Roma

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Tutti i Corsi di Formazione