Regione Emilia-Romagna > Open call artisti > Entro 06/10/2023
15/09/2023
Il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, che coordina e organizza le celebrazioni dedicate a personaggi, luoghi e avvenimenti rilevanti per il patrimonio culturale regionale, intende celebrare nel 2023 il bicentenario della morte del pittore e decoratore Felice Giani (1758-1823). A tale scopo indice l’Open Call del progetto “Cosmogiani – un atlante sensoriale”, a cura di Cristina Ambrosini, Claudia Collina, Roberto Paci Dalò, per far conoscere l’opera di Felice Giani a un ampio pubblico e rileggerne il lavoro attraverso i linguaggi del contemporaneo, coinvolgendo la creatività di giovani artisti.
- L’Open Call è rivolta ad artiste/i under 40 (compiuti alla data di scadenza del bando), senza limiti di nazionalità o altra qualificazione ma operanti nella regione Emilia-Romagna (domiciliati in regione Emilia-Romagna con domicilio fiscale in Italia), per la produzione di opere o di progetti di opere sviluppate in una delle seguenti categorie:
- - arti visive
- - performance
- - sound art
- - video
- Ogni artista può partecipare presentando 1 opera inedita o non inedita.
- In caso di opere collettive, ai fini dell’ammissibilità tecnica della candidatura (età anagrafica e domiciliazione), si farà riferimento al soggetto individuale che inoltra la domanda di partecipazione alla call.
- Arti visive
- Opere realizzate in piena libertà stilistica e tecnica (olio, tempera, acrilico, inchiostro, vinile, acquerello, grafite, matita, collage, acqueforti, incisioni, stampa di vario tipo, etc.) e su qualsiasi supporto (tela, carta, legno, plastica, ferro, etc.). Le misure massime consentite nella progettualità dell’opera sono di 100 cm per lato. Per la candidatura il file (dell’opera completa o in corso di realizzazione) deve essere caricato on-line. I partecipanti dovranno inoltre allegare al form di iscrizione un portfolio con esempi di opere precedenti.
- Performance
- Performance realizzate da un/a artista o collettivo con qualsiasi tecnica e forma espressiva e con l’ausilio di qualsiasi materiale di supporto fornito dall’artista. L’artista o collettivo finalista si esibirà la sera dell’inaugurazione o nei giorni successivi, presentando la performance in una versione che non superi i 20 minuti. Il materiale necessario alla realizzazione della performance è a carico degli artisti finalisti. Per la candidatura il file video (dell’opera completa o in corso di realizzazione della durata massima di 10 minuti) deve essere caricato on-line. I partecipanti dovranno inoltre allegare al form di iscrizione un file video della durata massima di 10 minuti con esempi di opere precedenti.
- Sound art
- Opere sonore in stereofonia create con qualsiasi tecnologia e della durata massima di 10 minuti. I partecipanti dovranno allegare al form di iscrizione un file audio della durata massima di 10 minuti con esempi di opere precedenti.
- Video
- Video, film, slow motion, time-lapse e opere realizzate con tutte le tecniche di animazione su qualsiasi supporto digitale, cortometraggi, computer grafica (non sono accettate opere multicanale). Durata massima 10 minuti. Per la candidatura il file video (dell’opera completa o in corso di realizzazione) deve essere caricato on-line e non deve superare i 500 MB. L’opera selezionata sarà allestita su schermo tv in loop. I partecipanti dovranno allegare al form di iscrizione un file video della durata massima di 10 minuti con esempi di opere precedenti.
- Per partecipare all’Open Call Cosmogiani è necessario compilare in ogni sua parte il form di iscrizione disponibile al seguente link e inviarlo a Design People - segreteria organizzativa - all’indirizzo mail cosmogiani@design-people.it entro il 6 ottobre 2023 alle ore 13:00 CET.
- Oltre al form di iscrizione sarà necessario allegare il documento di identità del partecipante o del capofila del collettivo partecipante, il curriculum del partecipante o del capofila del collettivo e il progetto dell’opera partecipante in formato, il portfolio dei lavori precedenti, file video e file audio con esempi di opere precedenti.
- Premi
- Alla prima opera classificata di ogni singola categoria dell’Open Call Cosmogiani verrà assegnato un premio di €2.000,00.
- A valorizzazione dell’opera ne è prevista la pubblicazione sul sito del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, ciascun artista avrà ampia visibilità attraverso il sito e i social del suddetto Settore.
- Gli artisti finalisti selezionati dalla giuria parteciperanno alla mostra collettiva che si terrà a Bologna, presso la sede della Fondazione Zucchelli dal 27 al 29 ottobre 2023.
Per maggiori informazioni cosmogiani@design-people.it
Le Attualità: ProfilCultura
- 29/09/2023 - Chiesa Evangelica Valdese > Bando di finanziamento sviluppo territoriale > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Long Neck Doc ETS - Cactus International Children's and Youth Film Festival > Call film per ragazzi > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Fondazione Giorgio La Pira Messinese - CRPR > Bando per due borse di studio > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Centro per il libro e la lettura - MIC > Bando traduzioni editori italiani > Entro 31/10/2023
- 28/09/2023 - Regione Emilia-Romagna > Accreditamento al Sistema museale regionale > Entro 30/10/2023
- 28/09/2023 - Fondazione Compagnia di San Paolo > Contest video > Entro 30/10/2023
- 28/09/2023 - Fondazione CRUI - MAECI - MUR > Tirocini curriculari presso sedi estere del MAECI > Entro 18/10/2023
- 28/09/2023 - Torino Fringe APS > Bando spettacoli dal vivo > Entro 30/10/2023
- 27/09/2023 - Dieciminuti Film Festival > Bando di selezione cinematografica > Entro 31/10/2023
- 27/09/2023 - Netflix - Diversity Lab > Casting per workshop doppiaggio > Entro 29/10/2023