Teatro Pubblico Campano > Premio Nuove Sensibilità 2.0 > Entro 20/12/2023

17/11/2023

  • Per l’edizione 2024, il premio biennale Nuove Sensibilità 2.0, promosso dal Teatro Pubblico Campano si apre all’intero meridione d’Italia. Il Teatro Pubblico Campano conferma infatti il proprio intento di sostenere la drammaturgia emergente allargando il proprio raggio di ricerca dalla Campania a Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Il premio conferma e rinsalda la collaborazione con il Teatro di Napoli, in virtù della quale il Teatro Nazionale di Napoli – sceglierà, produrrà e metterà in scena nella stagione 2024/2025 uno dei testi vincitori del Premio Nuove Sensibilità 2.0 mentre il Teatro Pubblico Campano sceglierà uno degli spettacoli premiati dal Teatro di Napoli per offrirgli una opportunità di programmazione nell’arco dell’anno 2025 secondo le modalità indicate nel bando del Premio Leo De Berardinis.

  • Il bando Nuove Sensibilità 2.0 edizione 2024 assegnerà i seguenti premi:
  • - Miglior testo in lingua italiana – premio di € 5.000;
  • - Miglior testo dialettale – premio di € 5.000;
  • - Menzione speciale – premio di € 1.000.

  • Soggetti ammissibili:
  • Il bando è aperto a tutti gli autori/autrici under 40 residenti in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, e Sicilia. L’ultimo anno di nascita considerato valido per l’ammissione è il 1983. La residenza nelle regioni interessate deve risalire almeno alla data di pubblicazione del Bando.

  • Progetti ammissibili:
  • I testi concorrenti dovranno costituire un lavoro teatrale originale mai pubblicato e/o rappresentato in pubblico.

  • Termini e modalità di partecipazione:
  • Gli autori dovranno far pervenire all’indirizzo ns2.0@teatropubblicocampano.com entro il 20 dicembre 2023 una mail con oggetto: “Fondo di garanzia per le idee 2024” corredata dei documenti elencati nel bando di concorso.


  • Eventuali chiarimenti e informazioni potranno essere richiesti a mezzo e-mail all’indirizzo ns2.0@teatropubblicocampano.com. Per consultare il bando completo, clicca qui.

Focus Istituti e Centri di Formazione
Società Umanitaria Società Umanitaria

Per tutto il Novecento la formazione professionale fu un cavallo di battaglia dell’Umanitaria…

Scuola Artedata - Sede di Firenze

La scuola Artedata è attiva dal 1999 e si avvale di una rete nazionale di docenti…

24ORE Business School 24ORE Business School

24ORE Business School è la prima scuola di formazione italiana che offre un'ampia…

IED Cagliari IED Cagliari

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Progettazione, organizzazione e promozione di interventi di performance e teatro sociale Università Cattolica del Sacro Cuore

Attestato di parecipazione rilasciato da Università Cattolica del Sacro Cuore Dall'esperienza…

Digital Graphics - Corso di Specializzazione IED Milano

Digital Graphics è un corso di studi pensato per chi desidera avere una formazione…

Diploma Accademico di Primo Livello Fashion Design IED Cagliari

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Diploma Accademico di Primo Livello Video Design and Filmmaking IED Roma

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Tutti i Corsi di Formazione