Treccani Accademia - Master Fundraising culturale | Strumenti, tecniche e fonti di finanziamento
10/03/2022
Obiettivi del Master Fundraising culturale
Il Master trasmette gli strumenti per sviluppare progetti culturali in ottica di fundraising e conoscenze specifiche e concrete per sviluppare autonomamente una strategia di sostenibilità economica e per stilare la rendicontazione di un progetto culturale.
Con la frequenza del Master si sviluppano capacità di progettazione su bandi, di costruzione, promozione e gestione di membership e associazioni “amici di”, di valutazione delle fonti di finanziamento e delle agevolazioni fiscali legate al settore culturale e si conoscono le modalità del finanziamento collaborativo a partire dal crowdfunding fino alle sponsorizzazioni.
A chi è rivolto il Master
Il Master Fundraising culturale è dedicato principalmente a manager e professionisti del settore culturale, siano essi pubblici o privati, responsabili dei dipartimenti fundraising di istituzioni culturali, imprenditori e startupper che desiderano approfondire i temi del fundraising.
Percorso didattico del Master
Il programma del Master Fundraising culturale si sviluppa in 6 weekend non consecutivi (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata) per un totale di 66 ore di formazione.
Il programma è composto dai seguenti moduli di studio:
- Il sistema dei bandi e le principali fonti di finanziamento
- - La rendicontazione dei progetti culturali
- - Gli strumenti di raccolta fondi per la cultura
- - Agevolazioni fiscali nel settore culturale
- - Startup Fundraising
Le Attualità: ProfilCultura
- 02/02/2023 - Cronopios > Corso di Alta Formazione I corpi e le voci della danza Corso per Coreografi/e e Danzautori/rici > Entro 15/02/2023
- 02/02/2023 - Fondazione Giorgio Cini > Incontri di perfezionamento sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi > Entro 13/02/2023
- 27/01/2023 - Casa del Cinema di Trieste > Corso acconciatura e make-up per lo spettacolo > Entro 08/02/2023
- 24/01/2023 - ProfilCultura-Informa | Newsletter
- 19/01/2023 - Cinecittà > Next Generation Lawyer - Corso di alta formazione per giuristi di nuova generazione nell’industria dei contenuti > Entro 12/02/2023
- 19/01/2023 - Università degli Studi di Perugia > Master in «Progettazione e accesso ai fondi europei per la Cultura, la Creatività ed il Multimediale» > Entro 10/02/2023
- 16/01/2023 - Emilia Romagna Teatro Fondazione > Corso di Alta formazione di drammaturgia fisica > Entro 30/01/2023
- 11/01/2023 - Ipercubo > Workshop "Posizionarsi nel mercato dell'arte contemporanea: strategie e nuove tendenze" > 11-12 febbraio 2023
- 10/01/2023 - Kunsthistorisches Institut di Florenz > Assistente per la biblioteca > Entro 01/02/2023
- 05/01/2023 - Concetto Armonico APS > Masterclass del soprano Barbara Frittoli > Entro 18/02/2023