Università degli Studi della Repubblica di San Marino > Bando del XVI Ciclo di Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche 2023-2026 > Entro 16/01/23
11/11/2022
La Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino bandisce un concorso per n. 16 posti di allievo (di cui 10 borsisti) per il suo sedicesimo Ciclo di Dottorato, che si svolgerà nel triennio 2023-2026.
Al concorso possono partecipare giovani di ogni nazionalità in possesso dei seguenti requisiti:
-Laurea Specialistica/Magistrale, o titoli equivalenti aventi lo stesso numero di crediti formativi universitari, in discipline storiche anche se non afferenti a Dipartimenti, Corsi di Laurea o Facoltà di Storia;
-Conoscenza di base delle lingue italiana, francese e inglese;
-Non aver compiuto i 32 anni di età alla data di scadenza del bando.
Gli allievi saranno tenuti alla frequenza dei corsi e delle altre attività didattiche che di regola si svolgeranno a San Marino nei bimestri giugno-luglio e settembre-ottobre di ogni anno e al rispetto del Regolamento della Scuola, che saranno invitati a sottoscrivere al momento dell’ammissione.
La domanda di ammissione alla selezione, corredata dalla documentazione richiesta, deve essere presentata esclusivamente per via telematica entro le ore 23.59 del giorno 16/01/2023.
L’attività didattica avrà inizio nel mese di giugno 2023.
Le Attualità: ProfilCultura
- 02/02/2023 - Cronopios > Corso di Alta Formazione I corpi e le voci della danza Corso per Coreografi/e e Danzautori/rici > Entro 15/02/2023
- 02/02/2023 - Fondazione Giorgio Cini > Incontri di perfezionamento sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi > Entro 13/02/2023
- 27/01/2023 - Casa del Cinema di Trieste > Corso acconciatura e make-up per lo spettacolo > Entro 08/02/2023
- 24/01/2023 - ProfilCultura-Informa | Newsletter
- 19/01/2023 - Cinecittà > Next Generation Lawyer - Corso di alta formazione per giuristi di nuova generazione nell’industria dei contenuti > Entro 12/02/2023
- 19/01/2023 - Università degli Studi di Perugia > Master in «Progettazione e accesso ai fondi europei per la Cultura, la Creatività ed il Multimediale» > Entro 10/02/2023
- 16/01/2023 - Emilia Romagna Teatro Fondazione > Corso di Alta formazione di drammaturgia fisica > Entro 30/01/2023
- 11/01/2023 - Ipercubo > Workshop "Posizionarsi nel mercato dell'arte contemporanea: strategie e nuove tendenze" > 11-12 febbraio 2023
- 10/01/2023 - Kunsthistorisches Institut di Florenz > Assistente per la biblioteca > Entro 01/02/2023
- 05/01/2023 - Concetto Armonico APS > Masterclass del soprano Barbara Frittoli > Entro 18/02/2023