Dalla teoria alla professione: perché specializzarsi all’Accademia SantaGiulia di Brescia

19/06/2025

In Italia esistono oltre 150 istituzioni che si occupano di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Questo sistema complesso ed eterogeneo si chiama AFAM e i numeri evidenziano una tendenza in crescita nei numeri e nella consapevolezza delle prospettive che questi percorsi offrono. Fanno parte del sistema AFAM anche le Accademie di belle arti, come la SantaGiulia di Brescia. 


Secondo le elaborazioni realizzate su banche dati MUR – DGPBSS, Ufficio VI – Servizio Statistico e riferite all’anno accademico 2023/2024, l’offerta formativa nel sistema AFAM conta 5.544 corsi accademici attivi, l’1,2% in più rispetto all’anno precedente. Il 15,9% di questi percorsi appartiene al settore delle Belle Arti con una media di 67 iscritti per corso.


Gli iscritti totali ai percorsi accademici nel 2023/2024 superano le 91 mila unità: il 4,4% in più rispetto all’anno precedente, con un +5,2% per quanto riguarda l’area artistica, e con un aumento dell’1,7% del numero di immatricolazioni rispetto al periodo precedente. 


Le Accademie sono ambienti profondamente creativi dove tradizione e innovazione si incontrano e si fondono, dove passione e concretezza si coniugano in modo efficace. 

In Accademia SantaGiulia, in particolare, si incontrano moltissime figure diverse in fase di formazione: chi crea, chi permette di fruire e comprendere le opere, fino a chi si occupa di professioni digitali e di promozione, grazie anche all’utilizzo della tecnologia e di strumenti all’avanguardia. Qui le discipline teoriche sono messe in continua relazione con il settore di specializzazione per trasmettere le conoscenze essenziali ad affrontare le sfide proposte dal percorso.


Proprio per le loro peculiarità, i percorsi specialistici biennali della SantaGiulia rappresentano un’ottima opportunità anche per chi proviene da trienni universitari ed è alla ricerca di una modalità per completare il percorso formativo in modo strategico e qualificante. 


Del resto, le evidenze presentate da Almalaurea relative al 2024 parlano di un tasso di occupazione a un anno dal conseguimento del titolo del 78,6% tra i laureati di secondo livello, in crescita di +2,9 punti percentuali rispetto al 2023. A cinque anni, questo tasso raggiunge il 89,7%, in crescita dell’1,5%, e la retribuzione netta per i laureati di secondo livello è superiore rispetto a quella dei laureati triennali con un aumento, in termini reali, del 3,6%.


L’Accademia SantaGiulia propone otto diversi bienni specialistici, suddivisi in tre dipartimenti: 

Dipartimento di Arti Visive - Decorazione Artistica, Arti Visive Contemporanee, Grafica e Comunicazione, Interior e Urban Design;

Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte - Comunicazione e Didattica dell’Arte;

Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate - Scenografia e Tecnologie dello Spettacolo, Creative Web Specialist, New Media Communication. 


Qui è possibile approfondire le tante applicazioni delle diverse discipline per inserirsi in maniera preparata e consapevole nel mondo del lavoro. Le skills acquisite, le inclinazioni, le passioni e le competenze tecniche assimilate nel percorso di studi precedente, se inserite in un contesto pratico, orientato al fare e con ampie possibilità di sperimentare, concorrono a comporre e completare la professionalità di domani. 


Martina ed Emma, due studentesse iscritte al I anno del biennio specialistico in Comunicazione e Didattica dell’Arte dell’Accademia SantaGiulia dopo aver ottenuto la laurea in Beni Culturali in due università diverse, ci raccontano la loro esperienza

“Ho scelto di cambiare perché Beni Culturali è stato un percorso molto teorico: amavo ciò che studiavo - l’arte, il cinema, la letteratura - ma mi mancava un aspetto più pratico”, racconta Martina. “È stato indubbiamente un passaggio impegnativo: in statale eravamo centinaia di studenti, mentre qui sono tornata alle dinamiche tipiche del gruppo classe e a un confronto umano e diretto con i docenti”.


Anche Emma evidenzia la prospettiva pragmatica con cui ha affrontato la scelta del percorso post lauream: “Cercavo qualcosa di un po’ più pratico e l’ho trovato! L’università dà le basi teoriche molto importanti, ma temevo che la specialistica in statale mi avrebbe portato ad approfondire nuovamente temi teorici. La scelta accademica mi ha dato la possibilità di mettermi in gioco, strutturare idee, anche a livello pratico, di scrivere testi critici, organizzare mostre. Venivo dal liceo artistico e mi è piaciuto ritrovare la possibilità di progettare, creare, fare”. 


I percorsi specialistici dell’Accademia SantaGiulia basano la propria filosofia su un principio essenziale: learning by doing by thinking. La didattica, fondata sull’esperienza attiva e diretta di relazione con committenza, budget e tempi di lavoro, ha l’obiettivo di promuovere la costruzione di una metodologia progettuale strutturata, oltre a favorire la ricerca instancabile e proattiva di uno stile creativo personale. 

Il percorso, fatto di progetti reali e approfondimento, conduce a un maggior grado di specializzazione e, al termine, ad ampie prospettive occupazionali anche grazie all’acquisizione di soft skills, frutto del confronto attivo con team formati da studenti con curricula differenti.


“Ognuno di noi ha background diversi: anche tra me e Martina ci sono delle differenze perché ognuna di noi ha strutturato il proprio percorso universitario in modo personale”, afferma Emma. “Il confronto è certamente stimolante e trovarsi a lavorare con persone con competenze e inclinazioni diverse è un’ottima palestra per il mondo del lavoro. In università, dove eravamo più di trecento, non ho mai avuto la possibilità di conoscere tutti. Qui, in un gruppo più ristretto, sto a contatto anche con persone diverse da me, meno affini a livello caratteriale ma questo mi insegna a gestire le dinamiche relazionali che incontrerò anche là fuori”.


I bienni specialistici dell’Accademia SantaGiulia danno l’opportunità di sviluppare la sicurezza necessaria per affrontare con fiducia e soddisfazione il mondo del lavoro, esplorando al contempo le applicazioni trasversali delle discipline e degli strumenti tecnici utili a costruire una solida professionalità.


Vieni a trovarci a Brescia e a scoprire tutto dei nostri bienni specialistici. E se ti iscrivi entro il 22 luglio hai diritto a un’agevolazione sulla retta!


Accademia SantaGiulia è l’università della tua creatività.

Focus Istituti e Centri di Formazione
IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
ARTI E SPETTACOLO: Corso per Tecnico audio, video e luci nell’industria culturale e creativa Cesvip Lombardia

Attestati di competenze ai sensi del decreto legislativo n. 13/2013 e della legge…

Master di Primo Livello in Architettura e Design sostenibile Fondazione SOS School of Sustainability ETS

Master di Primo Livello La prima parte riguarda i "Foundation Courses":…

Maestria e rivelazione: Analisi della Pala di Castelfranco di Giorgione tra tecniche esecutive, conservazione ed ermetismo simbolico Il prato publishing house

Attestato di partecipazione https://ilprato.com/corso/analisi-pala-di-castelfranco-giorgione/…

Teatro antico in scena. Eumenidi di Eschilo. Le ragioni della Giustizia. Corso avanzato di tecnica e interpretazione teatrale Università Cattolica del Sacro Cuore

Attestato di partecipazione rilasciato da Università Cattoloca del Sacro Cuore Un…

Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Corso Serale Annuale di Fotografia Full Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di frequenza Il Corso Serale Annuale di Fotografia Full è studiato per…

Corso Professionale Biennale di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di Formazione Professionale in Fotografia di merito. Il corso si propone…

Corso Fashion Design Istituto Modartech

Diploma Accademico di Primo Livello - Laurea Triennale in Fashion Design, titolo…

Corso Communication Design Istituto Modartech

Diploma Accademico di Primo Livello - Laurea Triennale in Communication Design,…

Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è erogato da IBC Flores…

Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali rilascia un Diploma…

Master in Gestione e Innovazione delle Attività Museali Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Gestione e Innovazione delle Attività Museali rilascia un Diploma in…

Tutti i Corsi di Formazione