Spazio Labò - Master in Photo Exhibition Design
17/11/2022
Il Master in Photo Exhibition Design si rivolge a fotografi, fotografe e visual artist che vogliono intraprendere un percorso di alta formazione finalizzato alla valorizzazione del proprio progetto fotografico in forma allestitiva in uno spazio fisico.
Come si progetta una mostra? Esiste un modo unanimemente corretto per esporre un lavoro fotografico? Come posso dare maggior risalto al mio lavoro fotografico? Quali sono i legami tra i contenuti del progetto e il modo in cui viene presentato in mostra? A partire da queste domande, il master vuole fornire ai partecipanti un metodo e una visione completa per approcciarsi consapevolmente alla forma espositiva dei propri progetti personali.
L’obiettivo finale del Master in Photo Exhibition Design sarà quello di presentare una proposta di allestimento completa e professionale, includendo non solo il progetto curatoriale ma anche aspetti professionali fondamentali come il budget, il piano di finanziamento ed eventuali applicazioni pratiche nel mondo lavorativo.
Durante ogni weekend del master si affronterà dal punto di vista teorico e pratico un differente tema cardine del programma, con il contributo di esperti e professionisti specializzati in ambiti specifici: la parte teorica consisterà in un focus propedeutico sull’evoluzione delle modalità installative dell’immagine fotografica. Successivamente, durante la parte pratica, si passerà ad affrontare il modus operandi alla base della progettazione espositiva, con una serie di esercitazioni pratiche guidate dai docenti.
I partecipanti al Master in Photo Exhibition Design saranno accompagnati nel dietro le quinte della progettazione di mostre fotografiche, con un’attenzione particolare su alcuni aspetti fondamentali come:
- Le pratiche installative non convenzionali;
- La ricerca e lo studio dei materiali;
- La definizione di un moodboard;
- La realizzazione di rendering 2D o 3D;
- La stesura del budget di produzione;
- La gestione dei fornitori.
Supportati dal contributo degli ospiti specializzati nel settore, una fase importante del master sarà lo studio dei materiali espositivi, convenzionali e non, con un particolare focus su due aspetti cruciali: la scelta delle carte fotografiche e quella delle cornici.
Oltre ai materiali e gli aspetti di produzione della mostra, verrà approfondito anche il lato economico e di self-promotion: dalla stesura del budget di produzione alle modalità di fundraising e sponsorizzazione, passando per la ricerca di opportunità per esporre il proprio lavoro come open call, contest e grant.
È richiesta una conoscenza basilare dei software Adobe Photoshop e Adobe InDesign.Per potersi iscrivere al master è necessario prenotare un colloquio conoscitivo informale con uno dei responsabili di Spazio Labo’ (si vedano le modalità di iscrizione). Se vuoi capire insieme a noi se questo master è adatto alle tue esigenze contattaci via e-mail o per telefono:info@spaziolabo.it – 351 5074890.
DURATA E FREQUENZA
Il Master in Photo Exhibition Design ha una durata complessiva di 96 ore. Gli incontri in aula si svolgeranno durante il fine settimana: sabato e domenica dalle 10 alle 18. Le lezioni si svolgono, a seconda del programma, sia presso la sede di Strada Maggiore 29, sia presso lo studio in via Zanolini 9.
Gli allievi saranno preventivamente informati circa la sede di svolgimento delle lezioni. È prevista un’ora di pausa pranzo per ognuno dei giorni in calendario.
Le Attualità: ProfilCultura
- 06/12/2023 - Laboratorio per giovani e adolescenti - 8-9-10 dicembre 2023 ore 15-18 Teatro India Roma
- 06/12/2023 - Corso Dal teaser video alla scena. Un nuovo formato di promozione dello spettacolo dal vivo
- 01/12/2023 - Skyup Academy > Masterclass in Computer Grafica 3D > Dal 04/03/2024 al 01/08/2024
- 01/12/2023 - Artàporter - Consorzio Tutela Roero > Contest creativo “Born to be wine" > Entro 30/12/2023
- 30/11/2023 - La Macina di San Cresci > Residenza artistica
- 30/11/2023 - Radovan Corrado Spanger - Associazione Premio Carlo Annoni > Premio per testi teatrali > Entro 30/04/2024
- 29/11/2023 - Associazione Amici di Giorgio Lago > Premio Giorgio Lago Juniores > Entro 31/03/2024
- 29/11/2023 - Centro Studi Pestelli > Premio Pestelli per tesi di laurea sul giornalismo > Entro 31/03/2024
- 28/11/2023 - Centro per il libro e la lettura > Contributi a sostegno dei piccoli editori > Entro 29/03/2024
- 28/11/2023 - Fondazione Benetton Studi Ricerche > Premio per saggi di storia del gioco > Entro 18/03/2024