Corso multimediale: L'archivio al centro della transizione digitale

Contatto per la Formazione

Indirizzo : online

Nome del referente : Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

Telefono : +39 06 4989904

Email : comunicazione@fondazionescuolapatrimonio.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Il corso rilascia un attestato di partecipazione.

Luogo della Formazione

Formazione a distanza, su fad.fondazionescuolapatrimonio.it

Condizioni di ammissione

Il corso è rivolto ai professionisti, operatori e studenti del patrimonio culturale, dipendenti di pubbliche amministrazioni o di privati, e a quanti siano interessati ad approfondire il tema dell'archiviazione in ambiente digitale.

Data di inizio dei corsi

Il corso è frubile in qualsiasi momento ondemand, sulla piattaforma di formazione a distanza fad.fondazionescuolapatrimonio.it

Durata

circa 3 ore

Costo

Il corso è gratuito

Obiettivo didattico

Un corso multimediale gratuito, in grado di accompagnare professionisti, operatori e studenti del patrimonio culturale negli appuntamenti quotidiani con la transizione al digitale: un prodotto originale e innovativo, a cura di Maria Guercio, docente di archivistica e gestione documentale alla Sapienza Università di Roma, e di Stefano Pigliapoco, docente di informatica documentale e archiviazione digitale all’Università di Macerata.
Articolato in sei moduli didattici, con focus specifici su temi fondamentali e di interesse comune per chi opera negli enti pubblici e privati così come per gli studenti, questa nuova risorsa formativa offre la possibilità di apprendere quali sono gli strumenti per la gestione dell’archivio digitale e dei documenti informatici, come utilizzare correttamente la firma digitale e la posta certificata, quali le regole, gli standard e i metodi di archiviazione e conservazione digitale.
Un prezioso set di informazioni per imparare a creare, gestire, conservare documenti e archivi digitali e a dotarsi di quegli strumenti indispensabili per migliorare il livello di efficienza delle organizzazioni pubbliche o private, di grandi e piccole dimensioni, al fine di ridurre i costi e erogare i servizi in modo più rapido ed efficace.

Programma

Il corso si compone di:
- 6 moduli multimediali, della durata di circa 40' ciascuno: 1. Il documento informatico; 2. La firma digitale; 3. Il servizio di Posta Elettronica Certificata (PEC); 4. L’archivio digitale; 5. Gli strumenti archivistici per l’archivio digitale; 6. La conservazione digitale;
- 1 test di verifica a conclusione di ciascun modulo;
- 1 test di verifica conclusivo dell'intero corso;
- una raccolta di documenti di approfondimento.
Le Attualità di questo Istituto/Centro di Formazione
17/03/2023 Formazione e strumenti per la progettazione europea. Edizione 2023: quattro webinar con il Grant Office del Ministero della cultura

Al via le iscrizioni per i nuovi appuntamenti formativi sui temi della progettazione…

17/02/2023 Edutainment per la sicurezza del patrimonio culturale: online due corsi

La complessità degli interventi in emergenza richiede di mettere in campo, in contesti…

16/02/2023 Catalogazione di beni culturali. Tre corsi multimediali gratuiti.

Presto disponibile su fad.fondazionescuolapatrimonio.it una nuova offerta formativa,…

Attualità degli Istituti di Formazione
Associazione KORAS - Teatro dei Venti > Chiamata Artisti Under 35 per Residenza > Entro 31/03/2023

È aperta la Chiamata Artisti Under 35 per Residenze a Gombola (Polinago, MO) nell’ambito…

Museum Strategy Consultancy > Stage Curriculare Comunicazione

Stiamo cercando una figura da inserire in un progetto di stage curriculare finalizzato…

Comune di Genova > Start and Go 2023 > Entro 27/03/2023

Il progetto Start and Go, giunto alla sua seconda edizione con la direzione artistica…

Bottega XNL - Festival di Teatro Antico di Veleia > Corso di alta specializzazione per attori teatrali “Fare Teatro” > Entro 11/04/2023

Il corso è finalizzato alla formazione attoriale dei partecipanti selezionati, guidati…

AMACI > Musei d’arte contemporanea e lo sviluppo sostenibile: una pratica necessaria > Entro 29/03/2023

Una Giornata di Studi online promossa dall’Associazione con il sostegno della Direzione…

La Quadriennale di Roma > Borsa di studio “Panorama dell’arte italiana del XXI secolo“ > Entro 11/04/2023

La Fondazione La Quadriennale di Roma è l’istituzione nazionale che ha il compito…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
The Bernstein School of Musical Theater The Bernstein School of Musical Theater

Centro di Arti Performative che offre corsi di Musical Theater rivolti a tutte le…

Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è un istituto internazionale…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti