Corso gratuito per la qualifica di GIARDINIERE D'ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI
29/09/2023
Figura professionale inserita nel RRSP della Regione Veneto
Dgr.552 del 9/05/2023 - Progetto finanziato All.B al Decreto n.1207 del 02/08/23
Il corso
Il corso prevede 600 ore di formazione teorica (300 ore) e pratica (300 ore)
Si affronteranno argomenti inseriti all’interno di 4 competenze chiave:
- - Realizzare piani di prevenzione e cura di componenti vegetali di giardini e parchi storici
- - Eseguire la lavorazione di terreno e componenti vegetali di giardini e parchi storici
- - Interpretare progetti di giardini e parchi storici
- - Configurare interventi di valorizzazione e manutenzione di giardini e parchi storici
Principali argomenti trattati:
- Principi di entomologia
- Elementi di botanica
- Teoria sulle tecniche di coltivazione del terreno e arboricoltura
- Piante officinali e distillazione degli oli essenziali
- Basi di patologia vegetale
- Principali riferimenti normativi in materia di smaltimento e recupero di scarti verdi
- Storia dei giardini
- Architettura del paesaggio
- Archeologia del paesaggio
- Archeobotanica
- Tecniche per la salvaguardia e valorizzazione dei giardini e parchi storici
- Legislazione dei beni culturali e tutela del paesaggio
- Laboratorio pratico presso il parco di Villa Pisani
- Principi di biodeterioramento applicato ai beni culturali
- Laboratorio pratico di manutenzione dei manufatti lapidei e casi studio
- Laboratorio pratico di manutenzione dei manufatti in metallo
Sono previste delle uscite didattiche.
Durata: 600 ore
Sede lezioni: Villa Pisani di Stra
Periodo: fine ottobre 2023 – giugno 2024
Destinatari
Il corso è rivolto a 15 persone disoccupate o occupate over 18 ( per gli occupati è richiesto l’impegno a svolgere l’attività formativa fuori dall’orario di lavoro), residenti o domiciliati in Veneto, in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- - Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale
- - Qualifica di operatore agricolo del sistema IeFP
- - Diploma di tecnico Agricolo del sistema IeFP
- - tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
Si riconosce agli aspiranti corsisti la possibilità di vedersi valutati crediti formativi in ordine alle competenze sviluppate coerenti con il percorso formativo. La procedura di riconoscimento deve essere richiesta all’iscrizione da parte dell’utente. Nel caso in cui tra i partecipanti via sia un allievo proveniente dal percorso di qualifica “Manutentore del verde” è prevista una riduzione di 180 ore complessive di frequenza al progetto. Altri percorsi analoghi di qualificazione professionale prevedono invece una riduzione di 90 ore complessive.
Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero dovranno presentare in sede di iscrizione all’ente di formazione professionale realizzatore del percorso una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione.
Per coloro che non hanno la cittadinanza italiana sarà indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo.
Dovranno essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- - diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito in Italia
- - attestato di qualifica professionale conseguito in Italia a seguito del percorso triennale di IeFP
- - diploma di tecnico superiore, di laurea o di dottorato di ricerca conseguito in Italia
- - certificato di competenza linguistica rilasciato da enti certificatori almeno di livello B1
Al termine del corso:
Per i candidati che avranno raggiunto almeno l’80% del monte ore delle ore complessive del percorso formativo (sia parte teorica sia parte pratica) è previsto un esame per il rilascio dell’Attestato di qualifica di Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici.
Per partecipare:
- Per presentare la propria candidatura si richiede l’invio dei seguenti documenti:
- - Carta di identità e codice fiscale in corso di validità
- - Curriculum vitae aggiornato e firmato
- - Domanda di partecipazione e Manifestazione di interesse scaricabili qui
Selezione: colloquio e comparazione di CV. Saranno preferibili persone occupate in possesso di alcune abilità pratiche riguardanti la lavorazione del verde.
Termine invio candidature: 18 ottobre 2023
Data selezione: 20 ottobre 2023
Al termine del percorso è previsto un esame finale per il rilascio dell'Attestato di qualifica di Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici inserito nel RRSP.
Per iscrizioni e modulistica: visita la pagina dedicata nel sito ivbc.it o scrivi a info@ivbc.it
Le Attualità: IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali
- 29/09/2023 - Corso triennale GRATUITO per TECNICO DEL RESTAURO - VENEZIA
- 17/08/2023 - Corso gratuito di specializzazione nel restauro dei manufatti in vetro: opere in vetro e vetrate artistiche
- 11/07/2023 - WE2a: Falegname mobiliere
- 30/06/2023 - Corso di perfezionamento sul restauro dei manufatti archeologici - 100 ore
- 18/05/2023 - Corso a catalogo IVBC - I sistemi a base di polivinil alcol e borace per la pulitura di manufatti di interesse storico-artistico