Emilia Romagna Teatro Fondazione > Corso di Alta formazione di drammaturgia fisica > Entro 30/01/2023

16/01/2023

  • Nell’ambito dell’operazione “Voltati e affronta l’ignoto – Scuola Internazionale di Alta Formazione Teatrale”, Emilia Romagna Teatro Fondazione promuove il corso gratuito di Alta Formazione Le parole del corpo. Corso di Alta formazione di drammaturgia fisica a cura di Michela Lucenti, un percorso di qualificazione e professionalizzazione per giovani attrici/tori, danzatrici/tori e performers che nasce dall’urgenza di indagare e sperimentare la relazione tra danza e teatro. Obiettivo del percorso è supportare e stimolare la creatività emergente di giovani performers, che sappiano coniugare il lavoro dell’azione e della scrittura coreografica ad un vero e proprio discorso drammaturgico, senza tralasciare il processo verso la scrittura di un nuovo segno/linguaggio, al fine di rendere possibile un vero nuovo panorama del teatro fisico.
  • Tra maggio e ottobre 2023, le/i frequentanti saranno guidate/i da Michela Lucenti e da importanti artisti della scena nazionale e internazionale nell’approfondimento delle tecniche e dei linguaggi della danza e del teatro, in un’ottica di esplorazione condivisa di un linguaggio multidisciplinare che possa rispondere alle nuove esigenze espressive di giovani artiste e artisti che pongono il corpo al centro del proprio processo creativo. Al termine del percorso formativo è previsto un momento di dimostrazione pubblica del percorso pedagogico in uno dei teatri gestiti da ERT.

  • PROGRAMMA: Il corso si svolgerà dal 15 maggio al 14 luglio e dal 4 settembre al 21 ottobre 2023. Durata del percorso formativo: 535 ore d’aula (con settimane di studio a frequenza obbligatoria e a tempo pieno di 36/40 ore, indicativamente dal lunedì al sabato).
  • Al termine del corso verrà rilascitao un attestato di frequenza. Il Corso è gratuito. I partecipanti dovranno frequentare, indipendentemente dalle singole modalità formative che compongono il corso, il 70% almeno delle ore complessive previste dal programma. La frequenza del corso è obbligatoria in presenza presso le sedi del corso. Emilia Romagna Teatro Fondazione si riserva la facoltà di erogare parte delle lezioni in videoconferenza, nel rispetto delle vigenti e eventuali future norme per il contenimento del contagio da Covid-19 e nel rispetto della normativa della Regione Emilia – Romagna per la realizzazione dei percorsi professionali. A prescindere dalla modalità di erogazione, in presenza o in videoconferenza, tutte le ore erogate concorreranno a definire il monte ore complessivo di 535 ore.

  • MODULI DIDATTICI
  • - Tecniche coreutiche e della voce (tra cui Tecniche di danza contemporanea; Aikido; Nozioni base sbarra a terra; Educazione alla voce; Floor Work, Tecnica coreografica);
  • - Approfondimenti di pratiche attoriali e della danza (tra cui Contact; Elementi coreografici applicati; Teatro fisico; Recitazione);
  • - Cultura (tra cui storia della danza, del teatro fisico e della perfomance);
  • - Drammaturgia Fisica (seminari di pratiche applicate internazionali);
  • - Scena multimediale/digitale (video danza e montaggio video). 

  • Tra gli altri artisti/docenti coinvolti: Michela Lucenti, Balletto Civile, Emanuela Serra, Chiara Taviani, Francesca Zaccaria, Michele Abbondanza, Mario Biagini, Rita Frongia, Valter Malosti, Melania Olcina e Sharon Fridman.

  • Parte delle lezioni sono realizzate in partenariato con Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Nazionale della danza e Dipartimento delle Arti di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

  • SEDE: Il corso si svolgerà a Modena presso la Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro, in Viale Buon Pastore, 43. Si prevede la possibilità di realizzare una parte delle lezioni in altre sedi del sistema ERT Fondazione.
  • NUMERO DEI PARTECIPANTI: Il corso prevede l’ammissione di massimo 15 partecipanti.

  • Requisiti d’accesso e modalità di selezione: Possono accedere al corso attori/trici, danzatori/trici, coreografi/e e perfomers che:
  • - Abbiano compiuto diciotto anni di età al momento dell’avvio del percorso formativo; dichiarino di avere la residenza o il domicilio sul territorio della Regione Emilia-Romagna;
  • - Siano dotati di titolo di istruzione secondaria quinquennale o equipollente;
  • - Siano in possesso di Diploma di scuola o accademia di teatro e/o danza italiana e/o estera, o che possano dimostrare di avere maturato un’esperienza professionale significativa in questi ambiti di almeno tre anni.

  • MODALITÀ DI SELEZIONE: La domanda d’ammissione, corredata di tutti gli allegati richiesti, dovrà pervenire compilata in tutte le sue parti e firmata entro le ore 24.00 del 30 gennaio 2023 via e-mail, all’indirizzo: scuola@emiliaromagnateatro.com

Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione…

Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

IED Firenze IED Firenze

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Progettazione, organizzazione e promozione di interventi di performance e teatro sociale Università Cattolica del Sacro Cuore

Attestato di parecipazione rilasciato da Università Cattolica del Sacro Cuore Dall'esperienza…

Corso Triennale in Interior Design Raffles Milano

Diploma accademico 1° livello riconosciuto dal Ministero dell’Università e della…

Master in Comunicazione interculturale Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Gli obiettivi del Master sono fornire conoscenze e competenze…

Master in Educazione linguistica inclusiva e accessibile Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello in Educazione linguistica inclusiva ed accessibile. Gli obiettivi…

Corso Serale Annuale di Fotografia Full Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di frequenza Il Corso Serale Annuale di Fotografia Full è studiato per…

Consulenza filosofica Ca' Foscari Challenge School

Master di II livello Il Master ha lo scopo di qualificare professionalmente - nell’ambito…

Master in Yoga studies - Corpo e meditazione nelle tradizioni dell'Asia Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master prepara i seguenti profili professionali: - Cultori…

Master in Gestione e Progettazione degli Eventi dello Spettacolo Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Management degli Eventi dello Spettacolo rilascia un Diploma in Management…

Corso Triennale in Fashion Design Raffles Milano

Diploma accademico 1° livello riconosciuto dal Ministero dell’Università e della…

Master in Management dei Beni Culturali Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Management dei Beni Culturali rilascia un Diploma in Management dei…

Corso Triennale in Product Design Raffles Milano

Diploma accademico 1° livello riconosciuto dal Ministero dell’Università e della…

Corso Triennale in Visual Design Raffles Milano

Diploma accademico 1° livello riconosciuto dal Ministero dell’Università e della…

Tutti i Corsi di Formazione