Raffles per la Biennale Internazionale Grafica, il festival diffuso dedicato al design della comunicazione e alle culture visive

23/05/2024

Dal 23 al 26 maggio 2024 arriva a Milano la prima edizione di BIG - Biennale Internazionale Grafica festival diffuso dedicato al design della comunicazione e alle culture visive.

Quattro giorni di mostre, installazioni, talk, workshop, progetti sociali ed eventi a ingresso gratuito diffusi in tutta la città a partire dall’hub principale del Milano Certosa District insieme all’ADI Design Museum, in collaborazione con importanti istituzioni culturali e realtà milanesi, tra musei, scuole, gallerie d'arte, archivi, studi e librerie

Tra i protagonisti di BIG: Franco Achilli, Silvana Amato, Luca Barcellona, Francesca Bazzurro, Ruedi Baur, Stefano Cipolla, James Clough, Ben Ditto, , Anna Dusi, Andrej Krátky, Matteo Bologna, Laura Bortoloni / Ida Studio, Cappelli Identity Design, Andrea Fabrizii, Emilio Fioravanti, Fabrizio Falcone, Cinzia Ferrara, Federica Fragapane, Francesco Franchi, Beppe Giacobbe, Valentina Grilli, Gaetano Grizzanti, Alice Guarnieri, jekyll & hyde, LS Graphic Design, Marta Sironi, Luciana Meazza, Sergio Menichelli, Armando Milani, Maurizio Milani, Multiplo, Laura Moretti, Sina Otto – Monotype, Carla Palladino, Massimo Pitis, Quattrolinee, Nicolas Rouvière, Maia Sambonet e Claude Marzotto / studio òbelo, Guido Scarabottolo, Rainer Scheichelbauer, Carlo Stanga, Quattrolinee, Michele Tranquillini, Tomo Tomo, Susanna Vallebona / Esseblu, VZN Studio, Francesca Zoboli e molti altri

Un progetto ideato e curato da Francesco Dondina www.biennaleinternazionalegrafica.com

Milano, 6 maggio 2024 – Dal 23 al 26 maggio 2024 a Milano prende il via la prima edizione di BIG, Biennale Internazionale Grafica, festival diffuso dedicato al design della comunicazione e alle culture visive ideato e curato da Francesco Dondina, con il patrocinio di Comune di Milano, Aiap Associazione italiana design della comunicazione visiva, Agi Alliance Graphique Internationale, ADCI Art Directors Club Italiano e AIS Design.

Nato dall’esperienza del Milano Graphic Festival 2022, BIG avrà cadenza biennale, un profilo internazionale e un format rinnovato.

Tra mostre, installazioni, talk, eventi e progetti sociali a ingresso gratuito, il festival si sviluppa a partire dall’hub principale del Milano Certosa District, polo della manifestazione che dopo MGF conferma ancora una volta la sua attenzione verso il mondo della grafica, e nella sede istituzionale dell’ADI Design Museum diffondendosi in tutta la città in collaborazione con importanti istituzioni culturali e realtà milanesi, dai musei alle gallerie, dalle scuole alle università, fino agli archivi, studi grafici e librerie, e anche fuori dai confini milanesi grazie all’avvio di un’importante partnership con Graphic DaysR Torino.

Numerosi anche gli ospiti italiani e internazionali, protagonisti di momenti di approfondimento e ricerca dedicati a professionisti, studenti e appassionati, tra cui: Franco Achilli, Silvana Amato, Luca Barcellona, Jonathan Barnbrook, Francesca Bazzurro, Ruedi Baur, Matteo Bologna, Stefano Cipolla, James Clough, Ben Ditto, Anna Dusi, Andrej Krátky, Matteo Bologna, Andrea Fabrizii, Emilio Fioravanti, Federica Fragapane, Francesco Franchi, Alice Guarnieri, Claude Marzotto, Sergio Menichelli, Armando Milani, Sina Otto – Monotype, Mario Piazza, Massimo Pitis, Nicolas Rouvier, Maia Sambonet, Guido Scarabottolo, Marta Sironi, Carlo Stanga e molti altri.

“In una città come Milano, celebre in tutto il mondo come capitale del design, la Biennale Internazionale di Grafica assume un ruolo ancora più significativo” – ha affermato l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi –. “Il design visivo non è infatti solo un'espressione artistica, ma anche un potente strumento di comunicazione che permea ogni aspetto della vita urbana. La sua presenza e diffusione contribuiscono a definire l'identità stessa della città. Anche la Biennale, dunque, non si limita a un singolo spazio, ma abbraccia l'intera città di Milano. Attraverso la collaborazione con numerose istituzioni culturali, musei, gallerie d'arte e università, BIG si diffonde infatti in modo capillare, dando l’opportunità al grande pubblico di entrare in contatto con il mondo affascinante del design della comunicazione visiva e delle culture visive. La partnership, poi, con i Graphic DaysR di Torino amplifica il respiro di questo Festival, creando uno scambio virtuoso di idee e progetti tra due importanti poli culturali italiani”.

“Perché promuovere un festival dedicato alla grafica e alle culture visive? Prima di tutto perché è necessario divulgare i valori e le pratiche di questa disciplina anche al di fuori dell’ambito strettamente professionale o accademico ma soprattutto perché è importante riflettere e far riflettere sul ruolo e le responsabilità del design della comunicazione di fronte alle urgenze che il mondo contemporaneo ci propone: sostenibilità, inclusione, stabilità sociale, intelligenza artificiale, multietnicità culturale, emergenza ambientale, migrazioni, difesa delle minoranze. Sono solo alcune delle parole chiave che vorremmo intercettare nel nostro percorso per allargare il nostro campo di interesse. Esiste la pratica del design professionale come servizio ma esiste anche il design etico, il design rivolto al sociale e alla sfera politica, quello che riguarda la collettività. Noi intendiamo il nostro festival come un progetto culturale complesso che deve, almeno negli intenti, affrontare sia la sfera professionale che la sfera sociale”, dichiara il curatore Francesco Dondina.

“Sempre di più il design visivo ha la capacità di restituirci una fotografia della società in evoluzione, dalla quotidianità fino alle grandi sfide contemporanee come inclusione, innovazione, sostenibilità. Una corrispondenza di valori che accomuna BIG al progetto di rigenerazione in essere del Milano Certosa

District, hub principale del festival e distretto al centro di un importante percorso di trasformazione, che guarda al futuro con una visione incentrata sulla persona e sul benessere collettivo”, afferma Stefano Sirolli, CEO e Co-Founder di RealStep.

“La Metropolitana 5 di Milano riveste un ruolo chiave non solo nel trasporto urbano, ma anche nel panorama dello sport, dell’arte, della cultura e del sostegno sociale. I nostri clienti ci conoscono perché sui treni e nelle stazioni della Lilla trovano sempre qualcosa di nuovo e sorprendente.”, dichiara Serafino Lo Piano, amministratore delegato di Metro 5 S.p.A. “Le cooperazioni con iniziative artistiche hanno trasformato le stazioni in vere e proprie gallerie d'arte e palcoscenici culturali. La partnership con BIG conferma l’impegno di Metro5 nella valorizzazione di questi progetti, che arricchiscono l'esperienza di viaggio dei passeggeri e creano un legame più profondo con la comunità locale”.

A partire dal Milano Graphic Festival, che nel marzo 2022 ha visto più di 20mila visitatori andare alla scoperta di oltre 80 eventi tra mostre, workshop, proiezioni e incontri, BIG rinnova il suo format – da quest’anno a cadenza biennale e con un profilo internazionale. L’obiettivo è quello di promuovere il design della comunicazione visiva anche e soprattutto al di fuori della cerchia ristretta degli addetti ai lavori, per favorire una corretta percezione della disciplina e del suo ruolo da parte del grande pubblico. Per farlo, BIG affronta una serie di argomenti trasversali che danno vita a occasioni di confronto e dibattito: dalla riqualificazione urbana all’ambiente, dall’identità di genere alla formazione, con un focus particolare sulla città, i giovani e la sostenibilità. La manifestazione intende attivare relazioni virtuose tra cultura del progetto e cultura di impresa e, infine, valorizzare i percorsi di ricerca rivolti alla sfera sociale.

Centro nevralgico della manifestazione sarà il Milano Certosa District – distretto caratterizzato da un importante progetto di rigenerazione urbana in essere – e la sede dell’ADI Design Museum – nato attorno alla Collezione storica del Premio Compasso d’Oro. Verranno coinvolti studi grafici, realtà culturali e professionisti del settore in progetti espositivi che riscoprono lavori iconici di designer internazionali di spicco, riutilizzano in maniera creativa i rifiuti del Mar Mediterraneo, uniscono la passione per la musica a quella per la grafica, esplorano il legame tra visual design e business o portano alla luce progetti mai realizzati.

Inoltre, il Certosa District ospiterà talk e momenti di ricerca e approfondimento con protagonisti italiani e internazionali come Luca Barcellona, Jonathan Barnbrook, Ben Ditto, Andrea Fabrizii, Luca Giulio Ferreccio, Federica Fragapane, Andrej Krátky, Armando Milani, Patrizia Moschella, Sina Otto - Monotype, Nicolas Rouvier, e molti altri.

In programma anche diversi progetti sociali, realizzati in collaborazione con le comunità locali e le istituzioni educative e riabilitative: molti di questi, non a caso, prendono vita negli spazi rigenerati del Milano Certosa District, realtà che nel suo percorso di trasformazione pone particolare attenzione ai valori di inclusione, senso di comunità e servizi alle persone.

I progetti sociali di BIG promuovono l’utilizzo dei linguaggi visuali come veicolo di apprendimento e come strumento per l’espressione della soggettività e agiscono negli ambiti dell’identità di quartiere e della scuola dell’infanzia.

Inoltre, il palinsesto di BIG si fa spazio nella città metropolitana grazie alla partecipazione attiva di Musei, Fondazioni, Archivi, Scuole e Università, che presentano mostre, installazioni, eventi e progetti speciali, e anche librerie come Hoepli, che rappresenterà il polo di riferimento per l’editoria durante il festival. Le studio visit in programma offrono la possibilità di entrare in contatto diretto con realtà affermate del settore. Le giornate di BIG proseguono anche dopo il tramonto con gli eventi serali.

Con l’obiettivo di diffondere la cultura del progetto visivo a livello nazionale, per la sua prima edizione BIG stringe una collaborazione virtuosa con il festival Graphic DaysR di Torino (16-26 maggio), grazie a uno scambio reciproco di iniziative e progetti, in particolare con la mostra SIGNS e l’esposizione dedicata alla call Neologia.

BIG vede la partecipazione attiva di AIAP, Associazione Italiana del Design della Comunicazione Visiva, per sostenere iniziative orientate alla promozione del design della comunicazione e a valorizzare le eccellenze dell’Associazione, attraverso le mostre di AWDA e AIAP Community, in programma presso l’hub di Certosa District.

Inoltre, in occasione di BIG, Hoepli lancia una call rivolta a graphic designer under 30 per avviare una nuova collaborazione editoriale. Si tratta della seconda edizione dell'Hoepli Graphic Contest, che nella sua prima edizione ha visto tre vincitori per altrettante collaborazioni.
Una giuria composta da Fabrizio Falcone (Type designer), Laura Gorini (editor Hoepli), Claude Marzotto e Maia Sambonet (studio òbelo) valuterà le candidature pervenute e selezionerà un vincitore o una vincitrice per progettare un nuovo manuale del catalogo Hoepli con l'obiettivo di innovare l'approccio progettuale mantenendosi fedeli allo spirito fondativo della casa editrice, da sempre impegnata nella pubblicazione di testi per la formazione personale e professionale. Il vincitore del contest sarà proclamato durante il talk di studio òbelo presso l’ADI Design Museum.

Il programma completo del festival è disponibile sul sito www.biennaleinternazionalegrafica.com


LE MOSTRE NEGLI HUB PRINCIPALI

BIG, Biennale Internazionale Grafica si sviluppa tra il Certosa District, quartiere nella zona nord-ovest di Milano al centro di una vivace rinascita, che si sta trasformando in un distretto dell’innovazione popolato da industrie creative e aziende in rapida crescita, e l’ADI Design Museum, polo culturale milanese sede della collezione del Premio Compasso d’Oro, ad oggi il più antico e istituzionale riconoscimento del settore a livello mondiale.

Tra le mostre principali al Certosa District, la terza edizione di SIGNS, a cura di Francesco Dondina, propone un dialogo tra mondi diversi che riflettono sulle tante anime del mestiere di grafico, dove le differenze sono da considerarsi un valore culturale. Tra i protagonisti di questa edizione, diversi per età, formazione e pratiche: Laura Bortoloni / Ida Studio, Cappelli Identity Design, Fabrizio Falcone, Federica Fragapane, Francesco Franchi, Alice Guarnieri, jekyll & hyde, LS Graphic Design, Quattrolinee, Susanna Vallebona / Esseblu, Multiplo, VZN Studio.

A Visual Sound. A journey through sound libraries LP cover design è un progetto espositivo a cura di Luca Barcellona, artista calligrafo e accanito collezionista, che seleziona e mette in mostra 100 delle migliori e più rappresentative cover di library direttamente dalla sua collezione personale, per riportare alla luce questi capolavori dal forte impatto grafico e visivo.

La mostra-installazione Bob Noorda, grafico metropolitano, a cura di Francesco Dondina e Catharin Noorda, è realizzata grazie al supporto di Grafiche Milani che, in occasione del suo centenario nel 2006, ha ricevuto un importante contributo grafico da parte del celebre designer, autore del logo dell’azienda. Il progetto è un omaggio al grande maestro olandese e a uno dei più importanti interventi di segnaletica urbana di tutti i tempi. Infatti, la linea 1 della metropolitana milanese, progettata alla fine degli anni ’50 da Franco Albini e Franca Helg con la grafica di Bob Noorda, rimane a distanza di oltre sessant’anni un esempio magistrale di architettura funzionale e di grafica direzionale.

Luca Barcellona, Francesca Bazzurro con Luciana Meazza, Beppe Giacobbe, Valentina Grilli, Guido Scarabottolo, Carlo Stanga, Michele Tranquillini e Francesca Zoboli, per il progetto Il mare artigiano, a cura di Franco Achilli, hanno realizzato opere di grandi dimensioni sui ritagli della moquette impiegata per la mostra Helmut Newton Legacy (Palazzo Reale, Milano, 2023). Una moquette ottenuta dal riciclo di rifiuti in plastica recuperati nel mar Mediterraneo: di quei 1800 mq utilizzati per l’allestimento della mostra, 1600 sono stati recuperati e immessi sul mercato, mentre 200 mq sono stati consegnati agli artisti. La vendita delle opere raccoglierà nuovi fondi destinati all’iniziativa Healthy Seas Foundation. Dedicata ai lavori selezionati e premiati nella quinta edizione del premio internazionale Aiap Women in Design Award, l’esposizione AWDA 5. Aiap Women in Design Award, si focalizza su AWDA for Rights! incentrato su progetti che affrontano temi sociali come diritti, lavoro femminile, disparità, che esplorano il potere politico del design.

E ancora, la mostra Sorrows in graphic design, a cura di Maurizio Milani, porta alla luce progetti “incompleti” e mai realizzati; l’esposizione 15 anni di grandi Brand in NABA presenta i progetti realizzati negli ultimi 15 anni dagli studenti di Graphic Design e Art Direction di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, in collaborazione con aziende, associazioni e imprese di fama nazionale e internazionale. Gli studenti dell’Accademia presentano anche tavole di segnaletica/wayfinding, realizzate nell’ambito dello stesso corso, nella mostra Wayfinding e spazio pubblico, a cura di NABA, con l’obiettivo di generare nuove best practices nell’ambito della comunicazione e dell’accessibilità.

Armando Milani, da sempre impegnato a stimolare interesse verso problematiche sociali di entità globale, realizza Eco-Humanity: un'opera che affronta temi sociali, ambientali e di denuncia attraverso immagini e messaggi grafici semplici ma potenti.
La mostra No alla civiltà se questa è civiltà, a cura di Luca Negri, è dedicata al contributo di Ilio Negri alla grafica sociale, con una serie completa di 13 poster che torna ad affrontare temi di straordinaria attualità a distanza di oltre cinquant’anni dopo la Biennale di Rimini del ’70.

Infine, Lazy dog book shop è una selezione dei migliori volumi dedicati alla grafica, alla tipografia e all’illustrazione curata dalla casa editrice indipendente Lazy dog.

Nell’ambito della partnership con Graphic DaysR Torino, la mostra Neologia è un progetto che promuove una rete di giovani talenti nel panorama della comunicazione visiva in Italia. Si rivolge a progettistə e visual designer dai 18 ai 30 anni, invitati a candidare il proprio progetto più rappresentativo, innovativo, sperimentale e caratterizzato da una contaminazione stilistica e di linguaggi.

Negli spazi di ADI Design Museum, l’esposizione Il Cava - Antropologia di un personaggio, a cura di Anna Dusi, è pensata per esplorare il lavoro di Osvaldo Cavandoli, uno stimolo per le nuove generazioni di creatori di immagini, una fonte di ispirazione soprattutto per la sua magistrale invenzione del personaggio “La linea”, creatura ingenua e irascibile diventata di fatto una figura dell’immaginario collettivo.

Libri dentro come fuori, a cura di Silvana Amato, è un percorso espositivo che mette in luce come nasce e si sviluppa il disegno dei libri, che nel caso specifico di Silvana Amato si centra su un processo creativo che unisce idea e materialità su uno stesso piano, recuperando così un principio di artigianalità raffinata affiancato a una costante ricerca culturale.

Infine, Corporate Identity Design / La grafica tra cultura di progetto e cultura d’impresa – a cura di Gaetano Grizzanti – è un evento articolato in un talk e una selezione di progetti in mostra dedicati all’identità visiva per il mondo dell’industria e dell’impresa di servizi. Le aziende coinvolte sono: Angelini Industries; Brembo; Breton; Elica; Kerakoll; Meccanotecnica; Mezzaroma; Rudolf; Seco; Skémata. I progetti esposti sono stati sviluppati da: Bcpt Associati; Carmi & Ubertis; Futurebrand; Inarea; Interbrand; Landor; Milani Design; Robilant & Associati; Studio FM; Univisual.


TALK E INIZIATIVE

Le giornate di BIG sono dedicate anche agli incontri, alle esperienze e alla ricerca, attraverso una serie di talk e workshop con designer italiani e internazionali.

Tra gli appuntamenti che avranno luogo presso l’hub principale del Certosa District: AWDA 5. Aiap Women in Design Award, un incontro sulla quinta edizione del premio internazionale Aiap Women in Design Award; Vive e politiche — parole della data visualization, di Federica Fragapane, un talk che racconterà il processo progettuale e le ragioni dietro a progetti di data visualization con diverse motivazioni e caratteristiche. Ancora, Luca Barcellona e Andrea Fabrizii accompagneranno il pubblico alla scoperta del mondo delle “Library Music” durante l’incontro Library Music: viaggio nella musica oscura e sconosciuta; FORMAT FONTSTAND CONFERENCE, a cura di Andrej Krátky, ospita voci autorevoli del panorama del type design italiano; Sina Otto presenta i progetti presentati nel rapporto Type Trends di Monotype, uno sguardo celebrativo sull'universalità dei caratteri tipografici.

Inoltre, durante il workshop di due giorni Type Design for Non-Type Designer, Matteo Bologna e Rainer Scheichelbauer insegneranno le basi del type design: dalla punteggiatura alle lettere, fino alla progettazione e generazione di font variabili. Alla fine del corso, ogni partecipante avrà dato vita a un proprio font personalizzato.

Un corner sarà riservato a Monotype, società che si occupa di design in ambito tipografico, in particolare della creazione dei caratteri di stampa, che ospiterà anche conversazioni sul valore della tipografia e condividerà omaggi di design con i partecipanti.

Nell’hub dell’ADI Design Museum, la lectio promossa da Hoepli vedrà le fondatrici di studio òbelo Claude Marzotto e Maia Sambonet esplorare le diverse forme di relazione tra immagini e parole nella tessitura di un discorso visivo che tiene insieme luoghi e tempi eterogenei; Mario Cresci presenta il libro Segni migranti, traccia grafica del segno-disegno, che convive con la realtà storica della condizione umana, ma anche con quella del migrante contemporaneo; AIS Design promuove la conversazione di Michele Galluzzo e Carlo Vinti per il ciclo Dentro le storie del design. Ancora, Emanuela Mancino presenta il libro Il filo nascosto. Gli abiti come parole del nostro discorso col mondo; Emilio Fioravanti presenta Cinquantacinque anni di progetti grafici a Milano (Nomos edizioni), una raccolta di progetti grafici realizzati dal 1968 al 2023 per il Piccolo Teatro e la Scala, per le grandi mostre a Palazzo Reale, gli eventi culturali e i musei, per le aziende dell’arredamento e importanti aziende nel settore privato, e durante il talk Grafica Magazine: perché abbiamo ancora bisogno della carta, Stefano Cipolla, Francesco Franchi e Tommaso Delmastro presentano Grafica Magazine, rivista cartacea trimestrale che ha come argomento il design grafico e le discipline che ruotano intorno al mondo della comunicazione visiva.

Anche gli incontri e i momenti di approfondimento di BIG si diffondono in tutta la città.
Al Castello Sforzesco si terrà l’incontro Andare alle fonti: strumenti per il progetto e lo studio della grafica, che si sviluppa in tre momenti connessi pensati per condividere una metodologia di ricerca e di progetto che abbia come punto di partenza documenti grafici e fonti documentarie, con Alessia Alberti, Marta Sironi, Davide Fornari, Silvia Sfligiotti, Valentina Manchia e gli studenti di ISIA Urbino.

Ancora, il Castello Sforzesco ospita il talk La cultura visiva dagli anni ’30 al dopoguerra tra l’Italia e la Svizzera, che esplora la relazione tra Albe e Lica Steiner e Max Huber, a cura di Anna Steiner e Franco Origoni.

Condotto dagli artisti Daniele Delfino e Giovanna Del Grande, il workshop Uomo Albero, alla Franco Angeli Academy, intende fornire un’esperienza di Arte Partecipata per divenire co-autori e co-autrici di un'opera condivisa.

Dopo l’incontro Il Paradigma di Wassily, che nel 2022 ha visto la partecipazione di ventuno istituzioni dell’alta formazione, in occasione del Convegno delle Università di Visual Design l’Università IULM ospita L’eredità di Prometeo, a cura di Franco Achilli, dove BIG chiama le Università e le Scuole di Visual Design a confrontarsi sul tema dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel percorso di formazione della prossima generazione di visual designer.


PROGETTI SOCIALI

BIG promuove l’utilizzo dei linguaggi visuali come veicolo di apprendimento e formazione e include nel suo programma quattro progetti sociali realizzati con il supporto e la collaborazione attiva delle comunità locali e delle istituzioni educative e/o riabilitative, al fine di generare un impatto positivo sulla società. Gli ambiti di intervento dei progetti sociali di BIG sono l’identità di quartiere e la scuola dell’infanzia.

Tra questi, VIAPADOVAMONDO è un progetto di poster art promosso da T12 Lab, associazione no profit attiva nel quartiere di Via Padova, che nasce come iniziativa di rigenerazione urbana e si concretizza tramite una Call Nazionale che invita studenti di visual design e arte pubblica a progettare un poster per la facciata del tunnel di Via Padova. Il progetto vincitore verrà annunciato durante la Design Week. Durante le giornate di BIG sono previsti alcuni workshop sotto al tunnel. Per informazioni consultare il sito www.tunnelboulevard.viapadovamondo.org.

Invece, il progetto Graphic design per l’infanzia si articola in un percorso di graphic design per bambini e bambine presso la scuola per l’infanzia San Giorgio di Desio. Nel corso della manifestazione, l’ADI Design Museum ospiterà il workshop Il graphic design raccontato ai bambini, a cura di Benedetta Sipioni, che parte da una riflessione sul libro di Massimo Mantellini Dieci splendidi oggetti morti e si propone di seguire la traiettoria di alcuni oggetti che sono cambiati sotto i nostri occhi: dalle mappe al telefono, dalla penna alla lettera, dalla macchina fotografica ai giornali. I partecipanti saranno accompagnati nella scoperta di alcuni oggetti presenti nel Museo e successivamente, attraverso la tecnica artistica del collage, realizzeranno dei manifesti ispirati ai lavori di grandi artisti.


UN PALINSESTO DIFFUSO IN TUTTA LA CITTÀ

Il palinsesto di BIG, tra mostre, incontri, conferenze e workshop, si diffonde in tutta la città coinvolgendo Musei, Fondazioni, Associazioni, Archivi, Gallerie e librerie, tra cui Hoepli, che durante le giornate di BIG rappresenterà il polo di riferimento principale per l’editoria.

Tra le mostre diffuse nelle più importanti istituzioni cittadine dedicate ai linguaggi della comunicazione visiva, dell’arte e del design, D/STANZE - Forme, relazioni, approssimazioni, a cura di Sergio Menichelli con Università del Design della Repubblica di San Marino, indaga il tema della distanza; Italo Lupi - Calendari 1991-2019, a cura di Marta Sironi, è un focus sul linguaggio visivo di Italo Lupi; la mostra antologica IL GIORGIO, presso KASA DEI LIBRI, è curata da Andrea Kerbaker sulla base della sua amicizia con Giorgio Lucini, uno dei maestri della tipografia del Novecento; il progetto espositivo Folon over the rainbow, a cura di Cristina Taverna alla Galleria Nuages, è una raccolta di acquarelli originali, manifesti, lettere, cartoline e alcune sculture di Jean-Michel Folon; alla storica tipografia

Bonvini 1909, la mostra DISTRAZIONI. Illustrazioni di Beppe Giacobbe si focalizza sulla produzione del celebre illustratore e, ancora, l’Associazione Giancarlo Iliprandi apre al pubblico e mostra il luogo di lavoro e le opere di un maestro della grafica italiana.
Inoltre, la Biennale vede la partecipazione di scuole e Università – tra cui NABA, Politecnico di Milano, CFP Bauer, Raffles, IULM e molte altre – con una serie di incontri, mostre e iniziative con studenti e docenti.

Alla Franco Angeli Academy, la mostra MANIFESTI POETICI, a cura di Moreno Gentili, si focalizza sul modello di comunicazione dei manifesti poetici: un’opera-progetto; mentre con l’esposizione L'uomo scatola di Kōbō Abe, gli artisti e incisori Maura Cantamessa e Cristian Boffelli mettono in scena la loro passione per la cultura giapponese e per la stampa d’arte. Al Politecnico di Milano, la mostra We say stop. La grafica per contrastare la violenza contro le donne, a cura di Francesca Casnati, presenta 40 manifesti realizzati dagli studenti per essere parte attiva nella lotta contro la violenza di genere. La CFP Bauer apre le porte del laboratorio tipografico di Anonima impressori con la mostra Racconti dal laboratorio tipografico. Specie di Spazi - Sguardi incrociati su mondi possibili alla Raffles propone una riflessione sull'importanza del libro come strumento fondamentale per la diffusione della conoscenza in un futuro incerto.

Inoltre, è prevista l’apertura al pubblico di studi di progettazione grafica tra i più rilevanti nel settore. Non mancheranno gli eventi pensati per accompagnare le quattro serate della manifestazione, per vivere la grafica anche negli spazi esterni del Certosa District.

Francesco Dondina
Direttore creativo, docente e curatore, nel 1986 ha fondato lo studio Dondina Associati, orientato alla brand identity e al design della comunicazione. Ha insegnato all’Università dell’Immagine, al Cfp Bauer - ex Umanitaria, al Politecnico di Milano-Scuola del Design, all’Istituto Europeo di Design e alla Raffles. Nel 2009 ha scritto un libro-intervista con Bob Noorda: “Una vita nel segno della grafica”, pubblicato in una nuova edizione da Lazy Dog Press nel 2021.
Dal 2015 al 2019 ha curato il ciclo di conferenze “Graphic Design Lectures” al Castello Sforzesco e nel 2023 all’ADI Museum. Nel 2016 ha curato la prima edizione della mostra “SIGNS, grafica italiana contemporanea”, negli spazi di Base, progetto permanente rivolto alla promozione della cultura visuale in Italia. Nel 2022 ha ideato e curato il Milano Graphic Festival. Compasso d’Oro Adi / Menzione d’Onore nel 2020.

Milano Certosa District

Milano Certosa District, situato nella zona nord-ovest della città, è il distretto al centro di un importante progetto di riqualificazione promosso da RealStep, società di sviluppo immobiliare specializzata nella rigenerazione urbana sostenibile di siti ex industriali. A guidare il processo di trasformazione è una visione incentrata sulla persona e, in particolare, sulla qualità della vita di tutti coloro che abitano il distretto o lo frequentano per lavoro o per svago durante la giornata, attraverso il connubio fra sostenibilità, innovazione e benessere collettivo quale motore di rigenerazione delle aree urbane. L’intervento di sviluppo del Milano Certosa District si propone di preservare la storia e il carattere dell’area promuovendo allo stesso tempo un quartiere vivace, dove suggestivi spazi ex industriali si affiancano a edifici all’avanguardia, tra aree verdi, spazi direzionali, nuovi servizi, esercizi commerciali e attività di ristorazione che prediligono insegne indipendenti e di ricerca, a cui si aggiunge un’ampia programmazione annuale di eventi ad animare il distretto.


INFORMAZIONI
BIG, Biennale Internazionale Grafica
23-26 maggio 2024
Un progetto ideato e curato da Francesco Dondina Milano, sedi diffuse in tutta la città metropolitana Hub principali:
Milano Certosa District
ADI Design Museum

BIG, Biennale Internazionale Grafica è promosso da Dondina Associati, con il patrocinio di Comune di Milano, Aiap Associazione italiana design della comunicazione visiva, Agi Alliance Graphique Internationale, ADCI Art Directors Club Italiano e AIS Design.

Main partner: Milano Certosa District Partner istituzionale: ADI Design Museum In collaborazione con: Castello Sforzesco

Per la realizzazione del progetto, si ringraziano i partner Monotype, Aquafil, Grafiche Milani S.P.A., Gruppo Banca Investis, Hashnap, Metro 5, Viscom Italia, Cleanroom Italia, Glyphs, Uniting Group e NABA – Nuova Accademia di Belle Arti.

Main partner tecnico: Nava Press
Partner tecnici: Fedrigoni, Moak, i Clivi e Loretoprint

Media partner: Frizzi frizzi, Collater.al e Eye Magazine

Sito web: www.biennaleinternazionalegrafica.com
info@dondina.it
IG: @biennaleinternazionalegrafica / FB: Biennale Internazionale Grafica

Ufficio stampa
ddlArts
Viale Premuda 14, 20129 Milano
ddlarts@ddlstudio.net | T +39 02 8905.2365
Alessandra de Antonellis | E-mail: alessandra.deantonellis@ddlstudio.net | T +39 339 3637.388 Ilaria Bolognesi | E-mail: ilaria.bolognesi@ddlstudio.net | T +39 339 1287.840
Maria Carla Forina | E-mail: mariacarla.forina@ddlstudio.net | T +39 334 8385.350

Scarica l'allegato
Focus Istituti e Centri di Formazione
ProfilCultura ProfilCultura

Profilcultura-Informa ti aggiorna sulle opportunità finalizzate alla crescita professionale:…

Istituto Modartech Istituto Modartech

Modartech è un centro di alta formazione autorizzato dal MUR - Ministero dell’Università…

IED Torino IED Torino

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

Accademia di Comunicazione Accademia di Comunicazione

Accademia di Comunicazione dal 1988 forma, con i suoi Corsi post diploma e i suoi…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani Università Cattolica del Sacro Cuore

Attestato di partecipazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore; Open…

Corso Annuale di Fotografia - Mastering Photography Fondazione Studio Marangoni

Esplorare il futuro dell’immagine, a partire dai suoi fondamenti storici e materiali,…

Maestria e rivelazione: Analisi della Pala di Castelfranco di Giorgione tra tecniche esecutive, conservazione ed ermetismo simbolico Il prato publishing house

Attestato di partecipazione https://ilprato.com/corso/analisi-pala-di-castelfranco-giorgione/…

Experience Maker | ITS Cosmo Fashion Academy Scuola Cova

Diploma di tecnico superiore del V livello EQF (European Qualification Framework).…

Digital Graphics - Corso di Specializzazione IED Milano

Digital Graphics è un corso di studi pensato per chi desidera avere una formazione…

Home Staging - Corso di Specializzazione IED Cagliari

Il settore della valorizzazione immobiliare finalizzata alla compravendita o al…

Visual Merchandiser - Corso di Specializzazione IED Firenze

Il corso in Visual Merchandising, progettato con frequenza in fascia serale, ha…

Corso Professionale Biennale di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di Formazione Professionale in Fotografia di merito. Il corso si propone…

Consulenza filosofica Ca' Foscari Challenge School

Master di II livello Il Master ha lo scopo di qualificare professionalmente - nell’ambito…

Master in Professione Psicomotricista Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello La formazione si rivolge principalmente, ma non esclusivamente,…

Master in Yoga studies - Corpo e meditazione nelle tradizioni dell'Asia Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master prepara i seguenti profili professionali: - Cultori…

Master in Pubblicità Art Direction - Advanced Accademia di Comunicazione

Alla fine del Master viene rilasciato il Diploma di Master in Advertising | Specializzazione…

Tutti i Corsi di Formazione