Villa Medici > Bando di selezione dei borsisti > Entro 14/11/22
25/10/2022
Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è un’istituzione culturale francese avente sede dal 1803 a Villa Medici, villa del XVI secolo circondata da un parco di sette ettari e situata sulla collina del Pincio, nel cuore di Roma. Ente pubblico dipendente dal ministero della Cultura francese, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici svolge tre missioni complementari: ospitare artisti e artiste, creatori e creatrici, storici e storiche dell’arte di alto livello in residenza annuale (“borsisti”) o per soggiorni più brevi (“residenti”); realizzare un programma culturale ed artistico che interessa tutti i campi dell’arte e della creazione e che si rivolge ad un vasto pubblico; conservare, restaurare, studiare e far conoscere al pubblico il proprio patrimonio architettonico e paesaggistico e le proprie collezioni.
Ogni anno, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici organizza un bando internazionale per selezionare i borsisti che saranno ospitati a Villa Medici a Roma per una residenza di creazione, di sperimentazione e di ricerca di 12 mesi (inizio della residenza a settembre, fine ad agosto).
Il concorso è aperto ad artisti, autori e ricercatori affermati, francofoni, senza criteri di nazionalità. È possibile candidarsi in tutte le discipline della creazione artistica, così come nella storia e nella teoria delle arti, nel restauro di opere d’arte o monumenti.
Calendario:
- Presentazione dei dossier candidature: tra lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 12.00 e lunedì 14 novembre 2022 alle ore 12.00;
- - Annuncio delle candidature ammesse: una risposta sarà fornita via e-mail a ciascun candidato la settimana del 23 gennaio 2022;
- - Audizioni con la giuria: 2 e 3 febbraio 2023;
- - Inizio della residenza a Roma: 4 settembre 2023.
Candidatura:
- - I candidati possono presentare un solo dossier di candidatura per concorso;
- - I candidati devono avere un’età superiore a 18 anni alla data di scadenza della consegna dei dossier di candidatura;
- - I candidati devono parlare francese, senza un criterio di nazionalità. È consigliato possedere delle nozioni di lingua e di cultura italiana;
- - La selezione si rivolge a persone già impegnate nella vita professionale;
- - I candidati devono presentare un progetto preciso descrivendo i temi della ricerca, la natura dei lavori e le motivazioni della residenza;
- - I candidati possono presentare un progetto collettivo. In questo caso, ciascun candidato/a selezionato/a beneficerà di una borsa di residenza.
I dossier di candidatura devono essere trasmessi esclusivamente per via elettronica, attraverso l’apposita piattaforma.
Per domande e delucidazioni: concourspensionnaires@villamedici.it
Le Attualità: ProfilCultura
- 31/03/2023 - Fondazione Golinelli > Corso per docenti: Intelligenza Artificiale e Machine Learning in classe > Inizio 06/04/2023
- 31/03/2023 - Italian Exhibition Group > Career Day - MIR CLUB 2023 > 03/04/2023
- 30/03/2023 - Istituto Veneto Per I Beni Culturali > Corso gratuito Professione Registrar: arte, movimento, innovazione> Entro 13/04/2023
- 29/03/2023 - Anghiari Dance Hub > Bando per Coreografi/e 2023 > Entro 17/04/23
- 28/03/2023 - AMACI > Giornata di studi online: I musei d’arte contemporanea e lo sviluppo sostenibile > 31/03/2023
- 28/03/2023 - Museo Gypsotheca Antonio Canova > Stage Curriculare Comunicazione Digitale
- 28/03/2023 - UNIDEE Residency Programs - Cittadellarte-Fondazione Pistoletto > Neither on Land not at Sea. Meeting by the Mediterranean Im/Possible > Entro 12/04/2023
- 27/03/2023 - Fondazione Romaeuropa > Powered by REf > Entro 14/04/2023
- 27/03/2023 - Triennale Milano > Stage Curriculare Mediazione Culturale > Entro 31/03/2023
- 24/03/2023 - Associazione KORAS - Teatro dei Venti > Chiamata Artisti Under 35 per Residenza > Entro 31/03/2023