Anghiari Dance Hub > Bando per Coreografi/e 2023 > Entro 17/04/23

29/03/2023

Anghiari Dance Hub promuove ogni anno un bando, nato per fornire a giovani/nuovi coreografi strumenti di approfondimento del proprio percorso creativo. I vincitori saranno affiancati da professionisti che si occupano di tutte le fasi creative che compongono una produzione: drammaturghi della danza, musicisti, coreografi, organizzatori, studiosi della danza, giornalisti e operatori internazionali.

I coreografi e i loro interpreti usufruiranno di una borsa di studio e avranno a disposizione due spazi prova (il Teatro di Anghiari e l’Ex Mattatoio) per incominciare a realizzare il loro progetto.

Il progetto si rivolge a coreografi/e e loro interpreti per la realizzazione di un progetto originale. Saranno selezionati tra i tre e i cinque coreografi per il periodo da settembre a novembre 2023. I coreografi/e e i loro interpreti non dovranno aver compiuto 35 anni di età alla scadenza del presente bando.

Ogni coreografi/e selezionato potrà coinvolgere fino a 2 interpreti. Una volta selezionati i progetti proposti, si potrà valutare la possibilità di invitare anche collaboratori artistici (dramaturg, musicisti, light designer, ecc.) per i seminari di riferimento, tutti under 35.

Le attività si svolgeranno ad Anghiari nei locali messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale (presso l’ex Mattatoio e il Teatro dei Ricomposti) o altri spazi del territorio.

Il periodo di residenza e seminari va dal 6 settembre al 25 novembre 2023.

La presentazione al pubblico dei primi studi è prevista per il 24 e 25 novembre 2023.

I coreografi/e selezionati e i loro interpreti si impegnano a partecipare ai seminari e attività di approfondimento per tutto il periodo previsto. Saranno ammesse assenze da concordare con la direzione per impegni di lavoro, tranne che per i seminari tematici.

Sarà richiesta la realizzazione di specifiche attività di sensibilizzazione del pubblico rivolte a studenti di scuole elementari o medie o superiori o adulti.

  • Il calendario dei seminari di approfondimento sarà il seguente:
  • - 12– 16 settembre, il lavoro dell’interprete, Marigia Maggipinto;
  • - 25 - 29 settembre, relazione con la musica, Matteo Fargion;
  • - 9 – 13 ottobre, drammaturgia della danza, Maja Hriešik;
  • - 24 e 25 ottobre, elementi di promozione, Elena Lamberti;
  • - 6 – 10 novembre, composizione, Marco Valerio Amico;
  • - 15 novembre, la narrazione del progetto coreografico, Luca Ricci;
  • - 16 – 21 novembre, relazione con la luce, Gianni Staropoli.
  • A questi seminari si aggiungeranno incontri con la costumista Armida Kim e il fotografo Luca Del Pia in periodi da definire.
  • Nel corso della residenza i coreografi potranno anche lavorare alle sinossi dei propri lavori con il contributo di Andrea Merendelli.
  • Il calendario è suscettibile di variazioni.

  • I coreografi/e interessati a partecipare al progetto dovranno inviare entro e non oltre il 17 aprile 2023 per email all’indirizzo organizzazione@anghiaridancehub.eu :
  • - Lettera di motivazione (max 1 pagina);
  • - Progetto coreografico a cui si intende lavorare (max 2 pagine) con l’indicazione dell’eventuale collaboratore artistico o organizzatore coinvolto nel progetto;
  • - Curriculum del coreografo/a con indicazione della data di nascita (max 2 pagine). Indicare il livello di comprensione della lingua inglese;
  • - Curriculum interpreti con indicazione della data di nascita (max 1 pagina ognuno);
  • - Link video dell’ultima creazione realizzata.
  • I materiali richiesti devono essere redatti in lingua italiana e rispettare le dimensioni massime indicate. Non saranno presi in considerazione trailer video.

Sarà data priorità a progetti con più interpreti, compreso eventualmente il coreografo, oppure “a solo” in cui l’interprete sia diverso dal coreografo.

Obbligatoria la conoscenza della lingua inglese perché alcuni seminari saranno tenuti in lingua.

Non saranno ammessi alla selezione progetti la cui documentazione sia incompleta.

Informazioni:

Direzione Artistica: Gerarda Ventura - direzione@anghiaridancehub.eu

Organizzazione: Alessandra Stanghini - organizzazione@anghiaridancehub.eu

Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione…

The Bernstein School of Musical Theater The Bernstein School of Musical Theater

Centro di Arti Performative che offre corsi di Musical Theater rivolti a tutte le…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Didattica dello spagnolo come lingua straniera Ca' Foscari Challenge School

Master universitario di II livello Il Master in Didattica dello spagnolo come lingua…

Trend Research - Corso di Specializzazione IED Roma

Henrik Vejlgaard, pioniere della sociologia dei trend, nel suo bestseller Anatomy…

Diploma Accademico di Primo Livello Product Design IED Torino

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Diploma Accademico di Primo Livello Transportation Design IED Torino

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Strategie per il business dello sport Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master in Strategie per il Business dello Sport nasce nel…

Diploma Accademico di Primo Livello in Product Design Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Il corso è riconosciuto dal MIUR come Diploma Accademico di I Livello equipollente…

Corso Quinquennale in Restauro Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Il corso quinquennale a ciclo unico in Restauro porta al conseguimento, al termine…

Master in Yoga studies - Corpo e meditazione nelle tradizioni dell'Asia Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master prepara i seguenti profili professionali: - Cultori…

Visual Merchandising - Corso di Specializzazione IED Cagliari

Obiettivo del corso è fornire le competenze di base relative alle tecniche di progettazione…

Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC) Ca' Foscari Challenge School

- Titolo Master Universitario di II livello in Management dei Beni e delle Attività…

Master in Pubblicità Art Direction - Advanced Accademia di Comunicazione

Alla fine del Master viene rilasciato il Diploma di Master in Advertising | Specializzazione…

Tutti i Corsi di Formazione