Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale - Bando Dottorato di Ricerca
08/07/2022
PROGETTO
La documentazione e la divulgazione del restauro per gli archivi della Fondazione Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale. Ricerca e comunicazione
DESCRIZIONE
Il bando prevede progetti di ricerca incentrati sui temi della conoscenza, della comunicazione e della divulgazione scientifica delle attività di conservazione e restauro del patrimonio. Alla/al candidata/o si richiede di formulare un progetto originale, innovativo, coerente nei tempi e nelle strategie, relativo allo studio critico e alla documentazione digitale del restauro in un’ottica interdisciplinare di correlazione dei dati, con particolare attenzione agli aspetti della storia della conservazione, alla promozione delle “digital humanities”, ma anche alle modalità di divulgazione e comunicazione del restauro a diversi pubblici.
Il progetto si inserisce negli obiettivi strategici della Fondazione Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale e intende impegnare il candidato o la candidata in attività di ricerca e azione sul campo con una particolare attenzione alle attività di documentazione corrente, alla ricerca di metodologie di implementazione e sviluppo, al lavoro di valorizzazione dell’archivio della restauratrice Pinin Brambilla Barcilon, che dovrà costituire parte integrante della proposta progettuale.
COERENZA CON LE AREE TEMATICHE PNRR e PNR
In relazione alle aree tematiche PNRR Il progetto è coerente con gli Ambiti: CULTURA UMANISTICA, CREATIVITÀ, TRASFORMAZIONI SOCIALI, SOCIETÀ DELL’INCLUSIONE Articolazione 1. Digitalizzazione dei processi di tutela, conservazione e valorizzazione Articolazione 2. Sbloccare il pieno potenziale delle scienze del patrimonio Articolazione 3. Sviluppo di tecnologie a sostegno del patrimonio diffuso e meno conosciuto Articolazione 5. Approccio partecipativo al patrimonio culturale. Nell'ambito delle Key Enabling Techologies il progetto si concentra in particolare sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e rientra strategicamente negli obiettivi dell'Ente finanziatore, che ha avviato una linea di sviluppo per la conoscenza e la valorizzazione dei propri archivi.
- - BANDO
Le Attualità: ProfilCultura
- 22/09/2023 - Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin > Premio giornalistico > Entro 21/10/2023
- 22/09/2023 - Tuttoteatro.com Associazione Culturale > Premio miglior teaser > Entro 18/10/2023
- 22/09/2023 - Fondazione della comunità Monza Brianza > Bando finanziamento realtà no-profit > Entro 17/10/2023
- 22/09/2023 - Fondazione Culturale Europea - Fondazione Cariplo > Bando biblioteche europee > Entro 16/10/2023
- 21/09/2023 - Lombardia Film Commission > Contributi audiovisivo > Entro 16/10/2023
- 21/09/2023 - Regione Emilia-Romagna > Bando finanziamento per digitalizzazione del patrimonio culturale > Entro 16/10/2023
- 21/09/2023 - Institut français d’Italie - Sede di Roma > Offerta di Stage Settore Educativo > Entro 06/10/2023
- 20/09/2023 - Festival dell’Eccellenza al Femminile > Concorso per autori di teatro > Entro 16/10/2023
- 20/09/2023 - Regione Emilia-Romagna > Bando finanziamento progetti formativi per giardinieri d’arte > Entro 15/10/2023
- 20/09/2023 - Biennale della Fotografia Femminile Mantova > Open Call progetti fotografici circuito off > Entro 15/10/2023