Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura > Festival Architettura II edizione - Abitare la Vacanza > Entro 29/03/2023

21/03/2023

Abitare la vacanza è il festival dell'architettura che comprende tre siti e tre regioni. Ogni sito ha in comune una presenza di architetture residenziali per le vacanze degli italiani: a Costa Paradiso le architetture di Alberto Ponis, a Colletta di Castelbianco, il borgo recuperato da Giancarlo De Carlo, a Baratti nel comune di Piombino le opere di Vittorio Giorgini. Abitare la vacanza è risultato vincitore dell'avviso pubblico Festival Architettura - II edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Un progetto coordinato dall'associazione culturale plug_in insieme a U-Boot, B.A.Co. Archivio Vittorio Giorgini, LandWorks Aps, realizzato con il sostegno di Comune di Trinità d'Agultu e Vignola (SS), Comune di Piombino (LI), Comune di Castelbianco (SV), Ordine degli Architetti PPC Sassari, Ordine PPC Savona.

Colletta di Castelbianco 15-22 aprile: Colletta di Castelbianco è un borgo dell'entroterra di Albenga che viene recuperato nel 1994 dall'architetto Giancarlo De Carlo e rappresenta la sintesi della sua ricerca sul risanamento dei centri storici avviata a Urbino trent'anni prima nel 1964. Il workshop di progettazione e costruzione Petites Folies School è previsto per il festival di architettura Abitare la vacanza. Petites Folies School è coordinata dal critico di architettura Emanuele Piccardo e sarà condotta dagli architetti GRRIZ (Luigi Greco e Mattia Paco Rizzi). Il tema progettuale è la reinterpretazione del teatro all'aperto, originariamente non previsto ma poi realizzato durante il cantiere proprio da De Carlo, che nel tempo si è degradato ed è stato sostituito con muretti a secco. I partecipanti al workshop ammessi sono studenti, abitanti, appassionati che per la durata di una settimana soggiornano all'interno degli appartamenti recuperati da De Carlo.

Costa Paradiso 20-30 aprile: Costa Paradiso è un luogo che nasce alla fine degli anni sessanta dalla creatività dell’imprenditore milanese Pierino Tizzoni, che ha avuto il merito di leggere le potenzialità di un territorio immerso nel verde della macchia mediterranea e delle rocce rosse di granito, che ha determinato la vacanza nel nord della Sardegna, nel comune di Trinità d'Agultu e Vignola. Questo è avvenuto grazie al coinvolgimento dell’architetto Alberto Ponis che diventa nel tempo uno dei principali artefici delle architetture per vacanza dell’area: le sue opere, immerse in maniera intima tra rocce e vegetazione, sono rivolte principalmente ai privati che godono di viste esclusive verso il mare. L’obiettivo del workshop, diretto dal team di LandWorks, è quello di restituire lo stesso privilegio ai visitatori, realizzando negli spazi pubblici piccoli dispositivi in grado di ridefinire il rapporto tra architettura e paesaggio, luce e ombra. I partecipanti diventeranno co-autori, co-produttori e diretti protagonisti delle opere e dei contenuti che saranno fruibili al pubblico durante il festival e successivamente.

Come partecipare: Il Workshop è rivolto a tutti coloro che hanno abilità costruttive e che vogliono partecipare attivamente alla realizzazione di piccole architetture e allestimenti, alternando lezioni teoriche a pratiche sul campo, in un clima di condivisione e confronto con professionisti e comunità. I workshop sono aperti a studenti italiani e stranieri dei corsi di laurea magistrale di Architettura, Design, Accademia di Belle Arti, Antropologia, Sociologia, Lettere, iscritti nelle Università italiane, agli abitanti ed ai progettisti (architetti, ingegneri, paesaggisti) dei due siti. Possono partecipare anche studenti di Università straniere iscritti a corsi omologhi a quelli citati. Il corso sarà tenuto in italiano. In caso di partecipazione di studenti stranieri, il dialogo con i tutor potrà essere in inglese o francese. Gli interessati devono inoltrare la propria candidatura compilando il form online.

Upload: Lettera motivazionale (max 500 words)

Deadline: 29 marzo 2023.

I costi di trasporto per il raggiungimento delle sedi di Colletta di Castelbianco (SV) e Costa Paradiso (SS) ed il vitto sono a carico dei partecipanti, l'alloggio è gratuito.


Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione…

The Bernstein School of Musical Theater The Bernstein School of Musical Theater

Centro di Arti Performative che offre corsi di Musical Theater rivolti a tutte le…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Didattica dello spagnolo come lingua straniera Ca' Foscari Challenge School

Master universitario di II livello Il Master in Didattica dello spagnolo come lingua…

Trend Research - Corso di Specializzazione IED Roma

Henrik Vejlgaard, pioniere della sociologia dei trend, nel suo bestseller Anatomy…

Diploma Accademico di Primo Livello Product Design IED Torino

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Diploma Accademico di Primo Livello Transportation Design IED Torino

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Strategie per il business dello sport Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master in Strategie per il Business dello Sport nasce nel…

Diploma Accademico di Primo Livello in Product Design Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Il corso è riconosciuto dal MIUR come Diploma Accademico di I Livello equipollente…

Corso Quinquennale in Restauro Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Il corso quinquennale a ciclo unico in Restauro porta al conseguimento, al termine…

Master in Yoga studies - Corpo e meditazione nelle tradizioni dell'Asia Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master prepara i seguenti profili professionali: - Cultori…

Visual Merchandising - Corso di Specializzazione IED Cagliari

Obiettivo del corso è fornire le competenze di base relative alle tecniche di progettazione…

Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC) Ca' Foscari Challenge School

- Titolo Master Universitario di II livello in Management dei Beni e delle Attività…

Master in Pubblicità Art Direction - Advanced Accademia di Comunicazione

Alla fine del Master viene rilasciato il Diploma di Master in Advertising | Specializzazione…

Tutti i Corsi di Formazione