DOC.U Academy > I Riti della Settimana Santa | Workshop di Fotografia Documentaria > Inizio 03/04/2023

08/03/2023

La Settimana Santa in Sicilia è da sempre un momento di forte spiritualità e tradizione, oltre che rituale socio-antropologico di enorme valore. Le festività religiose, accompagnate da processoni e antiche leggende, attirano l’attenzione di milioni di persone da tutto il mondo.

Il workshop fotografico sulla Settimana Santa in Sicilia, dal 3 al 10 aprile 2023, è un’occasione unica per immergersi nella cultura e nella tradizione della Pasqua isolana, attraverso l’obiettivo della fotografia. Invece di concentrarsi sulle processioni tradizionali, andremo ad approfondire tradizioni e rituali meno noti e documentati.

Gli Angioletti d’Oro, gli Incappucciati, i Giudei, l’Abballu di li Diavuli saranno miti da scoprire.

A chi è rivolto: Il percorso è progettato per fotografi di livello intermedio o avanzato, e sarà condotto da due esperti fotografi professionisti con esperienza decennale nella documentazione contemporanea e nel racconto di tradizioni e culture antiche, Simone Cerio e Carmelo Stompo, che condivideranno le loro conoscenze e abilità per aiutare i partecipanti a migliorare la propria visione fotografica e abilità nella costruzione di una storia complessa.

Importante da sapere: Questo laboratorio è inserito all’interno di un percorso di ricerca sul territorio siciliano e non solo, ideato da Simone Cerio e Carmelo Stompo dal titolo DOC.U: ogni anno vengono selezionate delle macro aree tematiche, affrontate con l’approccio della fotografia documentaria contemporanea, con le quali un gruppo di studenti potrà cimentarsi affiancato dai tutor. Ogni laboratorio avrà lo scopo di produrre un progetto collettivo che verrà archiviato in maniera cartacea (stampe fine art) nella sede di 2LAB. Il materiale raccolto rimarrà di proprietà intellettuale degli autori, ma le stampe andranno a costituire un archivio fisico, disponibile per il futuro a chi vorrà studiare il territorio.Dopo ETNA, il primo lancio del progetto, CAPTURING THE UNCONVENTIONAL è il secondo laboratorio di DOC.U. Chi lo desidera potrà seguire tutti gli appuntamenti e diventare parte attiva di questa ricerca visiva.

Capturing the unconventional: Sarà un’esperienza unica e coinvolgente per tutti coloro che vogliono documentare e catturare la bellezza e la significanza delle festività della Settimana Santa in Sicilia in modo creativo e anticonvenzionale.

Materiale necessario: Fotocamera digitale – Computer portatile – lettore schede – taccuino –abbigliamento totalmente impermeabile – zainetto per scattare in esterna (possibilmente impermeabile anch’esso) – scarpe comode  – 1 trolley piccolo da viaggio.

  • Info e prenotazioni:
  • - Posti disponibili: 8;
  • - Il workshop partirà solo con un minimo di n° 4 partecipanti.

  • L’organizzazione provvederà a supportare il partecipante in tutte le principali problematiche per contenere i costi:
  • - Verrà affittato un transfer per muoversi comodamente insieme nei giorni previsti;
  • - Si prenoteranno strutture per dormire insieme, accoglienti e in posti tipici;
  • - Si provvederà ad organizzare pranzi al sacco e la sera prenotare in trattorie per facilitare tutti i pasti. 

Per maggiori informazioni: info@duelab.org

Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione…

ProfilCultura ProfilCultura

Profilcultura-Informa ti aggiorna sulle opportunità finalizzate alla crescita professionale:…

Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è un istituto internazionale…

Accademia di Comunicazione Accademia di Comunicazione

Accademia di Comunicazione dal 1988 forma, con i suoi Corsi post diploma e i suoi…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Didattica dello spagnolo come lingua straniera Ca' Foscari Challenge School

Master universitario di II livello Il Master in Didattica dello spagnolo come lingua…

Strategie per il business dello sport Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master in Strategie per il Business dello Sport nasce nel…

Master in Fine arts in filmmaking Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master formerà soggetti in grado di svolgere attività di…

Master in Progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri Ca' Foscari Challenge School

Master di II livello Le persone formate sono laureati esperti nell'insegnamento…

Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC) Ca' Foscari Challenge School

- Titolo Master Universitario di II livello in Management dei Beni e delle Attività…

Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello. Il Master intende preparare figure professionali con competenze…

Master in Didattica delle lingue straniere Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il corso forma profili professionali adeguati alla promozione…

Master in Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello L’obiettivo è quello di formare due figure professionali: -…

Master in Management dei Beni Culturali Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Management dei Beni Culturali rilascia un Diploma in Management dei…

Tutti i Corsi di Formazione