Instabili Vaganti > TRAIN-ing - Percorso di formazione gratuito per danzatori e performer > Entro 28/02/2023
22/02/2023
Il Festival TRENOff lancia una open call per individuare giovani danzatori e performer che prenderanno parte a un percorso formativo gratuito, che si svolgerà al LIV Performing Arts Centre di Bologna, dal 13 marzo al 18 giugno 2023 con cadenza bisettimanale, sotto la direzione di Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola, fondatori della compagnia Instabili Vaganti, e in collaborazione con la coreografa Elena Copelli.
TRAIN-ing non sarà solo un laboratorio continuativo di ricerca sul movimento, ma un incubatore innovativo per una giovane comunità di movers che diventerà parte attiva di Dancing in the Train, progetto partecipativo di ricerca sul movimento e di creazione negli spazi urbani. Durante il percorso potranno infatti essere individuati i performer che prenderanno parte alle produzioni di Instabili Vaganti e Elena Copelli che verranno presentate in site-specific negli spazi dell’edificio Treno della Barca durante il Festival TRENOff, il 18 giugno 2023 . In linea con l’obiettivo professionalizzante di Train-ing, i performer selezionati per la messa in scena finale, saranno regolarmente assunti con contratto di scrittura e retribuiti per le giornate di prove e di spettacolo.
Le sessioni di lavoro saranno dirette dalla regista e performer Anna Dora Dorno, dal performer e training director Nicola Pianzola, dalla coreografa Elena Copelli e includerà nel programma una serie di masterclass dirette da maestri e coreografi internazionali che fanno parte del progetto.
Il lavoro e la ricerca al Training fisico, inteso come l’allenamento del performer, l’insieme di tecniche che ne accrescono e affinano le potenzialità espressive, sarà alla base di questo percorso, in cui verranno esplorati elementi e strumenti provenienti dal teatro fisico, dalla performance, dalla danza contemporanea.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare l'application form con i propri dati, una breve lettera motivazionale, il proprio CV e un link video, dove sia visibile la propria qualità di movimento entro il 28 febbraio 2023.
Il laboratorio è a numero chiuso.
I risultati della selezione saranno comunicati entro il 5 marzo 2023.
I selezionati dovranno impegnarsi a frequentare regolarmente il laboratorio che si terrà tutti lunedì e mercoledì dalle ore 11 alle ore 13, a cominciare dal 13 marzo 2023 fino al 18 giugno compreso, pena l’esclusione dal progetto.
Le Attualità: ProfilCultura
- 06/06/2023 - Associazione Piemonte Movie > Piemonte Factory 2023 selezioni regionali > Entro 11/06/2023
- 06/06/2023 - MACRO > Lab for New Imaginations III > Entro 11/06/2023
- 06/06/2023 - Compagnia Teatrale Petra > RE.sidenza TE.atrale OSPITALE > Entro 11/06/2023
- 01/06/2023 - Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura > Bando Finanziamento Patrimonio Fotografico > Entro 27/06/2023
- 01/06/2023 - Fondazione Scuola Beni Attività Culturali e ICOM International Council of Museums Italia > Progetto Formazione professionisti museali > Entro 27/06/2024
- 01/06/2023 - GRIN S+T+ARTS - Kilowatt - CINECA > Bando Residenze Artisti per Bologna > Entro 26/06/2023
- 01/06/2023 - Regione Emilia-Romagna > Bando Finanaziamento valorizzazione Case e Studi persone illustri > Entro 23/06/2023
- 31/05/2023 - Associazione Amalgama e Fondazione Merz > Bando Residenza Poietica per poeti e creativi > Entro 20/06/2023
- 31/05/2023 - Il Sogno di Ulisse Associazione Culturale > Bando Registi - Visioni Corte Film Festival > Entro 10/06/2023
- 31/05/2023 - Associazione Culturale Libri in Circolo > Premio Letterario Queneau per Opere di narrativa > Entro 21/06/2023